Libri di Lucia Tomasi Tongiorgi
La «Primavera» di Botticelli. Un'interpretazione botanica
Mirella Levi D'Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 112
L’esuberanza, la pienezza e l’eleganza della Primavera hanno reso l’opera di Botticelli celebre in tutto il mondo; ed è proprio per questo che oggi viene considerata come ‘il simbolo’ della Galleria degli Uffizi. Il volume ne ripercorre la bellezza e focalizza l’attenzione sui 40 tipi di piante diverse che l’artista dipinge con minuzia di particolari, permettendoci di riscoprire una moltitudine di significati e suggestioni che conducono al cuore più profondo di quel periodo straordinario che va sotto il nome di Rinascimento.
Il rintocco del campano. Rassegna periodica dell'Associazione Laureati Ateneo Pisano. Volume Vol. 1-3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 172
«Pisa, città sostanzialmente priva di giardini secondo un luogo comune, da smentire categoricamente, come fa nella premessa di questo volume anche Alberto del Guerra e come io stessa ho più volte sostenuto, notando invece come la città sia dotata di numerosi orti e giardini, generalmente privati, allestiti sul retro delle dimore». (Dalla prefazione di Lucia Tongiorni Tomasi). Premessa di Alberto Del Guerra.
Botticelli's «Primavera». A botanical interpretation
Mirella Levi D'Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 98
«Se dobbiamo indicare un artista che rappresenti le Gallerie degli Uffizi, certamente Botticelli prevale perfino su Michelangelo». Sono le parole con cui il Direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, introduce alla lettura di questo libro. Del resto la popolarità di Botticelli presso il grande pubblico, le citazioni, e perfino i gadget derivati dalle sue opere ne testimoniano l'affermazione. Ma su tutto primeggia la grande tavola della Primavera, icona dell'immaginario e simbolo indiscusso del Rinascimento. Non c'è nient'altro da dire. Il libro che adesso presentiamo, però, utilizza come chiave di lettura dell'opera e dei suoi significati, i fiori e le piante del prato su cui si svolge la famosa scena e fa emergere un mondo di significati e suggestioni che con leggerezza introducono al cuore più profondo di quel periodo straordinario che va sotto il nome, appunto, di Rinascimento.