Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Ingaliso

Tradizione e innovazione nell'insegnamento e nella dottrina scientifico-astronomica dei Gesuiti (1540-1630)

Tradizione e innovazione nell'insegnamento e nella dottrina scientifico-astronomica dei Gesuiti (1540-1630)

Luigi Ingaliso

Libro: Libro in brossura

editore: GFE

anno edizione: 2024

pagine: 134

Il volume ripropone, in una nuova veste, uno studio sull'insegnamento scientifico-astronomico dei Gesuiti nel primo secolo della fondazione dell'Ordine. Viene delineato il lungo processo di gestazione della Ratio studiorum e descritti i fondamenti filosofico-scientifici su cui si fonda il modello pedagogico della Compagnia. Attraverso l'analisi di un caso di specie, quello di Christoph Scheiner, viene analizzata la concezione astronomica insegnata nei collegi e i cambiamenti a cui andò incontro a seguito della nascita della scienza moderna.
19,00

Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze. Atti del Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (Catania, 30 maggio - 1 giugno 2022)

Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze. Atti del Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (Catania, 30 maggio - 1 giugno 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 592

Il volume raccoglie gran parte dei contributi presentati in occasione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS), tenutosi a Catania, dal 30 maggio al 1° giugno 2022, nella prestigiosa sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università etnea. "Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze", oltre a essere il titolo che la Società ha scelto per questo evento, è diventato un momento di grande dibattito e confronto sulla complessità e sull'attualità della storia delle scienze e delle tecniche, oltre che sull'importante ruolo che questa disciplina ha assunto negli ultimi anni. Proprio nel 2022, la SISS giunge al quarantesimo anno dalla sua fondazione: il ritorno a un convegno in presenza e la pubblicazione di questi atti sono certamente il modo migliore per festeggiare questo importante traguardo.
45,00

Eziologia e politica sanitaria della peste nelle postille ingrassiane (1756)

Eziologia e politica sanitaria della peste nelle postille ingrassiane (1756)

Luigi Ingaliso

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il volume presenta un primo risultato delle ricerche sull'Informatione ingrassiana, postillata dallo stesso autore nella seconda metà del 1576 e da molti ritenuta dispersa. In questo testo, in particolare, vengono discusse e analizzate le considerazioni fatte dal protomedico sulla prima e sulla seconda parte dell'opera, cioè sull'eziologia dei morbi e sulle misure da intraprendere per arginare la diffusione del contagio. L'impianto delle postille corrobora il paradigma epistemologico, adottato dal medico a partire dalla metà degli anni Cinquanta, e conferma con nuovi esempi il suo modus operandi.
14,00

Sapere medico e riforme sanitarie nella seconda edizione dell'Informazione di G. F. Ingrassia

Sapere medico e riforme sanitarie nella seconda edizione dell'Informazione di G. F. Ingrassia

Luigi Ingaliso

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il testo presenta una parte delle ricerche sull'Informatione ingrassiana, postillata dal protomedico nella seconda metà del 1576, e da molti ritenuta dispersa. In questo volume, in particolare, vengono esaminate le riflessioni di Ingrassia sulla terza e sulla quarta dell'opera ovvero sulle misure atte a contenere la diffusione del contagio e sulla cura del pestifero morbo. Le glosse ingrassiane confermano una visione della cura e della prevenzione del morbo ancora di matrice umoralistica, assai lontana dalla nuova farmacopea di stampo chimico e che si colloca nel solco della tradizione medica rinascimentale.
14,00

De motu animalium. Volume Vol. 1-2

De motu animalium. Volume Vol. 1-2

Giovanni A. Borelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 1136

Il De motu animalium (1680-1681) è tra le opere più significative della scuola galileiana e rappresenta una perfetta sintesi tra il pensiero scientifico degli antichi, Archimede ed Euclide, e quello dei moderni, Harvey, Malpighi e Galilei. Questi volumi offrono al lettore italiano, per la prima volta, la traduzione integrale dell'opera, unitamente alla riproduzione delle diciotto tavole che 'raccontano' l'affascinante viaggio di Borelli nella complessa macchina animale. L'autore, grazie ai numerosissimi esperimenti realizzati nel corso di trent'anni, descrive i movimenti esterni (corsa, salto, nuoto, volo, ecc.) e quelli interni (circolazione del sangue, della bile, degli spiriti, ecc.), utilizzando le leggi della meccanica e della fluidodinamica. Alla fine di questo viaggio, lo sforzo di Borelli sembra volto ad affermare che i principi geometrico-matematici che governano il moto degli astri sono gli stessi che sovrintendono all'esistenza degli animali: la vita è una, come uniche sono le leggi che la governano.
49,00

Antropologia e potere. Modelli scientifici, filosofici e filologici dell’acculturazione tra Otto e Novecento

Antropologia e potere. Modelli scientifici, filosofici e filologici dell’acculturazione tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 284

Fenomeni e rappresentazioni dell’acculturazione nel mondo moderno e contemporaneo Stefania Achella Potere ed esclusione. La pratica della soggettivazione nella dialettica hegeliana Giancarlo Magnano San Lio Antropologia e storia: il dibattito su evoluzione, razze e culture in Germania tra Otto e Novecento Ivana Randazzo Kurt Goldstein: considerazioni sulla conservazione e l’incremento della razza umana Giuseppe Cantillo Metafisica della cifra e mistica in Karl Jaspers Stefan Knauß Öffentlichkeit als Quelle und Ereignis von Differenz. Akkulturation im Anschluss an Charles Taylor und Seyla Benhabib Marica Magnano San Lio Acculturazione e malattia mentale: Foucault e il “grande internamento” Antonino Di Giovanni Pensare al di là. Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo e alcune considerazioni su «acculturazione» ed «esilio» Giuseppe Bentivegna Samuel Ramos: il progetto di un’antropologia filosofica Corrado Giarratana Il “ser” americano nell’interpretazione di O’Gorman Fernando Ciaramitaro La aculturación nell’America ispanica. Modelli e interpretazioni nel XXI secolo Michela Catto Le virtù degli altri. Gesuiti affascinati dalla vita secondo natura Santo Burgio Tradizione e acculturazione nella filosofia africana contemporanea Gaetano Lalomia Il Sindbad alla luce della categoria di «acculturazione» Giuseppina Ferriello Contaminazioni e specificità di ponti-diga persiani Luigi Ingaliso Non hanno i Cinesi nessuna scientia. Astronomia e matematica al tempo delle prime missioni gesuitiche in Cina Katia Serena Cannata Cultura scientifica, tecnica e politica in Europa tra Settecento e Ottocento. Termodinamica e fattori politico-sociali Marta Maria Vilardo L’acculturazione dal linguaggio.
20,00

L'epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la parte quinta del pestifero, et contagioso morbo

L'epidemiologia di Giovan Filippo Ingrassia e la parte quinta del pestifero, et contagioso morbo

Luigi Ingaliso

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2019

pagine: 172

Il volume raccoglie una serie di ricerche, condotte in un decennio, sulla produzione epidemiologica di Giovan Filippo Ingrassia (1510-1580). La tesi di fondo è che le teorie sulla eziogenesi dei morbi erano già mature nello scienziato siciliano già dai primi anni '50 del XVI secolo, cioè ancor prima di ricoprire l'incarico di protomedico del regno, allorquando dovette affrontare un'epidemia che colpì Palermo. Nella determinazione delle cause epidemiche Ingrassia guarda, come i suoi predecessori, anche a quelle cosmiche, ma le pone in secondo piano rispetto a quelle materiali, le uniche su cui può agire la medicina. Il volume comprende anche la Parte Quinta dell'Informatione, pubblicata dal protomedico in occasione della recidiva del 1577 e preceduta da un saggio introduttivo, e completa in questo modo la riedizione completa dell'opera più famosa di Ingrassia.
15,00

Nell'antro del filosofo. Dialogo con Manlio Sgalambro
10,00

Filosofia e cosmologia in Christoph Scheiner

Filosofia e cosmologia in Christoph Scheiner

Luigi Ingaliso

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 293

L'autore ricostruisce con precisione la polemica di Scheiner con Galilei sulla priorità della scoperta delle macchie solari, sottraendo l'opera del gesuita tedesco alla morsa esclusiva di quella polemica, restituendola alla sua più vera dimensione di testo guida per chiunque, nel corso del '600, volesse avviare una ricerca scientifica sul sole.
20,00

Res gesuiticae. Scienza e filosofia della Compagnia di Gesù nel XVII secolo

Luigi Ingaliso

Libro: Libro in brossura

editore: GFE

anno edizione: 2023

pagine: 114

Il volume raccoglie una serie di scritti sulla scienza dei Gesuiti all'inizio dell'età moderna con l'obiettivo di metterne in luce gli elementi di continuità e discontinuità sia con la tradizione filosofica precedente, sia con la nascente scienza moderna di matrice galileiana. Per far ciò si sono scelte tre discipline fondamentali: l'astronomia, la matematica e l'architettura. In queste discipline i Gesuiti hanno dato contributi fondamentali e, spesso, sono stati al centro dei dibattiti europei e internazionali assieme a numerosi intellettuali del tempo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.