Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi M. Solivetti

Immigrazione, società e crimine. Dati e considerazioni sul caso Italia

Immigrazione, società e crimine. Dati e considerazioni sul caso Italia

Luigi M. Solivetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 453

Questo volume offre una vasta raccolta di dati e informazioni sul fenomeno criminale in Italia e sulla presenza degli immigrati, analizzando in particolare l'associazione tra caratteristiche economiche e culturali e comportamenti criminali messi in atto sia da cittadini italiani sia da stranieri. Per una migliore comprensione dell'attuale situazione, il volume ricostruisce inoltre il lungo e acceso dibattito internazionale sul legame immigrazione-crimine. L'analisi segue in effetti un doppio binario: quello storico-teorico e quello empirico-quantitativo. Tale impostazione permette al lettore di avere un quadro il più completo possibile di un fenomeno così presente nel dibattito pubblico ma molto spesso mal compreso o falsato nei suoi dati e tratti salienti. Diversi sono i temi affrontati, e tutti cruciali: l'andamento negli ultimi decenni della criminalità in Italia e i cambiamenti ascrivibili all'immigrazione; le dissomiglianze in materia di reati tra autoctoni e immigrati e l'evoluzione delle loro "preferenze criminali"; le differenze nei livelli di integrazione e di antisocialità tra i vari gruppi nazionali di immigrati in Italia; la distribuzione territoriale del crimine nelle province italiane e le caratteristiche ambientali e immigratorie capaci di spiegare tale distribuzione.
33,00

Perché la droga

Perché la droga

Luigi M. Solivetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1983

pagine: 168

24,50

Immigrazione, integrazione e crimine in Europa

Immigrazione, integrazione e crimine in Europa

Luigi M. Solivetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 203

Questo volume affronta il tema dell'immigrazione - con i problemi di integrazione e criminalità che essa comporta - in un'analisi ad ampio raggio che coinvolge l'intera Europa di oggi. Viene così tracciato un quadro esaustivo, teorico ed empirico, delle relazioni tra immigrazione, integrazione e criminalità, in un percorso che muove dal rapporto tra migrazione e crimine, passa poi a presentare la situazione attuale dell'immigrazione in Europa e ricostruisce dal punto di vista quantitativo l'incidenza dei non-nazionali sulla criminalità nei vari paesi dell'Europa occidentale.
16,00

Società tradizionali e mutamento socio-economico

Società tradizionali e mutamento socio-economico

Luigi M. Solivetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 240

A partire dal secondo dopoguerra, il problema delle società e della loro arretratezza è divenuto uno dei temi di maggiore rilevanza per il mondo contemporaneo. Il dibattito sull'organizzazione delle società "diverse" risale tuttavia al XVIII secolo, ossia a quando l'Europa strinse legami economici e politici di carattere sistematico con regioni e società geograficamente e strutturalmente molto distanti da essa. Nel XIX secolo il predominio assoluto conquistato dall'Europa decretò l'abbandono della precedente vena di nostalgia pastoralista e di libertario apprezzamento delle società tradizionali; nella seconda metà del XX secolo il dibattito si è riacceso e prosegue con vigore, nonostante la caduta dei blocchi contrapposti, ancora oggi. Al perdurare della discussione ha contribuito, naturalmente, anche la straordinaria resistenza opposta dalle società tradizionali ai molti tentativi di spiegazione e "soluzione", soprattutto quelli basati su una schematizzazione riduttiva. Così è accaduto sia per le predizioni di una naturale, lineare evoluzione di queste società, sia per le opposte e simmetriche predizioni di un inevitabile e sempre più nero destino. Ripercorrendo l'evolversi delle teorie sull'organizzazione delle società tradizionali, questo saggio si propone di mostrare la varietà dei loro aspetti sociali, economici, culturali e l'interazione dei molti fattori che ne determinano realtà specifica ed equilibri dinamici.
25,30

Sociologia come ricerca. Modelli sociologici e percorsi di ricerca

Sociologia come ricerca. Modelli sociologici e percorsi di ricerca

Luigi M. Solivetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 352

Il fascino della sociologia sta nel suo ambizioso progetto: spiegare la società "dall'interno", mostrando la connessione di un fatto sociale con altri fatti sociali. Il riferimento ai fatti è inscindibile dalla vocazione della sociologia per un sapere in cui ci si aspetta che le "idee" facciano i conti con la propria significanza empirica. Nonostante tale vocazione, è difficile trovare testi sociologici che tengano nel dovuto conto la ricerca, quantitativa o qualitativa, che ha accompagnato lo sviluppo della disciplina. Questo volume tenta di colmare questa lacuna descrivendo i modelli teorici e al tempo stesso i percorsi di ricerca legati alla elaborazione dei modelli. Nella prima parte si discute di come la sociologia si è affermata attraverso una sua specifica metodologia di lavoro - e delle differenze di metodo che la distinguono da altre discipline quali l'antropologia, la storia, l'economia, la psicologia, il diritto. Nella seconda parte sono analizzati, sotto il duplice profilo della teoria e delle applicazioni, tre fondamentali paradigmi: il funzionalismo, l'interazionismo simbolico e lo strutturalismo, nonché successivi sviluppi come il poststrutturalismo e il postmodernismo.
25,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.