Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Fumagalli

L'IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un «beneficio»

L'IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un «beneficio»

Giovanni Bianchi, Lucio Fumagalli

Libro

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 230

Lo studio dimostra come l'esenzione senza diritto alla detrazione fosse stata accettata dal legislatore degli anni '70 conscio che ciò avrebbe comportato il venir meno della neutralità dell'imposta determinando il fenomeno dell'"IVA occulta". Era però chiara la consapevolezza che l'esenzione avrebbe rappresentato un "beneficio" a favore di comparti socialmente meritevoli dove la produzione era caratterizzata da una forte componente di lavoro, con pochi acquisti e poca tecnologia (sanità, cultura, educazione, sport). Beneficio ritenuto superiore a quello connesso all'applicazione dell'aliquota ridotta sociale. La ricerca quantitativa evidenzia in modo chiaro come una stima prudenziale del fenomeno "IVA occulta" mostri un'incidenza aggregata vicina all'aliquota sociale (in Italia il 4%) registrando però incidenze negative di gran lunga superiori a danno delle strutture tecnologicamente più avanzate e prossime al 10%. Si spiega così il diffuso desiderio di "fuggire dall'esenzione" riscontrato nei contenziosi promossi in vari paesi europei che in alcuni casi presentano tratti perfino umoristici. Il fenomeno del "technological fiscal drag" risulta inoltre in conflitto con l'obiettivo comunitario di un sistema fiscale che favorisca la "modernizzazione del modello sociale europeo".
15,00

Quando il paesaggio cambia la mappa: soggetti e valori nelle organizzazioni che cambiano. Temi e casi di M&A, outsourcing e nuove relazioni d'impresa

Quando il paesaggio cambia la mappa: soggetti e valori nelle organizzazioni che cambiano. Temi e casi di M&A, outsourcing e nuove relazioni d'impresa

Lucio Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 496

Quali sono le principali teorie e i modelli organizzativi per la gestione delle imprese? Qual è il ruolo della comunicazione? Come si sta ridisegnando il paesaggio del sistema Italia? Esistono evidenze di grandi processi di trasformazione? E se sì, chi sono gli attori principali? La business ethic è solo una moda passeggera che presto dovrà cedere di nuovo il passo a logiche stringenti di mero opportunismo situazionale? Quali sono i ruoli aziendali per i giovani laureati in scienze della comunicazione? Ecco alcuni degli interrogativi ai quali questo manuale cerca di dare una risposta. L'opera si rivolge innanzitutto agli studenti delle facoltà di scienze della comunicazione e di scienze sociali ed economiche in genere oltre che a imprenditori, esperti di organizzazione, comunicazione e di gestione del personale e ai rappresentanti dei sindacati. Essa, abbattendo pregiudizi o steccati disciplinari ormai del tutto ingiustificati, offre una visione trasversale e multidisciplinare dei soggetti e dei valori d'impresa. Il riferimento continuo alle operazioni straordinarie o di M&A (Mergers&Acquisitions) serve a rendere concreti e particolarmente attuali i temi trattati valutandoli in contesti dove i modelli organizzativi, le culture aziendali e le relazioni tra imprese possono essere esaminate quasi in modo anatomico, confrontate tra loro per trarne utili spunti applicativi.
38,50

Quaderni di knowledge management. Volume Vol. 1

Quaderni di knowledge management. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

È un programma formativo rivolto ai migliori studenti laureati e laureandi di 1° livello in economia e ingegneria. Ha una durata trimestrale durante la quale gli studenti hanno la possibilità di arricchire il proprio curriculum analizzando le cosiddette "Best Practice", le migliori pratiche realizzate dalle aziende facenti parte del Consorzio ELIS, di cui fanno parte oltre trenta aziende di rilievo nazionale ed internazionale. Gli studenti analizzano le situazioni aziendali e formalizzano ciò che trovano di eccellente, costruendo "casi di studio" per arricchire di esperienza le aziende consortili, i docenti e ricercatori universitari che partecipano al programma. Si ottiene così una sintesi della base teorica accademica economico-organizzativa con la dinamicità e la pragmaticità del contesto aziendale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.