Libri di Luciano Picarelli
Appunti di geotecnica con 100 esercizi risolti
Luciano Picarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
Questo volume raccoglie gli appunti del corso di Fondamenti di Geotecnica che l’Autore ha tenuto dal 1994 al 2019 presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’obiettivo del corso, rivolto a studenti del I livello, è metterli in condizione di comprendere gli intimi meccanismi che governano il comportamento dei terreni, a loro volta controllati da una complessa interazione fra le fasi che li costituiscono: la fase solida particellare e due fasi, rispettivamente liquida e gassosa, che ne riempiono i pori. Tutto ciò va tenuto ben presente quando si passa alla caratterizzazione del modello meccanico necessario per le applicazioni, un “continuo equivalente” le cui proprietà, frutto proprio di quella interazione, vanno adeguatamente misurate ed interpretate tramite opportune prove di laboratorio. Si ritiene che gli appunti possano essere utili anche a studenti dei corsi di laurea in Geologia interessati ad acquisire rudimenti di Geotecnica.
Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe
Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume è diviso in tre parti: la prima è la ristampa del libro di Nicola Nocilla e Gianfranco Urciuoli "Stabilità dei pendii in roccia rilievi strutturali e spostamenti ammissibili"; la seconda è il volume di Augusto Desideri, Salvatore Miliziano e Sebastiano Rampello "Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii"; la terza parte è di Luciano Picarelli "Meccanismi di deformazione e rottura dei pendii”.".
Fast slope movements prediction and prevention for risk mitigation. Volume Vol. 1
Luciano Picarelli
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2007
pagine: 553
Meccanismi di deformazione e rottura dei pendii
Luciano Picarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Hevelius
anno edizione: 2002
pagine: 64
Il lavoro descrive alcuni meccanismi di deformazione e rottura di scavi e pendii naturali in argilla, servendosi dei risultati di osservazioni in vera grandezza su pendii opportunamente strumentati e dei risultati di analisi numeriche. Vengono in particolare evidenziati aspetti che non rientrano nel rozzo schema dell'equilibrio limite, come le deformazioni che precedono la rottura, la rottura progressiva, il comportamento susseguente alla crisi. Luciano Picarelli dirige il gruppo di ricercatori della Seconda Università di Napoli che operano nel settore dell'ingegneria geotecnica. La stabilità dei pendii è il tema al quale questo gruppo si dedica da anni, anche in coordinamento con altri ricercatori italiani e stranieri; le conoscenze alla base della monografia che qui presentiamo sono quindi ampie ed aggiornate, e basate su un'approfondita esperienza personale nel difficile contesto dell'Appennino meridionale.
Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe
Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Hevelius
anno edizione: 2002
pagine: 72
L'analisi di stabilità di un pendio in roccia è basata sullo studio dell'ammasso roccioso. Negli ammassi a struttura orientata le discontinuità sono caratterizzate da un numero limitato di giaciture e possono essere raggruppate in insiemi costituiti da superfici parallele o sub-parallele. Nel libro vengono trattati il rilievo delle discontinuità, l'individuazione dei blocchi e l'analisi dei possibili cinematismi. Vengono affrontate le fasi di misura, elaborazione ed utilizzo dei dati di orientazione delle discontinuità. Scopo del volume è porre in evidenza le principali tematiche connesse all'argomento trattato; si è scelto di far riferimento a metodologie semplici e di chiaro significato fisico, che rendessero evidente l'aspetto concettuale dei vari problemi affrontati.