Libri di Luigi Vitturi
Signore insegnaci a pregare! Brevi riflessioni sul «Padre Nostro» con una breve raccolta di preghiere per ogni tempo e situazione
Luigi Vitturi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 200
“Tu, Signore, ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto, non ha pace, se non riposa in te” (S. Agostino, Confessioni, I,1). Come il filo lega insieme le perle formando una collana, così la preghiera tiene unite le occupazioni quotidiane dando loro l’unità di cui hanno bisogno: è la “via sicura” per ritrovare il cuore della vita, mettendo Dio al centro. Scopo di queste riflessioni è mostrare la forza e l’efficacia del “parlare” con Dio nella preghiera. Prefazione di Francesco Moraglia.
Gloria a Dio per tutto. L'omelia di san Giovanni Crisostomo nel giorno della sua ordinazione presbiteriale
Luigi Vitturi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 128
La fraternità ecclesiale in Ottato di Milevi. «La dote della sposa»
Luigi Vitturi
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 160
Studio sulla figura e sul pensiero di Ottato di Milevi (IV sec.), il poco, o per niente, noto vescovo di Milevi in Numidia, oggi Mila in Algeria. Ottato, scrittore di tutto rispetto, ha lasciato ben sette libri, opera che rappresenta non solo uno scritto sulla "chiesa", ma anche un repertorio di fonti storiche per la ricostruzione della chiesa africana nel IV secolo. Basti accennare alla questione donatista di Parmeniano, la drammatica frattura fra chiesa donatista e chiesa cattolica, che causò sofferenza e morti da entrambe le parti, in cui Ottato rispose con la continua ricerca della concordia e della riconciliazione. Oggi, i Libri Optati possono offrire riflessioni e prospettive in ambito ecumenico.
Stava con gli animali e gli angeli lo servivano. Sussidio per la Quaresima. Anno A
Luigi Vitturi
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2011
pagine: 78
Un agile libretto in formato quadrato - si può appendere come un calendario che accompagna famiglie e ragazzi nel periodo della Quaresima. Sussidio fatto di storie, di riflessioni e di preghiere per aiutare tutta la famiglia a vivere bene la Quaresima, ritrovando così l'armonia con se stessi, con gli altri, con Dio e anche con la natura che ci circonda. Gesù, nel deserto, vive in armonia con tutta la creazione: da qui l'intuizione di lasciarci guidare, in questa Quaresima, da alcuni animali, immaginandoli presenti nella vita di Gesù, così come raccontano i vangeli di queste domeniche di Quaresima.
Lo riconobbero nello spezzare il pane. Riflessioni e catechesi sulla Messa
Luigi Vitturi, Nicola Petrovich
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2011
pagine: 104
Per noi cristiani i pericoli nascosti nella partecipazione all'Eucarestia sono soprattutto la poca consapevolezza del suo significato, dei suoi gesti, dei suoi riti, e che le cose che facciamo con più frequenza, anche le più significative, corrano il rischio dell'abitudine. Gli autori hanno quindi pensato di scrivere questo semplice testo animati da una duplice speranza: la prima è di aiutare chi lo leggerà a capire e a cogliere il significato spirituale del mistero dell'Eucarestia; la seconda è di proporre cose, forse anche note, la cui meditazione però aiuta a vincere la meccanica abitudinarietà e la stanca ripetitività che rischiano di insinuarsi nella nostre celebrazioni.
E si alzò a leggere. Riflessioni sulla proclamazione della Parola
Luigi Vitturi
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 40
Uno strumento e una guida pratica per la lettura della parola di Dio. Le riflessioni di questo libro nascono per aiutare e con l'intento di far riflettere coloro che ogni domenica si rendono disponibili al servizio di lettori durante la liturgia, e desiderano essere di aiuto a chiunque senta il desiderio di prestare la propria bocca, perché Dio continui a far sentire la propria voce a chiunque voglia ascoltarlo. Arricchisce la pubblicazione un inedito capitolo dedicato a suggerimenti pratici per chi proclama la parola nella liturgia.
Chiamati per nome. La dimensione vocazionale nei catechismi della Chiesa italiana
Luigi Vitturi
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 111
Commento ai Catechismi CEI. Le pagine di questo libro sono una guida essenziale per cogliere il "filo conduttore che è vocazionale" dei singoli.
Congragati ad unitatem. Il "Concilio Carthaginense sub Grato". Indagine storica, linguistica e teologica
Luigi Vitturi
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2006
pagine: 160
Togliamo di mezzo gli inutili rimproveri che le due parti sogliono scagliarsi contro reciprocamente per ignoranza e tu non rinfacciarmi i tempi di Macario come io non ti rinfaccerò la crudeltà dei Circoncellioni. Da questo invito fatto da Agostino al vescovo donatista Massimino in una lettera del 392 (ep. 23, 6) si comprende come, a distanza di alcuni decenni, non era ancora caduto il ricordo delle vicende di cui furono protagonisti gli inviati imperiali Paolo e Macario e le frange estremiste dei donatisti. Il concilio, celebrato a Cartagine sotto la presidenza del vescovo Grato, subito dopo i fatti in questione, intende sostenere la regula fidei e, nello stesso tempo, dare nuovo vigore alla vita della Chiesa. I canoni conciliari descrivono una comunità cristiana che soffre per lo scisma che vive al suo interno, ma pronta a fare tutti i passi necessari per riconquistare l'unità perduta, ben consapevole che per mantenerla occorre non solo insegnare la verità evangelica, ma anche sradicare l'errore che aveva portato alla frattura.