Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Cimbolini

Se 545 anni vi sembrano pochi. Le banche, il denaro, la crisi. Viaggio dalla Toscana alla finanza globale e ritorno

Se 545 anni vi sembrano pochi. Le banche, il denaro, la crisi. Viaggio dalla Toscana alla finanza globale e ritorno

Luciano Cimbolini

Libro

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Sono trascorsi 545 anni da quando, nel 1472, con la fondazione del Monte dei Paschi di Siena, l'economia ha indossato i suoi panni moderni. Un tempo lunghissimo teatro di infiniti accadimenti, minimi o epocali. Luciano Cimbolini, esperto toscano di finanza pubblica, ripercorre le tappe che hanno portato allo stato odierno di criticità delle banche e racconta come la funzione propria del denaro si sia evoluta - o forse involuta, viene da pensare a questo punto - perché ha perduto via via la sua identità di elemento cardine della vita economica, politica e sociale. Oggi è piuttosto la finanza, impalpabile e apparentemente immateriale, a orientare spesso in modo oscuro e indecifrabile Stati e governi.
16,00

Il finanziamento degli investimenti negli enti locali. Indebitamento e altre modalità

Il finanziamento degli investimenti negli enti locali. Indebitamento e altre modalità

Luciano Cimbolini, Angela M. Moriconi, Vito Tatò

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 409

Le decisioni delle amministrazioni locali in materia di investimenti rivestono un sempre maggior rilievo ai fini dello sviluppo sociale ed economico delle collettività amministrate e, spesso, si concretizzano in scelte che possono produrre, oltre a notevoli effetti a carico dei bilanci pubblici, anche condizionamenti e limitazioni nei confronti delle future generazioni. La storia finanziaria della Repubblica italiana e la recente crisi di alcuni debiti sovrani europei dimostrano quanto sia importante ed attuale la tematica della corretta gestione e dell'utile finalizzazione delle risorse reperite dalle pubbliche amministrazioni mediante l'indebitamento. In questo quadro, il presente lavoro vuole essere uno strumento di ausilio operativo per la conoscenza, la scelta e la gestione del ricorso al debito e nelle decisioni relative al finanziamento degli investimenti, anche in riferimento all'attuale quadro giuridico dell'ordinamento italiano. L'attuazione del federalismo fiscale imporrà inoltre alle amministrazioni locali ancor più attenzione nell'adozione delle decisioni relative al ricorso al mercato finanziario e, allo stesso tempo, obbligherà lo Stato centrale ad un impegno costante in materia di controlli, al fine di evitare fenomeni di disallineamento dei conti pubblici e di default di enti territoriali.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.