Libri di Luigi Gualdo
L'innamorato di Venezia-Une aventure vénitienne
Luigi Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2009
pagine: 112
La gran rivale e altre novelle
Luigi Gualdo
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 336
Le nostalgie [1883]
Luigi Gualdo
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 240
Luigi Gualdo (Milano, 1847 - Parigi, 1898), mentre si dedica agli studi di legge, scrive alcune poesie e novelle che usciranno a Torino nel 1868. Noto negli ambienti scapigliati di Milano, incomincia a frequentare regolarmente a Parigi alcuni scrittori. Legato da viva amicizia a Giacosa, Verga, De Roberto e Arrigo Boito, si adopera per far conoscere i nuovi autori italiani in Francia. "Le nostalgie" è un volume che raccoglie le numerose poesie composte da Gualdo, recentemente rivalutate dalla critica più attenta. Queste liriche rivelano una sorprendente modernità, e presentano le nuances di un raffinato lettore di Baudelaire e di altri autori francesi. Riproduzione a richiesta dell'edizione: F. Casanova Editore, 1883.
Fantasmi
Luigi Gualdo, Luigi Pirandello, Iginio Ugo Tarchetti, Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2018
pagine: 205
Un castello medievale fosco e tetro, un fantasma e una storia d'amore; il suono di una dolce melodia portatrice d’amore e di morte; una casa infestata da spiriti maligni e un processo per diffamazione; un osso reclamato dal suo proprietario: sono queste le vicende narrate nei quattro racconti di quest'antologia. A scriverle sono stati quattro grandi scrittori italiani che non hanno disdegnato di confrontarsi con le storie di fantasmi, un genere letterario in cui eccellevano i gradi autori europei ed americani, come Edgar Allan Poe, Charles Dickens, Oscar Wilde e Henry James.