Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sebastiano Rampello

Ventottesimo Convegno nazionale di geotecnica (Venezia 2025). Sicurezza, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture

Ventottesimo Convegno nazionale di geotecnica (Venezia 2025). Sicurezza, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2025

pagine: 452

La gestione e la manutenzione delle infrastrutture - da quelle di trasporto, sotterranee e di superficie, a quelle idrauliche e marittime - sono sempre di più al centro di una rinnovata attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti. Su queste tematiche l'ingegneria geotecnica svolge un ruolo di primo piano nella valutazione della sicurezza e della funzionalità delle opere e degli interventi, nel rispetto dei criteri di economicità e di sostenibilità. Il XXVIII Convegno Nazionale di Geotecnica su: "Sicurezza, Manutenzione e Sviluppo delle Infrastrutture", intende promuovere un confronto proficuo su tali argomenti, tra i principali esponenti del mondo dell'accademia e degli enti gestori, delle società di progettazione e delle imprese di costruzione, per favorire l'incontro tra le richieste che provengono da chi opera sul territorio e le innovazioni della ricerca scientifica. Gli atti del Convegno, in formato digitale, contengono i contributi delle tre giornate, ciascuna delle quali dedicata a una specifica categoria di infrastrutture, con particolare riferimento a quelle extraurbane: le infrastrutture di trasporto di superficie, quelle di trasporto in sotterraneo e quelle idrauliche e marittime. Il volume a stampa raccoglie le sole relazioni a invito, generali e di panel, costituendo un indubbio riferimento dello stato dell'arte delle conoscenze sulle tematiche trattate, di vitale importanza per lo sviluppo del Paese.
40,00

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume è diviso in tre parti: la prima è la ristampa del libro di Nicola Nocilla e Gianfranco Urciuoli "Stabilità dei pendii in roccia rilievi strutturali e spostamenti ammissibili"; la seconda è il volume di Augusto Desideri, Salvatore Miliziano e Sebastiano Rampello "Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii"; la terza parte è di Luciano Picarelli "Meccanismi di deformazione e rottura dei pendii”.".
20,00

Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii

Drenaggi a gravità per la stabilizzazione dei pendii

Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello

Libro: Libro in brossura

editore: Hevelius

anno edizione: 2002

pagine: 80

La stabilizzazione di un pendio in frana può essere raggiunta riducendo le pressioni interstiziali mediante la realizzazione di un sistema di drenaggio. Il progetto di un intervento di drenaggio presenta notevoli difficoltà e incertezze e il suo dimensionamento è spesso improntato da un sostanziale empirismo. Questo lavoro si propone di fornire al progettista degli elementi di base utili per il dimensionamento dell'intervento, ricavati dall'analisi teorica del processo di filtrazione indotto dalla installazione di un sistema di drenaggio a gravità costituito da trincee drenanti o dreni tubolari. I risultati ottenuti, unitamente alle osservazioni e alle misure in sito, possono contribuire allo sviluppo di una progettazione razionale di un intervento di stabilizzazione a mezzo di drenaggi a gravità.
15,00

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Stabilità dei pendii. Selezione di ristampe

Nicola Nocilla, Gianfranco Urriuoli, Augusto Desideri, Salvatore Miliziano, Sebastiano Rampello, Luciano Picarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Hevelius

anno edizione: 2002

pagine: 72

L'analisi di stabilità di un pendio in roccia è basata sullo studio dell'ammasso roccioso. Negli ammassi a struttura orientata le discontinuità sono caratterizzate da un numero limitato di giaciture e possono essere raggruppate in insiemi costituiti da superfici parallele o sub-parallele. Nel libro vengono trattati il rilievo delle discontinuità, l'individuazione dei blocchi e l'analisi dei possibili cinematismi. Vengono affrontate le fasi di misura, elaborazione ed utilizzo dei dati di orientazione delle discontinuità. Scopo del volume è porre in evidenza le principali tematiche connesse all'argomento trattato; si è scelto di far riferimento a metodologie semplici e di chiaro significato fisico, che rendessero evidente l'aspetto concettuale dei vari problemi affrontati.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.