Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Camera Chiara Edizioni

Giuseppe Dozza. La rinascita della città

Giuseppe Dozza. La rinascita della città

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 126

Un ritratto fotografico dell'indimenticabile primo sindaco bolognese del dopo guerra. Dalla clandestinità antifascista in Francia poi in Italia e quindi all'incarico di sindaco di Bologna designato dal CLN. L'uomo che ha raccolto dalle macerie una città duramente ferita dalla guerra per farla rinascere con una amministrazione memorabile dal 1945 al 1966, con "il coraggio di osare e la capacità di essere l'uomo fraterno coi popolani e il politico scaltro nei corridoi di via Botteghe Oscure". Da tante collezioni pubbliche e private sono state selezionate le foto che lo vedono insieme a personaggi famosi della vita politica, religiosa, sportiva e culturale ma anche insieme a uomini, donne e bambini comuni, i cittadini della sua città che lo hanno amato perché considerato uno di loro, impegnato a risolvere i problemi di tutti e che parlava al popolo come parla il popolo. Molte foto inedite, come quelle del suo album di famiglia, gentilmente concesse dalla famiglia Dozza, tra parenti ed amici durante le vacanze ed altre, sorprendenti, che mostrano un aspetto sconosciuto di Dozza: la sua grande passione per la fotografia!
25,00

Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90

Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90

Luciano Nadalini

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 128

"I movimenti giovanili riflettono il ritmo della vita, gli avvenimenti, i mutamenti della società e tracciano la storia delle generazioni. La seconda metà del '900 ha dato modo, a chi ha avuto la ventura di nascere e vivere in quella parte di secolo, di essere protagonisti e osservatori di una rivoluzione che ha coinvolto milioni di persone; la protesta di classe e generazionale ha spesso utilizzato le parole e le forme della cultura per manifestarsi e diffondersi, generando linguaggi così universali da riconoscersi e consolidarsi in gruppi e movimenti. Bologna, complice il suo essere sede di uno dei principali atenei italiani e europei ma anche di una delle più originali e interessanti esperienze politiche e amministrative del dopoguerra, si è sempre distinta per l'adesione critica e partecipata di studenti e lavoratori a correnti di pensiero impegnate nella ricerca e nella conquista di nuove idee, valori ed eque opportunità. La mostra dell'Associazione Culturale U.F.O. è un'importante occasione per tracciare le origini e l'identità di un trentennio, forse spesso adombrato dalle grandi contestazioni del '68 e del '77, ma estremamente interessante, al di là delle pur importanti dinamiche politiche del tempo: sia per la nascita di altri modi di concepire gli spazi della cultura sia per la genesi di forme artistiche, che ancora oggi sono strumento di espressione e comunicazione per le nuove generazioni".
25,00

1901-2011 Società ginnastica educativa. Sempre avanti!

1901-2011 Società ginnastica educativa. Sempre avanti!

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 119

Centodieci anni di vita di una delle più antiche e gloriose società sportive di Bologna raccontati in un volume che racchiude oltre cento fotografie di straordinario impatto a partire dal 1901 ai nostri giorni. La nascita della sezione femminile di ginnastica del 1906 e quindi gli atleti che hanno trionfato in Italia e in Europa come i lottatori Donati (quattro presenze nella nazionale olimpica), Testoni, Malossi, atleti come Passuti, pugili bolognesi da Cavicchi a Parmeggiani e Canè, il maestro Blasi per arrivare agli anni Novanta con la judoka Emanuela Pierantozzi (due titoli mondiali, due europei e medaglia d'argento alle olimpiadi di Barcellona). Poi costumi, eventi, palestre piene di gente di età e sesso diversi che partecipano ad attività amatoriali, a corsi formativi, a iniziative per la salute e il benessere. Un documentato racconto non solo di vicende sportive ma anche politiche, sociali e umane. Fotografie di epoche che sintetizzano splendidamente un lungo percorso compiuto da un sodalizio che ha affermato il diritto allo sport, alla salute e all'educazione costruendo un sistema di valori per tutti.
19,50

Indimenticabile Lucio. Lucio Dalla nelle immagini dei fotografi bolognesi

Indimenticabile Lucio. Lucio Dalla nelle immagini dei fotografi bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 112

Nelle istantanee scelte dai fotografi bolognesi Lucio Dalla è ritratto in immagini di vita quotidiana inedite e curiose. Rivederlo nei luoghi a lui cari, nella casa-studio di via d'Azeglio, nella trattoria-osteria "da Vito" con Francesco Guccini e gli amici, nei campetti da calcio, nelle galleria d'arte, nei bar e nelle piazze cittadine, assume oggi, ad un anno dalla scomparsa, un significato particolare. Persona di straordinaria profondità umana, non solo artistica, nutriva un amore sconfinato per la sua città. La sua naturalezza nei rapporti con le persone, la sua cordialità e disponibilità, la sua ironia e il suo senso di comunità, sono stati un lasciapassare per il cuore di tutti i bolognesi. Raccontare Lucio Dalla nella semplicità della vita quotidiana, rappresenta una opportunità di scoperta dell'uomo e dell'artista, soprattutto per i non bolognesi, che hanno così l'occasione di conoscerlo da vicino, in un modo che, crediamo, anche lui avrebbe apprezzato.
25,00

Bologna e le feste di Natale

Bologna e le feste di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il racconto fotografico di cinquant'anni di storia di uno degli aspetti più tradizionali e suggestivi della città. Decenni di atmosfere, riti, tradizioni e volti della città durante le feste natalizie nelle immagini principali dei fotoreporters che hanno operato dal dopoguerra ad oggi.
25,00

Newroz. Vita della popolazione del Kurdistan iracheno

Newroz. Vita della popolazione del Kurdistan iracheno

Luciano Nadalini

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 118

Il Newroz (letteralmente il "nuovo giorno") è una antica festa di primavera dei popoli mesopotamici che per la popolazione curda coincide con il loro capodanno. Nasce da una leggenda che narra della ribellione contro un re dispotico e sanguinario. Per comunicare la vittoria alla popolazione curda sparsa tra le montagne vennero accesi dei fuochi in segno di gioia. Da allora, tutti gli anni, il 21 marzo, nei paesi del Kurdistan vengono accesi migliaia di fuochi per ricordare la liberazione dalla tirannide. È la festa del fuoco, che segna la fine della oscurità e la rinascita della luce e della vita e rappresenta il giorno della identità nazionale curda negata dagli Stati tra i quali il Kurdistan è suddiviso che per anni hanno impedito queste celebrazioni, perché rappresentano un'occasione per questa minoranza di rivendicare il riconoscimento dei propri diritti e della propria identità. Il volume è un racconto fotografico con immagini del fotografo Luciano Nadalini nei luoghi del Kurdistan iracheno negli anni 1997-2002-2003.
25,00

Quando Dozza giocava centravanti. Lo sport e la rinascita di Bologna nel dopoguerra

Quando Dozza giocava centravanti. Lo sport e la rinascita di Bologna nel dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Quando il 21 aprile 1945 Bologna venne liberata dall'oppressione fascista e nazista, il sindaco Giuseppe Dozza si trovò di fronte una città distrutta. Per la ricostruzione lanciò l'appello "fare presto e bene" che tutti accolsero con slancio. Lo sport si elevò a protagonista nella difficile rinascita e Dozza seppe cogliere e valorizzare questa realtà sul piano materiale e morale. Ripresero a vivere società sportive, furono organizzati tornei e manifestazioni, ripartì il Bologna F.C.; vennero allestite riunioni di pugilato e lotta al Baraccano sotto l'egida della sezione giovanile del Partito d'Azione; in Montagnola gare ciclistiche con Coppi e Bartali promosse dall'Anpi; Uisp e "Il Progresso d'Italia" lanciarono la "Corsa al mare" in quattro tappe per donne cicliste. Il sindaco Dozza alimentò questo fermento, stimolò gli organizzatori e acquisì un ruolo di primo piano nella costruzione del Palasport di piazza Azzarita che poi venne a lui intitolato in segno di riconoscenza. Dozza interpretò, senza sbavature retoriche, l'importanza dello sport a tutti i livelli costruendo nel contempo le basi per il futuro.
19,50

Pictures of uman rights. Immagini sui diritti umani

Pictures of uman rights. Immagini sui diritti umani

Luciano Nadalini

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 68

I trenta articoli della Dichiarazione della Carta dei diritti dell'uomo sono raccontati dalle immagini del fotografo bolognese Luciano Nadalini. Le foto scattate in Angola, Burundi, Repubblica democratica del Congo, Italia, Irak, Bosnia, Croazia, Serbia, Kossovo, Nicaragua e nei campi profughi Saharawi sono una emozionante testimonianza delle lotte contro la povertà e l'esclusione sociale, per i diritti e la dignità dei popoli. Con gli scritti di Maurizio Cevenini, consigliere regionale dell'Emilia-Romagna e Patrizia Santillo, presidente del Gruppo Volontariato Civile. Con questa pubblicazione nasce la collana "I quaderni di Camera Chiara".
9,90

Bologna e gli anni Sessanta

Bologna e gli anni Sessanta

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 159

Oltre duecento fotografie e un'appendice sulle lotte di studenti e operai, simbolo di quegli anni, compongono un viaggio nei ricordi di Bologna. Le immagini raccontano le minigonne e le aule universitarie occupate, Raffaella Carrà e il '68, l'apertura dell'autostrada e la nascita del Fiera District. Il bianco e nero restituisce il sapore di una città in cui pareva potesse accadere di tutto: Alfred Hitchcock in visita al museo archeologico, Jean-Paul Sartre ospite della Facoltà di fisica occupata, Valentina Tereskova, la prima donna a volare nello spazio, accanto ai ritratti di Padre Marella e il pugile Cavicchi. Molti i fotografi coinvolti: Walter Breveglieri, Piero Casadei, Umberto Gaggioli, Luciano Nicolini, Enrico Pasquali, Oriano Zanarini, Archivio Studio Camera Chiara, Archivio Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Archivio storico dell'Università di Bologna, Archivio Paolo Pedrelli.
25,00

Papa Giovanni Paolo II tra noi. Le visite pastorali a Bologna e in Emilia-Romagna

Papa Giovanni Paolo II tra noi. Le visite pastorali a Bologna e in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

Una rara e una vasta documentazione fotografica raccolta in oltre 200 immagini che raccontano le visite pastorali di Papa Karol Wojtyla nel territorio dell'Emilia-Romagna dal 1982 al 1997. Forte avversario dell'oppressione politica, delle ingiustizie e dell'immoralità, apprezzato ed amato per il suo grande impegno umano, prima ancora che papale, e per la sua capacità di dialogare anche con fronti ostili, ha sempre privilegiato il dialogo con i giovani, creando numerose occasioni d'incontro. La sua visita a Bologna, in occasione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale, vide momenti di grande coinvolgimento emotivo per la città e per le decine di migliaia di fedeli provenienti da tutta Italia. Memorabile la "Veglia in musica", un incontro con oltre 100.000 giovani, convenuti in un'area alla periferia della città, dove di fronte al Santo Padre, si esibirono numerosi artisti, tra cui Bob Dylan.
25,00

Bologna e gli anni delle stragi

Bologna e gli anni delle stragi

Libro: Libro in brossura

editore: Camera Chiara Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il volume esce nel trentennale delle stragi del 2 Agosto e di Ustica ed è un racconto a più voci sugli attentati che hanno colpito Bologna e la provincia negli anni Settanta e Ottanta, partendo dall'Italicus del 1974 fino alla "Strage di Natale" dell''84. La narrazione, oltre i capitoli neri delle stragi, illustra il contesto sociale, politico e culturale di Bologna in quegli anni. Le immagini della nascita della Regione Emilia Romagna, del DAMS, di Radio Alice, della rabbia politica del '77 sono montate come in un film e mostrano la reazione di una città, che pur colpita più volte dalle bombe delle stragi, è ancora vivissima: un fervente laboratorio politico e di idee ammirato in tutta Italia. Fotografie di Stefano Aspiranti, Studio Camera Chiara, Piero Casadei, Eikon Studio, Studio FN Paolo Ferrari, Archivio Fototeca IBC, Archivio Umberto Gaggioli ANSA, Roberto Malaguti, Michele Nucci, Enrico Pasquali, Ass."Paolo Pedrelli" Archivio Storico CdLM di Bologna, Medardo Pedrini, Archivio fotografico della Provincia di Bologna, Patrizia Pulga, Mario Rebeschini, Archivio fotografico ufficio stampa Giunta Regione Emilia Romagna, Gianni Schicchi, Enrico Scuro, Riccardo Vlahov.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.