Libri di Alessandro Tosi
Atlante di pietra. Incisioni di Franco Fanelli. Catalogo della mostra (Museo della Grafica, Pisa, 11 ottobre - 8 dicembre 2024)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 112
Una splendida serie di incisioni di Franco Fanelli, datate dal 1985 ad oggi, compone il catalogo di questa mostra, curata da Alessandro Tosi e allestita al Museo della Grafica di Pisa. Geologia e archeologia si intersecano nella grafica incisa dell’artista torinese a partire dalle tre opere che cronologicamente aprono il percorso: due versioni de “Il sogno di Gordon Pym” (1985) e “Sentinel” (1987). L’ ispirazione letteraria percorre tutta la quarantennale attività dell’incisore torinese, da Poe a Melville, da Conrad a Lovecraft, da Borges a Landolfi, da Manganelli a Jesi, sino alla poesia di John Donne, Gongora y Argote, Holan e Celan. Queste suggestioni si riverberano in temi e procedimenti che esaltano le potenzialità materiche e processuali dell’incisione. Fanelli guarda anche alla natura pietrificata ma metamorfica dell’incisore olandese seicentesco Hercules Seghers e alla trasmutazione della rovina in natura, anatomia e paesaggio delle indagini archeologiche di Piranesi. In questo senso, i due grandi “Scudi” della serie “Sibyllae” (1987-89, il primo nato dall’elaborazione della testa di una balena megattera) accolgono magmatiche concrezioni, risultato di un palinsesto di segni in cui anche le tracce superstiti di pentimenti, abrasioni e progressive morsure assumono carattere di immagine. Le cinque opere citate sono il prologo di un percorso espositivo che ha il suo tema dominante nell’esplorazione del tempo e del suo manifestarsi. Ne “Il sogno dell’archeologo” (2010-2015) un’immaginaria escavazione mineraria porta alla luce le tracce di misteriose civiltà antecedenti lo stesso tempo geologico. Nel trittico del 2014-18 intitolato a tre diversi portatori di visionarietà quali l’ archeologo Schliemann, lo scrittore e antropologo Caillois e il rivoluzionario e utopista Blanqui, Fanelli invece mostra come vedute differenti della stessa pietra ne mutino radicalmente le possibilità “fisionomiche”. Nelle più recenti composizioni, piccoli frammenti archeologici sono abbinati a reperti geologici di diverse provenienze geografiche e a frammenti di pietre litografiche e grafite per comporre domestici teatrini (“Circo minimo”, “Histoire d’une tête”, 2020) o mappe immaginarie concepite come “Tabulae lusoriae”. Questo “Atlante di pietra” ha i suoi fogli conclusivi nei torsi loricati che affiorano in “Campo barbarico”, negli elmi costruiti con pietre e materiale di recupero (“Personaggi nella notte”) e nell’opera più recente, dove le rovine di mura romane del III secolo implodono per dare forma a un immaginario “Monte Severiano”. I saggi in catalogo sono di Alessandro Tosi, Direttore del Museo della Grafica, e di Gianfranco Adornato, docente di Archeologia Classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 79
No, non è solo un omaggio a Giuseppe Viviani. Non cade nemmeno nella ricorrenza del mezzo secolo dalla sua scomparsa, nel 1965. E poi a lui, “timido come i bovi”, forse non sarebbe importato più di tanto il ricordo personale. È soprattutto un omaggio all’arte di Giuseppe Viviani, pensato nella ricorrenza della grande mostra con cui, per la prima volta in modo organico e criticamente compiuto, Pisa ne ricomponeva lo straordinario percorso e la conclamata autorevolezza nelle vicende del ‘900. Un ricordo che a lui, il pittore/incisore/poeta che volle farsi principe di Boccadarno, sarebbe importato, e di molto.
Inventare la realtà. Giuseppe Zocchi e la Toscana del Settecento
Alessandro Tosi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1997
pagine: 320
Omaggio a Timpanaro. Opere dal Gabinetto di Studi dell'Università di Pisa
Gigetta Dalli Regoli, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si tratta del catalogo della mostra con cui l'Università di Pisa, in collaborazione con il Comune, intende ricordare l'illustre figura di studioso. A Sebastiano Timpanaro e a Maria Timpanaro Cardini si deve infatti, nel 1957, la donazione all'Università di Pisa della collezione di grafica formata dal padre di Sebastiano, lo scienziato e storico della scienza Sebastiano Timpanaro senior, comprendente pezzi antichi e moderni di altissima qualità e rappresentativa di un collezionismo raffinato e partecipe, frutto di una passione per l'arte coltivata a stretto contatto con letterati, poeti, critici ed artisti nella Firenze degli anni Trenta.
L'orto botanico di Pisa
Fabio Garbari, Lucia Tomasi Tongiorgi, Alessandro Tosi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 68
Portraits of men and ideas. Images of science in Italy from the Renaissance to the nineteenth century
Alessandro Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 184
La torre di Fernando Vallerini
Lucia Tomasi Tongiorgi, Alessandro Tosi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 64
«Flora e Pomona». L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 124
La «rinascenza agricola» è certamente uno degli aspetti più significativi di quel complesso fenomeno culturale che fu il Rinascimento. L'inizio dell'età moderna segna infatti per l'agricoltura, così come per altri settori dell'attività umana, un vasto processo di rinnovamento che vede l'uomo acquistare una coscienza sempre più consapevole del rapporto che lo lega alla natura e delle proprie capacità di dominarla e di dirigerla. Due i presupposti principali di questo processo: da un lato, il rigore filologico che spinge a studiare, compulsare e rimeditare gli insegnamenti dei classici - in particolare gli «scriptores rei rusticae», da Catone a Varrone, da Palladio a Columella - dall'altro, l'insorgere di un atteggiamento sperimentale basato sull'osservazione e sulla pratica concreta di quei fenomeni che si andavano studiando e teorizzando.
Luigi Bartolini. Pittore e incisore
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 240
In occasione delle celebrazioni promosse dalla Regione Marche per il sessantesimo anniversario della scomparsa, il volume rievoca la poliedrica figura del maestro cuprense Luigi Bartolini (1892-1963). Intento della pubblicazione è indagare e valorizzare il grande autore marchigiano nella sua complessità, come uomo e come artista. Ampio spazio è dedicato alla grafica e all’incisione, nonché alla letteratura e alla poesia. Bartolini è stato tuttavia prolifico anche nella pittura, nella quale si è espresso con un linguaggio originale e moderno. Gli approfondimenti offerti dai saggi raccolti in queste pagine permettono così di documentare lo spessore dell’artista marchigiano e la sua vasta cultura figurativa, facendone al contempo riscoprire i legami con la sua terra.
Parmigianino
Alessandro Tosi
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 272
"Bisognerebbe essere un poeta per meglio comprendere Parmigianino. La poesia lo affascinava e i poeti erano tra gli amici più cari. Nelle regole dei suoi tempi, la poesia poteva spiegarlo. E nelle regole dei nostri tempi ha continuato a cercarlo. Certo occorrerebbe essere un pittore. Pittore, s'intende, di grande mestiere e sensibilità, in grado di capirne le raffinatezze di stesure e passaggi cromatici, di seguirne lo svolgimento di pensiero pittorico sin dalla composizione della tavolozza. Ma anche e soprattutto a partire dalla straordinaria qualità del disegno e dalla reale dimensione di un prodigioso gesto grafico esteso a ogni sperimentazione. Forse bisognerebbe essere uno scienziato, un medico o un farmacista. Come lo erano altri suoi amici e committenti, uniti dall'artista dalla curiosità di indagare ogni forma della realtà naturale, umana o animale, vegetale o minerale, e prevederne le possibili trasformazioni. Oppure un musicista, magari un maestro di liuto capace di ritrovare inattese corrispondenze visive di accordi e partiture. E poi un filosofo, un letterato, uno studioso di testi religiosi. Perché di tutto questo parla l'arte del Parmigianino." (Dalla prefazione di Alessandro Tosi)
Balene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 128
Dalle coste tirreniche alle spiagge olandesi, dalle historiae animalium cinquecentesche alla moderna cetologia, dagli orti botanici ai musei di storia naturale: un racconto tra arte e scienza dedicato alla regina dei mari e al suo straordinario, irresistibile fascino.
Rose & rose
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 87
La mostra Rose & Rose del Museo della Grafica di Pisa, dedicata alla "regina" dei fiori, intende presentare opere grafiche, antichi volumi e fogli d’erbario in un percorso storico che, attraversando i secoli, arriva alla contemporaneità. In particolare, verranno esposte alcune tavole dell’italiana Aurora Tazza e dell’americana Rosemary Lucca, pittrici che da anni, e con esiti suggestivi, si confrontano con il fascino delle rose.