Libri di Luigi Battezzato
L'applicazione del pensiero alla critica del testo. Con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte
Alfred E. Housman
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 142
Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di verve polemica, sull'applicazione del pensiero alla critica del testo. A cent'anni dalla pubblicazione questo libro propone la prima traduzione italiana della conferenza, con note che individuano le fonti (spesso taciute) a cui Housman allude. Accompagnano la conferenza una prefazione che situa il lavoro nel suo contesto storico e culturale, e una postfazione che discute il legame tra l’approccio di Housman e le scienze cognitive. Il volume contiene anche la pubblicazione di estratti inediti dal taccuino di lavoro in cui Housman segnò appunti e citazioni preparatorie.
Leggere la mente degli eroi. Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade
Luigi Battezzato
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2019
pagine: 234
Ettore arrogante e sfrontato. Ettore ingannato dagli dèi. Achille eroe orgoglioso. Achille traditore dei Greci. Zeus divinità impassibile. Zeus divinità sofferente. Il narratore dell'Iliade non ci offre una soluzione per capire la complessità morale dei suoi personaggi. Tocca a noi 'leggere la mente' degli eroi e degli dèi, immaginare le loro motivazioni (non sempre esplicitate), ricordare i dettagli narrativi, le minacce e le promesse reciproche come e più di quanto essi sappiano e intendano fare. E per farlo dobbiamo anche capire come i Greci antichi leggevano quel testo.
Linguistica e retorica della tragedia greca
Luigi Battezzato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XVII-183
Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca (l'hysteron proteron, il "superlativo retorico", l'ordine delle parole, l'enjambement). Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.
Linguistica e retorica della tragedia greca
Luigi Battezzato
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: XVI-184
Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca. Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.