Libri di Lucrèce
Stuarda
Martina Bodria
Libro: Libro in brossura
editore: Hop!
anno edizione: 2024
pagine: 80
Libro gemello di Elisabetta I, Stuarda racconta la vicenda umana e politica della regina di Scozia, dal ritorno in patria dopo la parentesi francese alla carcerazione e condanna a morte proprio per mano della regina inglese. L’amata cugina in un primo tempo l’accoglie in fuga dalla Scozia, ma poi - colpita da una congiura a cui Maria Stuarda partecipa nella speranza di diventare la cattolica regina di Inghilterra e Scozia - ne decreta la morte. Opposta alla razionale e prudente Elisabetta, Stuarda vive di passioni e impeti ed è l’amore a indebolirla. Tre matrimoni la rendono plasmabile dagli uomini che ambiscono al potere, ma, ogni volta, Stuarda reagisce con colpi di scena clamorosi. Intrighi e tragici avvenimenti condizionano il corso della sua vita. Lucrèce lavora al personaggio di Stuarda e alle ambientazioni scozzesi con calligrafica attenzione ai dettagli, richiamando con cura il periodo storico, tra simbologie e invenzioni d’autore per la ritrattistica del personaggio.
La bicicletta dei sogni
Nina Dashevskaya
Libro: Libro rilegato
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2024
pagine: 138
Sebastian è spesso distratto e quasi sempre in ritardo. Tutti lo rimproverano, ma a lui non importa. Gli basta passare il tempo con la sua fantasia e girare in libertà. È proprio in un piccolo vicolo che incontra Willy, una bicicletta parlante. Sul suo sellino, ha inizio un magico viaggio: dalla Città delle cose perdute al Villaggio dei giganti, Sebastian scopre mondi impensabili e nuovi compagni con cui finalmente condividere la sua immaginazione. Willy si rivela ben più di un mezzo di trasporto: è la chiave d'accesso all'amicizia più autentica. Degli amici veri! Età di lettura: da 8 anni.
Pazze. Tra genio e follia
Roberta Balestrucci Fancellu
Libro: Libro in brossura
editore: Hop!
anno edizione: 2021
pagine: 128
Additate come pazze, Virginia Woolf, Emily Dickinson, Sabina Spielrein, Zelda Sayre Fitzgerald, Sylvia Plath, Alda Merini, Yayoi Kusama, Francesca Woodman, tra le altre, si raccontano. Descrivono in prima persona il tormento di non essere state capite e l’esaltazione dei loro esiti artistici. Questa raccolta di venti brevi ritratti illustrati di donne segnate dal disagio psichico - e divenute eccellenti poetesse, scrittrici, psicanaliste, artiste - intende dar voce al loro intimo e riproporre l’eterno interrogativo circa il nesso tra genio e follia. I testi sono accompagnati da immagini evocative e delicate.
Il rifugio segreto
Paola Barbato
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 128
Peter e Flynn sono amici da sempre. E quest'estate realizzeranno un sogno: un rifugio segreto nel bosco. Prima, però, devono sbarazzarsi di Matty, il fratellino-zecca di Peter. Come? Facile, basta dirgli che il loro rifugio si trova nel Tritacarne, la vecchia pompa di filtraggio nella palude, e che è custodito da Mudman, una malvagia creatura di fango e melma. Ma attenzione: a volte le storie inventate contengono un po' di verità... Età di lettura: da 11 anni.
Il ritornante
Paola Barbato
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Nel mondo esistono alcuni luoghi che portano all'inferno. Le Grotte di Arlind sono uno di questi, ed è lì che devono entrare Janice, Ian, Michael e Bo, le quattro nullità della scuola. Hanno avuto paura tutta la vita. Ma ora le cose devono cambiare... «I ritornanti sono il doppio opposto della persona di cui assumono l'aspetto. Di solito si presentano come un gemello malvagio, se la persona è buona. Ma nel caso di Wayne...». «...Il suo doppio è un ragazzo modello» finì Janice. Età di lettura: da 10 anni.
Operazione Cavolfiore
Davide Predosin, Lucrèce
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2020
pagine: 112
Rimasto solo dopo essere stato abbandonato per errore dallo scalcagnato circo in cui è cresciuto, il bambino (o ragazzo) dai capelli di zucchero filato decide di partire e girare il mondo in cerca di fortuna. A lui si unisce presto Gufo Stufo, un gufo insoddisfatto della vita e del suo continuo bubolare, e Tigrotto Rotto, una giovane tigre incapace di appassionarsi alla caccia e di godersi l'ozio tra un pasto e l'altro. I tre finiscono nella Maxi Megalopoli, dove uno scienziato di nome Testa Quadra li recluta per sventare il folle piano del dott. Geoff Lindenberg Lindenberg, un gigante mediamente alto che vuole distruggere tutti i cavolfiori del mondo e asfaltare l'intero globo terrestre. I nostri giovani eroi saranno alle prese con il finto rapimento della mamma del dott. M – il quale lavora perennemente al raggio miniaturizzante per giganti mediamente alti, incompiuto a causa del suo insano attaccamento alla mamma – e il sabotaggio del piano del dott. Geoff Lindenberg Lindenberg e della sua banda di motociclisti giganti mediamente alti. "Operazione Cavolfiore" è la storia surreale e fantastica del riscatto di scalcagnati ma volenterosi reietti. Un racconto che si snoda tra amicizia, azione, amori e insospettabili proprietà miracolose dei cavolfiori. Età di lettura: da 7 anni.
Filomena non era bugiarda
Carlo Sperduti, Lucrèce
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2018
pagine: 56
Nel lontano 20 giugno del 1982, Filomena organizzò una gran festa in occasione del suo decimo compleanno. Voleva dimostrare ai compagni di classe che le sue incredibili storie non erano frottole. Tutti, infatti, credevano che Filomena fosse una bugiarda, ma ciò che accadde in quella memorabile giornata fece sorgere più di qualche dubbio. In questo libro sono raccolte, a distanza di tempo, le testimonianze dei presenti (e di qualche assente) alla festa di Filomena: una festa che influenzerà molte vite e contribuirà a far sbocciare stili e personalità di ognuno; una festa in cui tutti impareranno che il confine tra bugia e verità non è sempre facile da individuare, soprattutto quando a parlare è la stessa protagonista. Età di lettura: da 8 anni.
Virginia. Vita di Virginia Woolf
Lucrèce
Libro: Libro in brossura
editore: Hop!
anno edizione: 2017
pagine: 88
Virginia Woolf è stata la più grande autrice inglese del Novecento; ha cambiato il romanzo, rendendolo terreno di osservazione e descrizione del mondo interiore dei personaggi. La scrittura è stata per lei una vocazione, una necessità e un tormento. Con il suo esempio e i suoi scritti, Virginia ha aperto le porte all'emancipazione femminile: insieme alla sorella Vanessa ha lottato in una famiglia culturalmente evoluta, ma fondamentalmente maschilista, per diventare scrittrice; ha partecipato attivamente al Circolo di Bloomsbury, impegnato a svecchiare la letteratura, ha scritto romanzi memorabili. Con il marito Leonard Woolf, che la amava immensamente e ne valorizzava il genio, ha fondato la casa editrice Hogarth Press che ha pubblicato, tra gli altri, Freud e Svevo in Inghilterra. Lucrèce interpreta Virginia con grande sensibilità e soluzioni creative che travalicano il puro aspetto narrativo per toccare le corde emotive attraverso preziosi quadri poetici. L'integrazione di testo e immagini permette di far conoscere la storia di Virginia Woolf anche a un pubblico giovane.
Raperonzolo
Lucrèce
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2015
pagine: 24
Il terzo volume della serie dei classici illustrati Lavieri è uno dei racconti più amati dei fratelli Grimm. Alla prova d'artista è questa volta Lucrezia Bugané alias Lucrèce, giovanissima e già famosa sul web per le sue illustrazioni ispirate a Edward Gorey. Età di lettura: da 4 anni.
Il ritornante
Paola Barbato
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2019
pagine: 128
Tutti hanno un gemello malvagio nascosto da qualche parte. E se ti trovassi davanti il tuo? Nel mondo esistono alcuni luoghi che portano all'inferno. Le Grotte di Arlind sono uno di questi, ed è lì che devono entrare Janice, Ian, Michael e Bo, le quattro nullità della scuola. Hanno avuto paura tutta la vita. Ma ora le cose devono cambiare. Età di lettura: da 10 anni.
Reading Galera
Oscar Wilde
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2015
A seguito della bancarotta e dell'accusa di pederastia, nell'anno 1895, Oscar Wilde fu condannato a due anni di lavori forzati che scontò presso il carcere di Reading. Profondamente segnato da quest'esperienza che ne compromise la salute, portandolo a una morte precoce a pochi anni dal suo rilascio, il poeta compose The Ballad Of Reading Gaol. Un poema dalla forte componente sociale che chiama alla riflessione sul significato della giustizia, del perdono, del senso di alienazione dei carcerati e dei carcerieri ma soprattutto sulla stessa pena di morte. A Reading, infatti, Wilde fu testimone dell'impiccagione di Charles Thomas Wooldridge. La stigmatizzazione morale e giudiziaria di Wilde è stata spesso accompagnata da una critica letteraria che fatica ad attribuirgli un qualche talento poetico. Reading Galera è raramente annoverato fra i capolavori di Wilde eppure ha anticipato uno stile e un tema poi ripreso nel Novecento, specie nelle ballate di cantautori francesi e italiani, tra cui il De André de La Ballata del Michè e La Ballata degli Impiccati; inoltre, se vi addentrerete nel suo contenuto, scoprirete alcuni passi che sembrano anticipare visioni delle pagine più nere della Storia del secolo scorso.