Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Congragati ad unitatem. Il "Concilio Carthaginense sub Grato". Indagine storica, linguistica e teologica

Congragati ad unitatem. Il
Titolo Congragati ad unitatem. Il "Concilio Carthaginense sub Grato". Indagine storica, linguistica e teologica
Autore
Collana Teologia
Editore Marcianum Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788889736098
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Togliamo di mezzo gli inutili rimproveri che le due parti sogliono scagliarsi contro reciprocamente per ignoranza e tu non rinfacciarmi i tempi di Macario come io non ti rinfaccerò la crudeltà dei Circoncellioni. Da questo invito fatto da Agostino al vescovo donatista Massimino in una lettera del 392 (ep. 23, 6) si comprende come, a distanza di alcuni decenni, non era ancora caduto il ricordo delle vicende di cui furono protagonisti gli inviati imperiali Paolo e Macario e le frange estremiste dei donatisti. Il concilio, celebrato a Cartagine sotto la presidenza del vescovo Grato, subito dopo i fatti in questione, intende sostenere la regula fidei e, nello stesso tempo, dare nuovo vigore alla vita della Chiesa. I canoni conciliari descrivono una comunità cristiana che soffre per lo scisma che vive al suo interno, ma pronta a fare tutti i passi necessari per riconquistare l'unità perduta, ben consapevole che per mantenerla occorre non solo insegnare la verità evangelica, ma anche sradicare l'errore che aveva portato alla frattura.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.