Libri di Luigi Ponziani
Il filosofo e il monsignore. Magistrature repubblicane e Diocesi aprutina nella crisi rivoluzionaria di fine Settecento
Luigi Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il tema al centro dell'ultima fatica dello storico teramano Luigi Ponziani – decimo titolo della collana "Storia" – è quello dell’atteggiarsi del clero dinanzi ai nuovi poteri repubblicani e alle armate francesi nei mesi in cui si afferma la pur effimera Repubblica Napoletana e, viceversa, le modalità attraverso cui i novatori della cultura civile e politica repubblicana hanno guardato uomini e istituzioni religiose così radicate nella società del tempo ed eredi di un potere e di una egemonia plurisecolari messi a dura prova dai rivolgimenti in atto. L’aver recuperato un nutrito carteggio fino a oggi sconosciuto nel quale questi rapporti conflittuali si dipanano e si definiscono nel concreto svolgersi dello scontro ideologico e pratico, a protagonisti del quale si ergono Melchiorre Dèlfico e il vescovo Luigi Maria Pirelli, costituisce un elemento di novità che può meglio illuminare un periodo storico che resta di particolare interesse per chi voglia continuare a interrogarsi sulla storia ancora recente dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale.
L'Ottocento di Domenico Savini
Luigi Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il volume racchiude il saggio introduttivo di Luigi Ponziani al corposissimo Diario di Domenico Savini, che va dal 1854 al 1870, un corpus documentario di primaria importanza per lo studio della storia economica, sociale, ma anche civile e culturale della Città di Teramo e dell’ampio territorio della vecchia provincia aprutina del quale fu capoluogo. Il Diario, pubblicato in veste editoriale autonoma in 8 tomi per complessive 4.580 pagine, rappresenta una fonte primaria tanto più rappresentativa in quanto scarse ancora sono le testimonianze di prima mano di personalità che ebbero un ruolo eminente nella storia aprutina del XIX secolo. Molteplici sono le ragioni di tale rilevanza: in primo luogo l’ampiezza temporale e l’assiduità giornaliera del documento diaristico; quindi il periodo storico descritto che consente di cogliere passo dopo passo i processi politici e istituzionali che preludono alla crisi finale del Regno delle Due Sicilie e alla nascita del nuovo Regno d’Italia; infine le connessioni sociali che dalla narrazione risaltano con particolare evidenza e che ci consentono di coglierne dinamiche, movenze, caratteri nel corso di un tornante fondamentale della storia.
Abruzzo in camicia nera. Fascisti di provincia alla prova del Regime (1919-1929)
Luigi Ponziani
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
A cento anni dalla "marcia su Roma" e dal primo governo Mussolini questo saggio di Luigi Ponziani, circoscritto al fascismo abruzzese, arricchisce la nostra conoscenza intorno a un periodo storico ancora al centro del dibattito storiografico nazionale. L'orizzonte regionale al cui interno si colloca la ricerca e l'ambito cronologico prescelto si prestano a una lettura capace di cogliere sia gli elementi di originalità del fenomeno fascista, sia le modalità attraverso cui si è radicato in periferia contribuendo a meglio definire, nelle sue effettive dimensioni e nei suoi caratteri, un regime che si dichiarò "totalitario". Lo sguardo "locale" ci restituisce un'immagine del fascismo abruzzese che "paga" un pegno nient'affatto secondario alle vecchie classi dirigenti che si acconciarono con impressionante tempismo ai nuovi dettami che nazionalmente si affermavano, senza peraltro batter ciglio rispetto alla violenza senza precedenti che anche localmente si abbatteva sulle ancor gracili organizzazioni politiche e sindacali che il movimento operaio e contadino si era dato e si procedeva allo smantellamento di quel sistema di libertà che faticosamente si era affermato a partire dall'Unità.
Abruzzo tipografico. Annali del XVIII secolo
Luigi Ponziani
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2022
Terzo volume della Collana "Abruzzo tipografico" diretta da Luigi Ponziani, l'opera si apre con un saggio introduttivo sulla produzione tipografica ed editoriale abruzzese del XVIII secolo dal titolo "Settecento tipografico abruzzese": I. Tipografia ed editoria: il campo degli interessi. II. Lo stato degli studi in Abruzzo. III. La circolazione libraria: le raccolte private. IV. Tipografi ed editori abruzzesi. V. I caratteri della produzione tipografico-editoriale. VI. Esempi di censura libraria. VII. I libri strumenti di lotta civile e politica. VIII. Il sorgere della stampa periodica: ?Il Commercio scientifico? di Vincenzo Comi. IX. Un giornale sanfedista: il ?Corriere d'Abruzzo. Gli Annali, relativi a oltre 700 documenti censiti, disposti in ordine cronologico e alfabetico, integrano corposamente le conoscenze sulla stampa abruzzese. Un corpus bibliografico e critico imprescindibile per archivi, biblioteche, studiosi, cultori e amatori di storia patria che possono fruire per la prima volta di uno strumento indispensabile per qualsivoglia ricerca relativa all'Abruzzo e agli autori abruzzesi.
L'Abruzzo tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche
Luigi Ponziani
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
Quarto titolo della collana "Storia", il libro di Luigi Ponziani raccoglie studi e ricerche in parte inediti e in parte già pubblicati in periodici o volumi collettanei di difficile reperibilità, studi che si sono dipanati in un ormai lungo lasso temporale, tra la fine del secolo trascorso e il primo dodicennio del secolo nuovo. Il Piano dell'Opera: 1. Per una storia dell'Abruzzo contemporaneo 2. L'Ottocento dei Dèlfico: un destino civile 3. L'ingerenza della politica e il caso di Teramo 4. La "domesticazione"di una vallata (XVIII-XX secolo) 5. Democrazia e socialismo nell'Abruzzo di primo Novecento. Un carteggio inedito 6. Chiesa e Azione Cattolica nella Diocesi Aprutina attraverso le relazioni dei Prefetti e le carte di polizia ( 1939-1944) 7. Una sconosciuta Cantata di Niccola Palma 8. Una rivista poco conosciuta: "Il Teofilologo" 9. Di un libro proibito e della processura istruita contro Berardo Mezucelli 10. Letterati e scienziati nell'età della Restaurazione: Giovanni Sannicola a Gregorio De Filippis Dèlfico 11. La Biblioteca del Convento dei Domenicani di Teramo alla "Dèlfico" 12. La Carabba: una casa editrice tra scuola e cultura.
Teramo dall'età giolittiana al fascismo (1901-1940). Crisi di identità e ipotesi municipalista
Luigi Ponziani
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2016
pagine: 560
Nel suo nuovo libro lo storico Luigi Ponziani, direttore della Biblioteca Dèlfico fino al 2015, ci racconta i primi 40 anni del Novecento teramano. Il libro rappresenta la naturale continuazione del precedente "Il capoluogo costruito", pubblicato nel 2003 da Edigrafital: 560 pagine attraverso le quali ricomporre diacronicamente, ma anche attraverso approfondimenti tematici, la vicenda della città aprutina dal 1901 al 1940. Il tutto all'interno di processi storico-politici che nel corso del XX secolo hanno costituito in Abruzzo e nel Paese la cartina di tornasole attraverso cui leggere trasformazioni e persistenze in società e ambiti nei quali consolidati equilibri economico-sociali e gerarchie territoriali non sembravano facilmente modificabili. La storia intima della città di Teramo è stata vista e interpretata alla luce della tradizionale egemonia notabilare di stampo ottocentesco e della crescente difficoltà delle classi dirigenti a padroneggiare la maggiore dinamicità politica e sociale.
Letterati libri e lettori nell'Abruzzo della restaurazione. Ornamento, erudizione, impegno civile
Luigi Ponziani
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2012
pagine: 464
Librai, tipografi, editori, lettori, il mondo del libro nell'Abruzzo della Restaurazione. In questo intreccio di relazioni, che sono insieme ideali e commerciali, si dipana la narrazione di Luigi Ponziani, che si arricchisce via via di temi e personaggi che danno sostanza all'ipotesi di studio. Un'opera editoriale di rilevante valore culturale, secondo volume della Collana "Abruzzo Tipografico", dall'elegante veste grafica, composto in carattere garamond su carta naturale avoriata di pregio. La nascita di un sistema di istruzione nel Regno e in Abruzzo; il definirsi, a partire dalla tradizione bibliografica e documentaria del Regno e della regione, di una prima intelaiatura organizzata della lettura basata sulle biblioteche; l'analisi dell'associazionismo culturale regionale con le sue connessioni nazionali; i contenuti delle raccolte librarie pubbliche e private; sono questi alcuni degli argomenti che introducono a più specifici temi riguardanti il commercio librario e le modalità del suo inverarsi, ma anche lo scambio amicale che vede coinvolti alcuni dei letterati più rilevanti dell'Abruzzo della Restaurazione. Attraverso le relazioni di questi protagonisti del milieu culturale e civile abruzzese e meridionale e le loro connessioni con gli ambienti più avanzati della cultura nazionale, la ricerca individua argomenti e caratteri attraverso cui regionalmente prende corpo una più robusta cultura civile che nei libri e nelle riviste trova alimento e affermazione.
Abruzzo tipografico. Annali del XIX secolo
Luigi Ponziani
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2009
pagine: 896
Un corpus bibliografico e critico imprescindibile per archivi, biblioteche, istituti di cultura, scuole, studiosi, cultori e amatori di storia patria che possono ora fruire di uno strumento indispensabile per qualsivoglia ricerca relativa all'Abruzzo. L'opera si apre con un saggio introduttivo di Ponziani sulla produzione tipografica e editoriale abruzzese del XIX secolo. Gli annali, relativi a circa 7.000 documenti censiti, disposti in ordine cronologico e alfabetico, integrano corposamente le conoscenze sulla stampa abruzzese. Alle singole citazioni bibliografiche si aggiungono i riferimenti ai repertori e/o alle opere da cui sono desunte, oppure le localizzazioni di biblioteche e archivi presso cui il documento si conserva. Gli elenchi annalistici sono corredati da tabelle statistiche riassuntive e analitiche, istogrammi e grafici, oltre che da indici, che facilitano e ampliano le possibilità di fruizione del repertorio.