Libri di Ludina Barzini
Liberi di volare
Ludina Barzini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 320
Sandy è una donna non più giovane ma innamorata della vita. Ha un matrimonio finito alle spalle e due figli, Eugenio e Giulio, che vivono lontani, rispettivamente a Bruxelles e a Berlino. Il primo sta per farla diventare nonna, mentre il secondo è in procinto di sposarsi. Nonostante sia ufficialmente in pensione, è ancora impegnata in un lavoro che la appassiona molto: la curatrice di esposizioni d’arte. La sua vita scorre serenamente fra una visita alla Biennale di Venezia, un aperitivo allo storico bar Jamaica di Milano e gli inviti a teatro o in vacanza da parte degli ancora non pochi corteggiatori. Ma in questa vita, ricca di stimoli culturali, incontri interessanti e solidi affetti famigliari, manca una cosa: una passione sincera e travolgente. E l’occasione sembra arrivare, del tutto inaspettata, grazie all’organizzazione di una mostra in Vaticano. Ma gli ostacoli da affrontare sono numerosi, e altrettanti i dubbi. Ludina Barzini tratteggia un personaggio ricco di sfaccettature: femmina ancora capace di innamorarsi, nonna premurosa, manager di successo in campo artistico. Il ritratto di una donna volitiva ma autentica e vitale, in un equilibrio sapiente tra mondanità e vita privata.
L'eredità
Ludina Barzini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 400
Rosa Bagnasco ha tutto quello che si può desiderare dalla vita: un’ottima reputazione nella società italiana di fine Ottocento, due splendidi figli e un marito che la ama. Ma quando quest’ultimo muore Rosa si trova a dover portare da sola il peso di un’eredità che rischia di rivelarsi schiacciante. Rosa affronta con fierezza le sfide familiari e sociali che la attendono in un mondo ancora impreparato alla figura di una donna autonoma, capace di gestire un patrimonio. Dopo di lei la figlia Isabella e la nipote Livia faranno lo stesso, senza arrendersi nemmeno di fronte alla scomparsa di una preziosissima tela: non smettere di cercarla significherà per loro tenere vivo il senso di una tradizione che nessuna amarezza può cancellare. Tra Genova e New York, tra Londra e Milano, Ludina Barzini costruisce una grande saga novecentesca e dà vita a figure femminili sfaccettate, al tempo stesso fragili e forti, capaci di quella testarda fierezza che spesso, per chi guida una grande famiglia, coincide con l’amore.
Solo amore
Ludina Barzini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 270
1993. Lucrezia ha cinquant'anni, un marito e un buon lavoro, quando riceve una lettera con la foto di una donna nuda in cui riconosce uno scatto che le ha fatto trent'anni prima il fidanzato di allora, Gianni, un affascinante medico siciliano. Quell'immagine riemersa dal passato la costringe a ritornare agli anni '60, all'intensa storia d'amore con Gianni, che sposa contro il volere della sua famiglia dopo un fidanzamento appassionato, alla vita insieme in America e poi a Palermo, al lutto inaspettato che spegnerà inesorabilmente il loro amore. Trent'anni dopo, Lucrezia può finalmente chiedere a Gianni il perché del suo abbandono, e non è detto che dopo tanto tempo la verità risulti meno dolorosa da accettare.
I Barzini. Tre generazioni di giornalisti, una storia del Novecento
Ludina Barzini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 568
C'è un solo celebre cognome - quello dei Barzini - attorno al quale si intrecciano le più significative e memorabili esperienze del giornalismo italiano lungo un intero secolo di storia: la figura dell'inviato speciale, come quella del corrispondente di guerra, nascono infatti all'inizio del Novecento con Luigi Barzini Senior, a lungo firma del "Corriere della Sera". Anche suo figlio, Luigi Barzini Junior, fu esponente di spicco nel mondo della carta stampata: inviato speciale per il "Corriere della Sera" durante la guerra d'Abissinia, firma prestigiosa dei più importanti settimanali del dopoguerra e autore, nel 1964, del celebre longseller The Italians. Per la prima volta Ludina Barzini, nipote di Senior e figlia di Junior, racconta i momenti più rilevanti di due vite ineguagliabili e coraggiose. In mezzo ad articoli e dispacci che i due giornalisti inviano da ogni parte del mondo, il flusso ininterrotto della quotidianità, tra slanci e amarezze, matrimoni, figli e lutti, ottimismi e delusioni, mentre la storia del secolo breve corre veloce, tra totalitarismi e rinascite democratiche. Grazie al sapiente utilizzo di lettere private e documenti inediti, Ludina Barzini ci regala gli aneddoti più curiosi e i ricordi più intimi di due personaggi straordinari, fino a tessere il ritratto vivace e appassionato di un'intera epoca del Novecento.