Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Cottini

Educazione e riabilitazione del bambino autistico

Educazione e riabilitazione del bambino autistico

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 182

Questo volume è il secondo di un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Il libro esamina le metodologie di intervento educativo e riabilitativo praticate a livello internazionale per fornire all'educatore spunti operativi per il lavoro didattico quotidiano e per favorire l'assunzione di un atteggiamento critico nei confronti delle diverse proposte di intervento. Quest'ultimo elemento risulta indispensabile vista la mancanza di un quadro di riferimento univoco e condiviso. In questa situazione l'educatore corre il rischio di aderire acriticamente al "metodo" seguito dal bambino autistico nel centro specialistico e, spesso, anche a casa, trasformandosi in uno pseudoterapista che ripropone a scuola modelli di lavoro emarginanti e limitativi delle potenzialità connesse alla frequenza di un contesto integrato. Il terzo volume presenterà gli itinerari metodologico-didattici che favoriscono una reale integrazione scolastica dei bambini autistici.
14,70

L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione

L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 374

Un allievo con bisogni speciali e particolari come quello affetto da disturbo autistico può trovare nella scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua integrazione sociale? Ha senso perseguire obiettivi di inclusione per un bambino che risulta poco attrezzato per vivere con gli altri, enfatizzando deficit a livello di interazione sociale, comunicazione sociale, comportamento e tipologia di interessi? Il volume intende dare risposta a tali quesiti di fondo e, adottando un approccio pragmatico e operativo, presenta numerose linee d'azione in grado di rendere l'esperienza scolastica degli allievi con autismo un'opportunità davvero importante di crescita e interazione. Certamente il progetto inclusivo riveste grande complessità e richiede un'alleanza significativa fra tutti gli attori chiamati ad intervenire: non solo il personale educativo, ma anche le famiglie, i servizi specialistici, gli enti locali, le associazioni. Progettazione, Organizzazione, Didattica speciale e Compagni sono le quattro parole chiave che identificano altrettanti percorsi di lavoro per centrare il bersaglio dell'integrazione.
28,00

Progettare la didattica: modelli a confronto. Per la scuola d'infanzia e primaria

Progettare la didattica: modelli a confronto. Per la scuola d'infanzia e primaria

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 240

Nell’orizzonte della scuola, continuamente in movimento, un punto di riferimento appare in grado di orientare il percorso e renderlo più omogeneo e coordinato in funzione del successo formativo: si tratta della prospettiva dell’autonomia, da perseguirsi attraverso la prassi della progettazione. Il volume si occupa della dimensione più specificamente curricolare della progettazione, mettendo a confronto vari modelli di programmazione didattica alla luce delle Indicazioni ministeriali. Nello specifico, l’attenzione viene dedicata alle tipologie di programmazione che risultano maggiormente significative per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria: la programmazione per obiettivi, per concetti, per sfondi integratori, per progetti. L’approccio che viene privilegiato non è semplicemente speculativo, ma connotato da numerose esemplificazioni di esperienze condotte a scuola. Viene proposto anche un modello flessibile per la pianificazione delle attività didattiche.
19,40

Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo

Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo

Lucio Cottini, Lanfranco Rosati, Ornella Bovi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 408

Il volume prende in considerazione, con un taglio eminentemente operativo, le procedure metodologiche utili per promuovere un'integrazione di qualità per allievi che presentano situazioni di disabilità. A questo fine è articolato in tre parti, che analizzano rispettivamente: il concetto di qualità dell'integrazione che, di fatto, costituisce un indicatore fondamentale della qualità dell'intera istituzione scolastica; le diverse tipologie di deficit con le quali l'insegnante viene sovente a contatto; una serie di procedure didattiche, in grado di facilitare apprendimenti significativi in contesti integrati.
23,00

Progress. Un software per la progettazione personalizzata nelle situazioni di disabilità
18,00

Psicomotricità. Valutazione e metodi nell'intervento

Psicomotricità. Valutazione e metodi nell'intervento

Lucio Cottini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 184

Il libro intende fornire un quadro chiaro e aggiornato dell’educazione motoria o psicomotoria. Basato su ricerche di psicologia genetica e finalizzato alla pianificazione di un curricolo educativo applicabile a livello di scuola materna ed elementare, il volume illustra una nuova modalità di effettuazione della valutazione in ambito motorio e indica una serie di percorsi metodologici atti a favorire lo sviluppo delle componenti psicomotorie del movimento: i cosiddetti prerequisiti funzionali. Nel corso del testo, una particolare attenzione viene dedicata agli allievi in situazione di handicap, per i quali l’attività motoria può rappresentare uno strumento privilegiato nella prospettiva dell’integrazione scolastica.
19,30

Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione

Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione

Lucio Cottini, Annalisa Morganti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 346

La capacità di promuovere processi inclusivi è la condizione di base affinché la scuola raggiunga il successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso. Il volume offre un quadro teorico e metodologico sull'orientamento Evidence-based education, applicato alla pedagogia speciale per l'inclusione. Viene proposto un modello di riferimento per la ricerca, in grado di rispondere alla necessità di costruire forme di conoscenza condivisa e affidabile sui processi inclusivi, attuabile nei diversi contesti educativi. Attraverso esemplificazioni, si presentano strategie di ricerca, sia di natura quantitativa sia qualitativa sia mista, che contribuiscono alla concretizzazione di tale modello. Si individuano e definiscono alcuni criteri di qualità, che possono costituire un riferimento utile per chi deve progettare e condurre una ricerca in educazione speciale, per chi ne deve valutare l'adeguatezza metodologica attraverso un'opera di revisione e per chi concretamente ne può utilizzare i risultati nella prassi quotidiana.
29,00

Che cos'è l'autismo infantile

Che cos'è l'autismo infantile

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 155

Questo volume costituisce la parte iniziale di un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. L'obiettivo del libro è quello di fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le cause, l'evoluzione e le caratteristiche dell'autismo infantile. Va infatti messo in evidenza come, sotto l'etichetta di bambino autistico, si celino situazioni personali che, pur presentando alcuni fattori comuni, risultano del tutto autonome, difficilmente comprensibili e non certo riducibili ad uno stereotipo descrittivo. Alla luce di ciò, si intende esaminare i principali punti di forza e di debolezza, tenendo sempre presente la complessità del passaggio dall'analisi dei sintomi all'interpretazione del comportamento. Per cercare di andare più in profondità, viene anche presentata una visione "dal di dentro", derivata dagli scritti di alcune persone autistiche di alto livello. Gli altri due volumi della serie presentano le più significative strategie di intervento utilizzate con bambini autistici egli itinerari metodologico-didattici da privilegiare al fine di favorire una reale integrazione scolastica.
12,60

Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva

Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 167

Il volume illustra le metodologie di lavoro adottabili in classe per potenziare le capacità mnestiche degli allievi della scuola dell'infanzia e primaria. Seguendo il percorso di un'insegnante, la maestra Tina, sono presentati itinerari didattici per promuovere un utilizzo strategico e consapevole della memoria. L'approccio adottato enfatizza la dimensione dell'inclusione, curando non solo la tipologia di compiti, ma anche la creazione di un clima accogliente per tutti nella classe e la valorizzazione delle diversità, con ampio utilizzo di metodologie di gruppo, strategie di aiuto, autovalutazioni. I principali temi affrontati sono: l'apprendimento delle competenze di base, la soluzione dei problemi, la metacognizione, il metodo di studio. Le proposte di lavoro contenute nel testo possono essere sviluppate collegandosi al portale IncluDeRe (Laboratorio sull'inclusione, didattica e ricerca educativa), promosso dal Dipartimento di Scienze umane dell'Università di Udine.
19,00

Autismo e didattica. Potenziare gli interventi in classe con materiali dedicati all'Area cognitivo-curricolare completati da attività per le abilità sociali, emotive e di comunicazione

Autismo e didattica. Potenziare gli interventi in classe con materiali dedicati all'Area cognitivo-curricolare completati da attività per le abilità sociali, emotive e di comunicazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 352

Sulla scia della precedente pubblicazione – il Kit Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola – in questa nuova Guida forniamo un focus privilegiato sull’Area Cognitivo-curricolare, in cui tradurre le strategie psicoeducative in indicazioni didattiche che favoriscano gli apprendimenti disciplinari. In questa direzione l’opera si caratterizza per l’innovatività dell’Ambiente online, che raccoglie in formato digitale tutte le schede allievo e i materiali pronti all’uso. L’opera comprende: la guida strategie, metodi e schede insegnante; Sezione 1 Conoscere per intervenire; Sezione 2 Dalle metodologie alle strategie didattiche; Sezione 3 Strumenti di progettazione e programmazione; Sezione 4 Schede insegnante articolate in: Workbook 1 (basso funzionamento) Workbook 2 (medio-alto funzionamento); l’ambiente online schede allievo e materiali e tante risorse in formato a4, stampabili ed editabili.
39,00

Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. Metodologie, strategie e materiali operativi per ciascuna delle aree del PEI

Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. Metodologie, strategie e materiali operativi per ciascuna delle aree del PEI

Lucio Cottini, Giacomo Vivanti, Benedetta Bonci, Rita Centra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2025

pagine: 320

La nuova edizione di una guida di grande successo destinata a insegnanti di sostegno e curricolari, educatori e psicologi che illustra metodologie e strategie per una didattica inclusiva di qualità. Il volume integra e approfondisce la pubblicazione “Autismo e didattica” per offrire una risposta a 360 gradi ai bisogni educativi di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico fornendo indicazioni didattiche e attività articolate in tutte le aree del Piano Educativo Individualizzato. Completa l'opera un ambiente online che contiene tutte le schede allievo organizzate in base ai livelli di funzionalità oltre a materiali e approfondimenti per i docenti. L'opera comprende: la guida strategie, metodi e schede insegnante le mie conoscenze sull'autismo: questionario di autovalutazione. Sezione 1: conoscere per intervenire. Sezione 2: competenze e metodologie. Sezione 3: strumenti di progettazione, programmazione e valutazione. Sezione 4: schede insegnante articolate in: Workbook 1 attività per il basso livello di funzionalità articolate per aree: neuropsicologica, motorio-prassica, sociale, cognitiva, affettivo-emozionale, comunicazione e linguaggio, autonomia; Workbook 2 attività per il medio-alto livello di funzionalità Articolate per Aree: Motorio-prassica, Sociale, Cognitiva, Affettivo-emozionale, Comunicazione e linguaggio, Autonomia. Inoltre nell'ambiente online schede allievo e materiali in formato a4 stampabili ed editabili.
39,00

L'autismo in età adulta. Percorsi inclusivi per una vita di qualità

L'autismo in età adulta. Percorsi inclusivi per una vita di qualità

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 212

L'autismo è una condizione permanente, ma in divenire. Questo significa che, con l'avanzare dell'età, perdura ma, nello stesso tempo, evolve anche in relazione agli esiti dell'azione educativa e sociale e alla qualità dei contesti di vita. La conquista dell'autonomia e di una dimensione da adulto è molto impegnativa per le persone con autismo, anche per quelle con bisogni di supporto non troppo elevati. Allora, che cosa si può fare? Il libro analizza nel dettaglio: i percorsi possibili nella transizione verso l'età adulta, focalizzando l'attenzione sulla sessualità e l'autodeterminazione; il lavoro, che non si può più considerare un'utopia; il tempo libero per un reale benessere; la frequenza dell'università per persone con buona dotazione cognitiva; i servizi per l'inclusione sociale e l'abitare, da promuovere come contesti accoglienti per una vita di qualità. La prospettiva è quella di acquisire una reale cittadinanza, fatta di attività e partecipazione, ruoli significativi e socialmente apprezzati.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.