Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Biasini

L'uomo che pettinava i prati

L'uomo che pettinava i prati

Luciano Biasini

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 160

Fuggito da Venezia, dove si era guadagnato la fama di scultore e preveggente, Primo Dorin arriva sotto mentite spoglie a Fregona in Cansiglio. Lì, dove viene accolto da don Franco il parroco del paese, si ricostruisce una nuova identità, facendosi chiamare Gianni, fingendosi confuso e disadattato. Per sfuggire al passato e agli orrori della guerra dovrà rinunciare a tutto, in primis alla sua identità e ricominciare da zero. Ma il passato torna a bussare alla sua porta.
12,50

L'Associazione Endas in Emilia Romagna dalle origini ai giorni nostri

L'Associazione Endas in Emilia Romagna dalle origini ai giorni nostri

Luciano Biasini, Martina Paone, Maurizio Ravegnani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

Il libro ricostruisce la storia dell'ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale) in Emilia Romagna dalle sue origini fino ad oggi. Da un lato ripercorre le date istituzionali che costituiscono il perimetro di azione politica dell'organizzazione dell'Endas Emilia Romagna attraverso gli appuntamenti periodici dei Congressi regionali; dall'altra riporta alla memoria gli eventi e le manifestazioni più significative di ciascun periodo, inserendo saggi di commento e grafici che rendono ancor più vivo e sentito il contenuto. Per realizzarlo si è reso necessario un lavoro di lettura e analisi documentale dell'archivio di proprietà dell'Endas Emilia Romagna che va dal 1970 ad oggi e che contiene documenti ufficiali, corrispondenza, progetti culturali e sportivi e i numeri del periodico Endas Oggi, senza trascurare il ricchissimo materiale informativo e promozionale costituito da manifesti, locandine, fotografie, inviti e brochures dei singoli eventi. Per terminare, in appendice, il riepilogo dei Congressi Regionali con l'elencazione degli eletti a partire dal primo del 1973.
15,00

Punti di vista

Punti di vista

Luciano Biasini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 182

Un racconto che si snoda nelle terre Venete, il cui protagonista è inconsapevole portatore di una qualità assai remota: il rispetto per la natura e i suoi avvisi. Primo matura a Treviso e Venezia, non senza disavventure, la sua vena artistica di abile scultore. Una di queste sue opere, la statua di San Floriano lo seguirà lungo il racconto. Rimasto orfano dei genitori adottivi, Primo continua a coltivare, in un'esistenza riservata, la passione nell'intarsiare il legno. La vendita di figure in legno gli consentirà di ottenere un lavoro più stabile nel laboratorio artigianale del signor Gianni, a Treviso, di cui diventa il braccio destro. Non sarà solo questa capacità a farlo divenire noto in città, ma anche il dono dell'ascolto dei problemi altrui e soprattutto del "buon consiglio". La preveggenza di Primo arriverà anche alle orecchie di don Ermenegildo che consiglierà a Gianni di allontanare per un po' Primo da Treviso, inviandolo a Venezia accompagnato dalla statua di San Floriano: il protettore dal fuoco di una vita che brucia e che nel 1940, anno della scomparsa da Venezia di Primo, dovrà tentare di difendere il mondo intero dinanzi al divampare della seconda guerra mondiale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.