Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Croce

Disabilità intellettiva. Definizione, diagnosi, classificazione e sistemi di sostegno

Disabilità intellettiva. Definizione, diagnosi, classificazione e sistemi di sostegno

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 152

Questo manuale rappresenta un punto di riferimento fondamentale per quanti lavorano, a diverso titolo, con persone di tutte le età che presentano disabilità intellettiva (Intellectual Disability, ID), termine che ormai da diversi anni ha sostituito quella di «ritardo mentale» (RM). Per «disabilità intellettiva» si intende un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da compromissioni del funzionamento intellettivo e del comportamento adattivo. Il volume riporta la sintesi delle più recenti evidenze scientifiche e rappresenta una guida autorevole circa il costrutto di disabilità intellettiva, la definizione, la diagnostica, la classificazione e i sistemi di supporto che la comunità deve fornire alle persone in cui si manifesta e alle loro famiglie.
39,00

Lezioni di pedagogia e didattica speciali
18,00

ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano

ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 256

L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) è un procedimento di classificazione multidisciplinare che costituisce lo standard per misurare e classificare il funzionamento umano e la salute. Questa ricerca, anche attraverso le esperienze raccolte nei diversi ordini scolastici, propone l'ICF come strumento di prevenzione e riparazione.
17,00

Screening, prevenzione e trattamento integrato precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dalla valutazione dei requisiti all’intervento grafomotorio tra l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e l’inizio classe prima della scuola primaria

Cristina Elefante, Luigi Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2023

pagine: 169

Si parte da un modello integrato che compendia le basi neurobiologiche, l’interpretazione pedagogica, la prevenzione e lo screening sui prerequisiti dell’apprendimento-grafomotricità. Dalla cornice teorica si procede per “sequenza logica” alla pratica con acquisizione precoce delle competenze sul campo specifiche nell’ambito della diagnostica pedagogica. Il libro rappresenta un prezioso vademecum per imparare abilità di screening sui disturbi specifici dell’apprendimento, con utili indicazioni che si estendono all’area più generale dei disturbi del Neurosviluppo . I riferimenti teorici riguardano le evidenze più recenti nel campo delle neuroscienze per immagini, il metodo dell’osservazione psicomotoria sistematica con alcune proposte emergenti dai lavori di autori come: Crispiani, Vayer , Hemmill, Pearson, Varess, Lucangeli, Nusiner ecc.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.