Libri di Luigi Mattiello
Il sussurio vulnerabile del silenzio
Luigi Mattiello
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 231
Napoli. Elisa, che ha perso il padre quando era ancora ragazza, vive con la madre, Marta, una donna all'apparenza dura e rigorosa. Un complesso rapporto madre-figlia, il loro, fatto di silenzi e non-detti. Elisa porta in grembo un figlio che, sebbene sconosciuto, già odia: si trova in una situazione che non ha desiderato, si sente rotta, incapace di uscire da un'impasse nella quale si trova già da tempo. Come potrebbe, d'altronde, amare qualcun altro quando, in fondo, ciò che le manca è l'amore per se stessa? Luigi Mattiello narra una storia che non è altro che il racconto di una scelta, dolorosa quanto necessaria, l'ennesima decisione in una vita che non fa mai sconti. Prefazione di Donato Cutolo.
Come cicale d'estate
Luigi Mattiello
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2020
pagine: 239
Cos'è la felicità e dove si nasconde? Diego pensa di averla trovata nell'esistenza tranquilla e priva di cambiamenti che conduce a Napoli. Ma la morte di suo nonno lo costringe a tornare in Grecia, a Lindos, da cui è fuggito nel tentativo di dimenticare un passato doloroso. Le sue speranze di potersi trattenere lì solo per poco si infrangono presto e Diego, che ha invitato gli amici a raggiungerlo, si trova a fare i conti con molte questioni irrisolte. Prima tra tutte Daphne, la donna che non ha mai smesso di amare e che lo ha aspettato per tutto questo tempo. Perché la felicità a volte si nasconde nel legame tra passato e presente, in ciò che resta costante... come il canto delle cicale d'estate.
Inciso su un granello di sabbia
Luigi Mattiello
Libro: Copertina morbida
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2013
pagine: 164
Pete, un giovane ragazzo figlio di un handicap che ne segna l'esistenza, riscopre attraverso gli occhi di Sofia, il piacere ed il sapore di una vita felice. Sigilla in un cassetto di casa il senso d'inappropriatezza e la paura che lo tenevano legato a quelle mura fin da ragazzino, caricando in un aereo, una valigia traboccante di cianfrusaglie, ricordi, coraggio e voglia di mettersi in gioco. In una mano le dita sudate di Sofia, nell'altra un biglietto aereo per Londra. Ritornato in Italia, riscoprirà il senso della vita, attraverso il profumo, il sorriso, le lacrime di Manuel, suo figlio; il figlio che Sofia aveva messo al mondo e abbandonato prematuramente. Una storia che sembra avere un epilogo infelice, ma che si riscopre lontano dall'esserlo. La vita concede sempre una seconda occasione, celata dietro il volto di Chiara, giovane e impacciata ragazza di periferia. Le vite dei protagonisti si mescolano senza mai darsi fastidio, andandosi ad incastrare tra loro come ingranaggi di un orologio ed aprendo all'inaspettato come al "senso della vita terrena".