Libri di Luciano Nadalini
Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90
Luciano Nadalini
Libro: Libro in brossura
editore: Camera Chiara Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
"I movimenti giovanili riflettono il ritmo della vita, gli avvenimenti, i mutamenti della società e tracciano la storia delle generazioni. La seconda metà del '900 ha dato modo, a chi ha avuto la ventura di nascere e vivere in quella parte di secolo, di essere protagonisti e osservatori di una rivoluzione che ha coinvolto milioni di persone; la protesta di classe e generazionale ha spesso utilizzato le parole e le forme della cultura per manifestarsi e diffondersi, generando linguaggi così universali da riconoscersi e consolidarsi in gruppi e movimenti. Bologna, complice il suo essere sede di uno dei principali atenei italiani e europei ma anche di una delle più originali e interessanti esperienze politiche e amministrative del dopoguerra, si è sempre distinta per l'adesione critica e partecipata di studenti e lavoratori a correnti di pensiero impegnate nella ricerca e nella conquista di nuove idee, valori ed eque opportunità. La mostra dell'Associazione Culturale U.F.O. è un'importante occasione per tracciare le origini e l'identità di un trentennio, forse spesso adombrato dalle grandi contestazioni del '68 e del '77, ma estremamente interessante, al di là delle pur importanti dinamiche politiche del tempo: sia per la nascita di altri modi di concepire gli spazi della cultura sia per la genesi di forme artistiche, che ancora oggi sono strumento di espressione e comunicazione per le nuove generazioni".
Newroz. Vita della popolazione del Kurdistan iracheno
Luciano Nadalini
Libro: Libro in brossura
editore: Camera Chiara Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il Newroz (letteralmente il "nuovo giorno") è una antica festa di primavera dei popoli mesopotamici che per la popolazione curda coincide con il loro capodanno. Nasce da una leggenda che narra della ribellione contro un re dispotico e sanguinario. Per comunicare la vittoria alla popolazione curda sparsa tra le montagne vennero accesi dei fuochi in segno di gioia. Da allora, tutti gli anni, il 21 marzo, nei paesi del Kurdistan vengono accesi migliaia di fuochi per ricordare la liberazione dalla tirannide. È la festa del fuoco, che segna la fine della oscurità e la rinascita della luce e della vita e rappresenta il giorno della identità nazionale curda negata dagli Stati tra i quali il Kurdistan è suddiviso che per anni hanno impedito queste celebrazioni, perché rappresentano un'occasione per questa minoranza di rivendicare il riconoscimento dei propri diritti e della propria identità. Il volume è un racconto fotografico con immagini del fotografo Luciano Nadalini nei luoghi del Kurdistan iracheno negli anni 1997-2002-2003.
Pictures of uman rights. Immagini sui diritti umani
Luciano Nadalini
Libro: Libro in brossura
editore: Camera Chiara Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 68
I trenta articoli della Dichiarazione della Carta dei diritti dell'uomo sono raccontati dalle immagini del fotografo bolognese Luciano Nadalini. Le foto scattate in Angola, Burundi, Repubblica democratica del Congo, Italia, Irak, Bosnia, Croazia, Serbia, Kossovo, Nicaragua e nei campi profughi Saharawi sono una emozionante testimonianza delle lotte contro la povertà e l'esclusione sociale, per i diritti e la dignità dei popoli. Con gli scritti di Maurizio Cevenini, consigliere regionale dell'Emilia-Romagna e Patrizia Santillo, presidente del Gruppo Volontariato Civile. Con questa pubblicazione nasce la collana "I quaderni di Camera Chiara".