Textus
Meno eroe che uomo. Giorgio Caproni e la guerra
Roberta De Zuani
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2025
Il dono che abbiamo ricevuto da Caproni, sul quale questo libro vuole offrire un semplice spunto di riflessione, è quello di poterne ascoltare la voce su un tema, quello della guerra, che è tornato prepotentemente a sedurre il mondo che sembra averne dimenticato l'orrore. Il bene perduto che possiamo tentare di recuperare grazie alla sua altissima poesia, civile ed etica, è ben rappresentato dunque dalla figura di Enea così come lo ha visto il poeta, statua monumentale ancora in piedi in una piazza bombardata di Genova alla fine della Seconda guerra mondiale: un uomo solo e senza appigli, fragile e frantumato, appesantito da un passato di distruzione e completamente incerto sul futuro. Un Enea che è Caproni e la sua storia, Caproni e la sua poesia. Un Enea che giganteggia proprio nella sua fragilità, che ci permette di rintracciare nei nostri limiti, nelle nostre paure (e non nella volontà di sopraffazione e di potenza) il valore di un'umanità che oggi deve riscoprirsi capace di ricostruire e non di distruggere. Un Enea, come scrive Caproni, «meno eroe che uomo». Prefazione di Luigi Maria Epicoco.
Canzoniere
Thibaut de Champagne
Libro
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 400
Thibaut de Champagne fu il trouvère più celebre e Dante stesso, nel tracciare la propria genealogia poetica nel De vulgari eloquentia, lo elegge a rappresentante della lirica in lingua d’oïl. Questa è la prima edizione integrale in lingua italiana della sua straordinaria opera, in cui Thibaut riprende la precedente tradizione provenzale con la consapevolezza, non priva d’ironia, di poeta ‘postumo’ a quella grande stagione. Tradotto e introdotto con nuove proposte critiche e filologiche da Lucilla Spetia, la maggiore studiosa italiana di Thibaut, il suo canzoniere arriva per la prima volta al pubblico interessato a un momento fondamentale della poesia europea.
La guerra di Braccio contro l'Aquila
Angelo Fonticulano
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 360
La guerra di Braccio contro L'Aquila narra la storia dell'assedio con cui Braccio da Montone strinse la città dell'Aquila e il suo contado per quasi tredici mesi, a partire dal 7 maggio 1423, e della battaglia del 2 giugno 1424, grazie alla quale un esercito messo in campo da papa Martino V, dalla regina Giovanna II di Napoli e da Filippo Maria Visconti, duca di Milano, affrontò in una sanguinosa battaglia campale l'esercito di Braccio e lo sconfisse, in seguito alla micidiale sortita delle milizie cittadine aquilane. In queste vicende, che ebbero un ruolo decisivo nella ricostituzione dello Stato della Chiesa dopo la crisi del Grande Scisma d'Occidente, si scontrarono e trovarono la morte, a pochi mesi di distanza, i due più grandi condottieri del tempo, Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e si illustrarono alcuni dei capitani che saranno protagonisti delle guerre combattute in Italia alla metà del Quattrocento, come Francesco Sforza, Niccolò Piccinino e il Gattamelata.
Ciò che illumina sorge due volte
Andrea Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 126
"Questo è un racconto di viaggio. Che parte da uno spirito e va a un corpo". Un viaggio a piedi: circa trenta chilometri al giorno, per sedici giorni, lungo il Cammino Primitivo di Santiago e oltre, fino a Finisterre. Un percorso che ogni giorno, alla fine, ricomincia nel pensiero e nelle mani, con penna e quaderno. È qui che la luce del giorno s'irradia per la seconda volta. Le parole seguono il movimento dei piedi, formando una strada interna e una lingua che non si parla, ma si calpesta. La scrittura diviene allora contrappeso della fatica — e il passo delle frasi viene sollevato da un'inattesa leggerezza. Incontri minimi e grandi maestri della sapienza orientale e occidentale (da Thomas Merton a Deshimaru, da Teresa d'Avila a Tarkovskij) saranno i compagni di strada in questo diario di viaggio che è prima di tutto un ricalcolo senza sconti del viaggio della vita. All'arrivo, la perdita di peso segnala una riduzione all'essenziale. La casa non è cambiata. "Qualcosa però è cambiato: io sono qui."
Renzo Piano. Un auditorium per l'Aquila-An auditorium for l'Aquila
Libro: Libro rilegato
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 126
All'indomani del terribile sisma che ha lacerato L'Aquila e la vita sociale della sua cittadinanza, il direttore d'orchestra Claudio Abbado (il quale ha sempre manifestato un grande affetto nei confronti del capoluogo abruzzese) si fa promotore della costruzione di una sala per concerti. L'idea è quella di favorire la socializzazione in una città che non offre più luoghi d'incontro. La realizzazione è affidata al celebre architetto genovese Renzo Piano, con il prezioso contributo economico della provincia autonoma di Trento. Piano accoglie nel suo team anche giovani provenienti dalle facoltà di ingegneria edile e architettura delle università dell'Aquila e di Trento. A oggi, l'Auditorium rappresenta un luogo di musica e di socialità, fiore all'occhiello della vita culturale aquilana.
Memorie di un ufficiale di fanteria
Siegfried L. Sassoon
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 368
Prima traduzione in italiano di un’opera dell’autore. L’autore racconta la sua movimentata vicenda militare, costellata di azioni temerarie che gli valgono riconoscimenti e presso le truppe l’attributo di “Mad Jack” (Jack Il Pazzo). Memorie di un ufficiale di fanteria è il diario degli anni 1915-1917. Il registro è sempre ironico, e porta il lettore dentro il percorso della presa di coscienza contro l’orrore e l’inutilità della guerra, nutrito di descrizioni della dimensione “oscena” del conflitto e della corporeità violata e vilipesa dei combattenti. Una postfazione del curatore illustra accuratamente il contesto degli anni raccontati.
Cécile
Benjamin Constant
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 124
Rivoluzionario in politica, irresoluto in amore, Constant non arrivò mai a scrivere il finale di questo lungo racconto in cui trasformava le due donne da lui più amate in personaggi letterari: la remissiva Cécile, la donna da sposare che non viene mai sposata, e l'agguerrita, coltissima Madame de Malbée, ispirata alla figura storica di Mme de Stäel. L'eroe è invece un uomo bizzarro che agisce dietro impulsi incomprensibili, assillato da mille consiglieri, timoroso di sbagliare: solo che «come accade spesso nella vita, le precauzioni prese perché quel timore non si realizzasse furono precisamente quelle che lo fecero realizzare».
Il sovrano e l'orologiaio. Due immagini di Dio nel dibattito sulla «potentia absoluta» fra XIII e XIV secolo
Eugenio Randi
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2024
pagine: 224
Dopo la prima edizione uscita nel 1997, torna a disposizione degli studiosi e dei lettori il volume in cui Eugenio Randi ha indagato il tema della Potentia absoluta dei, rintracciandone le radici e i contesti storici e teorici, portandolo oltre l’origine medievale e teologica e individuando in esso una chiave di lettura per alcuni nodi del pensiero moderno. La nuova edizione è aperta da un’introduzione di Luca Bianchi.
La promessa sospesa. Economia e politica nelle relazioni Italia-Turchia dalla Cee all'accordo di Ankara 1957-1963
Alessandro Albanese Ginammi
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2023
pagine: 398
La Turchia è stata tra i primi paesi a chiedere di entrare a far parte della Comunità Economica Europea. Nel 1963, con l'Accordo di Ankara, stabilì solide relazioni commerciali con Mercato comune europeo. In quell'accordo di Ankara era scritto nero su bianco che l'associazione era preparatoria per una futura piena adesione. Il libro racconta le origini del processo di integrazione della Turchia nella Comunità Economica Europea attraverso un'analisi dei documenti storici. Le carte custodite negli archivi italiani rivelano l'importanza del contenuto dell'Accordo di Ankara e il ruolo di primo piano dell'Italia nel permettere ai turchi di ottenere ottime concessioni economiche e commerciali nel mercato comune nonché la promessa di adesione. La tesi sostenuta in queste pagine è che ripensare alle origini dei rapporti tra Italia e Turchia nel contesto dell'integrazione europea deve ricordare come la collaborazione economica e politica nel Mediterraneo sia vitale per l'intera Unione Europea, in particolare con un partner di importanza strategica come la Turchia. Oggi più che mai coltivare buone relazioni nel Mediterraneo è utile per fronteggiare la crisi economica e le altre sfide politiche, sociali e culturali del terzo millennio.
Paesaggi fisici e metafisici
Maurizio Paolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2023
pagine: 260
L’idea di questo libro nasce da un’attività di ricerca, svolta per lunghi anni dal suo curatore, sulle espressioni letterarie del paesaggio nella Cina tradizionale, e dall’esigenza di un confronto con la lunga e diversificata storia della letteratura sul paesaggio in occidente, in un quadro rispettoso di quella ‘letteratura mondiale’, che trova un entusiasta precursore nel Goethe appassionato lettore dei testi letterari cinesi, ed è aliena ai processi di omogeneizzazione fin troppo tipici della ‘letteratura globale’.
Il fosso-La rappresaglia
Laudomia Bonanni
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2023
pagine: 328
Le donne protagoniste di questi racconti sono Colomba (Il fosso), che si sobbarca il peso di una famiglia stremata dalla guerra e dalla povertà e La Rossa (La rappresaglia), una partigiana incinta rapita e condannata a morte da un gruppo di fascisti.
Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Textus
anno edizione: 2021
pagine: 196
Una regione inaspettatamente contemporanea, fortemente industrializzata ma al contempo capace di far dialogare industria, turismo e cultura; moderna, ricca di studenti e potenziale, come scrive il presidente di Renault Luca De Meo nella sua prefazione. È l'Abruzzo immaginato in questo saggio, che mette insieme diversi punti di osservazione per definire il percorso di un nuovo ecosistema industriale in grado di valorizzare le straordinarie opportunità di una regione che, negli ultimi decenni, sembra avere perso la propensione alla crescita che ne aveva caratterizzato il boom economico degli anni Settanta e Ottanta. Nuovi cluster industriali, la definizione di nuove catene del valore, la valorizzazione dei centri di ricerca e dell'alta formazione, la scommessa sulle nuove infrastrutture strategiche, l'integrazione fra industria, ambiente e turismo. Dopo i grandi investimenti del passato l'Abruzzo si prepara a entrare in una nuova fase di sviluppo.