Libri di Luigi Paglia
La prevenzione odontoiatrica nel paziente anziano
Nicolò Carugo, Rolando Crippa, Sabina Mantovani, Luigi Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 148
La popolazione italiana sta attraversando una fase di transizione demografica caratterizzata da un aumento dell’aspettativa di vita e un parallelo declino della natalità. Questo trend sta portando a un progressivo invecchiamento della popolazione. L’aumento della percentuale di anziani si accompagna chiaramente a una crescita delle malattie croniche legate a questa fase della vita. Di conseguenza, uno degli obiettivi principali della ricerca biomedica e degli interventi di sanità pubblica dovrà essere quello di prolungare gli anni di vita in buona salute più rapidamente rispetto all’incremento della speranza di vita, che in Italia è già tra le più alte al mondo. Disturbi orali e malattie croniche condividono numerosi fattori di rischio, molti dei quali sono modificabili. La gestione del paziente anziano, la scelta dei trattamenti terapeutici più adeguati, la creazione di un’alleanza preventiva e terapeutica e l’utilizzo di dispositivi e presidi per l'igiene orale richiedono un approccio specifico e diverso rispetto a quello adottato per i pazienti più giovani. Prefazione di Silvano Gallus.
La prevenzione in parodontologia. Per la salute del sorriso e di tutto l'organismo
Riccardo Aiuto, Andrea Edoardo Bianchi, Luigi Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 134
La parodontite, oltre a essere la principale causa di perdita dei denti, è coinvolta nel decorso di molte altre malattie, come il diabete o le malattie cardiovascolari, che in apparenza non sembrerebbero direttamente correlate con la salute orale. Negli ultimi anni, infatti, la comunità scientifica ha studiato con interesse i rapporti tra la malattia parodontale e le patologie sistemiche, tanto da creare un ambito specifico clinico e di ricerca denominato in inglese "Periodontal medicine". Studi recenti hanno dimostrato che, ad esempio, il trattamento della parodontite può portare a un miglioramento dei livelli di glucosio nel sangue e a un abbassamento degli indici di infiammazione cronica del paziente diabetico, generalmente più predisposto a sviluppare la malattia parodontale, riducendo così il rischio di gravi conseguenze come problematiche cardiache, ictus o malattie renali. La Periodontal medicine abbraccia un terreno molto vasto, che riguarda anche altri organi o stati come ad esempio la gravidanza. Prefazione di Roberto Rotundo.
La prevenzione ortodontica in età prescolare
Giuseppe Marzo, Luigi Paglia, Vincenzo Quinzi, Nicolò Carugo, Sara Colombo, Michela Paglia, Sabina Saccomanno
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il testo è dedicato alla prevenzione ortodontica in età prescolare, ovvero nei bambini di età compresa tra 0-71 mesi. Nel libro vengono illustrate le normali fasi dello sviluppo della masticazione, respirazione, sonno e linguaggio del bambino, spostando poi l'attenzione dei genitori su tutti quei campanelli d'allarme che fanno intuire che qualcosa non sta andando nel verso giusto ed è necessario ricorrere, perciò, alla visita di uno specialista in odontoiatria pediatrica e ortodonzia. Spesso, infatti, a causa di una scarsa o assente conoscenza di alcune abitudini viziate o di situazioni facilmente risolvibili non appena insorte, si instaurano nel bambino una serie di comportamenti che portano in seguito a malocclusioni il cui trattamento è dispendioso in termini sia di tempo sia economici. Il libro sarà arricchito con alcune "Pillole" con focus su argomenti nuovi e curiosi, e QR code relativi a video che integrano il contenuto dei vari capitoli rendendo il testo utile e facilmente fruibile.
Salute orale di mamma e bambino nei primi 1000 giorni di vita
Luigi Paglia, Roberto Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: 120
Oggi sappiamo che è proprio durante la gravidanza e ancor prima, da quando la si progetta, che si determinano i fattori che influenzeranno il futuro della salute orale del bambino. La salute orale è frutto, infatti, di un paziente e costante lavoro di prevenzione condotto da tutti gli operatori sanitari e dagli stessi interessati: la patologia, quando si verifica, deriva da disinformazione, errori e disattenzioni che iniziano in gravidanza e proseguono per i primi anni di vita. Questi sono i 1000 giorni in cui si progetta una bocca sana per tutta la vita e si gettano anche le fondamenta per la salute di tutto l’organismo.
Odontoiatria materno-infantile. Migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione
Libro: Libro in brossura
editore: Ariesdue
anno edizione: 2021
pagine: 578
Il volume è rivolto agli odontoiatri che vogliono avvicinarsi alla cura dei bambini, e in particolare a chi si occupa o è specializzato in odontoiatria pediatrica e ha l'obiettivo di aiutarli a migliorare il benessere di madri, neonati e bambini, e quindi contribuire alla la salute della prossima generazione.
Crescere con denti sani. Guida alla corretta alimentazione e alla salute orale di mamma e bambino
Carlo Agostoni, Luigi Paglia, Michela Paglia, Silvia Scaglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 214
La malattia cariosa è una delle patologie più diffuse tra i bambini e rappresenta un importante problema sociale e sanitario per la sua complicata e costosa gestione. Si tratta di un processo infettivo, trasmissibile, che causa una progressiva distruzione dei tessuti duri che compongono i denti. È un disordine multifattoriale i cui principali fattori di rischio sono rappresentati dagli zuccheri presenti in bibite e alimenti e da un’insufficiente igiene orale, uniti a una predisposizione su base individuale che può essere valutata con specifici test. La malattia cariosa è responsabile di complicanze immediate come insorgenza di dolore, infezioni, problemi fonetici, difficoltà di alimentazione e del sonno ma anche di complicanze tardive: sviluppo di malocclusioni e un’incidenza fino a 5-6 volte aumentata di sviluppare la malattia cariosa nella dentatura definitiva.
L'analgesia relativa secondo Langa. Nuovi aspetti nella pratica odontostomatologica
Giovanni Damia, Luigi Paglia
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 180
La tecnica di sedazione cosciente, introdotta in Odontoiatria da Henry Langa negli anni settanta, ha avuto un'importante evoluzione negli ultimi decenni. Gli autori, che da oltre trent'anni si occupano di RA (Relative Analgesia -Analgesia Relativa) e sono ritenuti i maggiori esperti in Italia, hanno redatto per gli Odontoiatri italiani questa guida clinico pratica che tiene conto dello stato dell'arte della tecnica. Infatti con la larga applicazione clinica e lo sviluppo delle sedation machine, l'RA ha subito molte modifiche rispetto alla metodica originale proposta da Langa. Il manuale, arricchito da schemi e fotografie, mostra come l'RA sia la sedazione ideale in Odontoiatria per vari motivi: l'uso della sedation machine impedisce di sbagliare, il paziente è sempre iperossigenato, la durata della sedazione è quella desiderata (da pochi minuti a ore) ed il paziente può essere dimesso dopo 30'. L'RA inoltre può essere usata in adulti e bambini e, a parte i primi 3 mesi di gravidanza, non esistono controindicazioni al suo uso nel paziente in equilibrio cardiocircolatorio e respiratorio. Infine l'RA rieduca il paziente ad assumere l'autocontrollo desensibilizzandolo dall'ansia e aiutando nel contempo il rapporto odontoiatra-paziente.