Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa M. Paternicò

Il cinese per il lavoro. Manuale pratico di cinese avanzato per un uso professionale della lingua

Il cinese per il lavoro. Manuale pratico di cinese avanzato per un uso professionale della lingua

Luisa M. Paternicò, Tiziana Lioi, Xiaomo Ma, Serena Di Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: XII-276

Il cinese per il lavoro è un manuale di lingua cinese di livello avanzato per stimolare la capacità di riconoscere e utilizzare registri diversi ed espressioni contestualmente appropriate sia dal punto di vista linguistico sia da quello socioculturale. Il volume aiuta a destreggiarsi in situazioni di vita formale e informale, nonché a interagire utilizzando lessico e costrutti diversi, consapevolmente scelti in base al contesto in cui ci si può trovare una volta entrati nel mondo del lavoro. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di competenze pratiche e all’approfondimento del lessico necessario per metterle in atto, come ad esempio la capacità di predisporre un buon CV, di effettuare una ricerca di lavoro tramite applicazioni o portali online, di fornire e seguire indicazioni per scaricare un’app, di creare un programma di viaggio, di seguire le indicazioni di una ricetta culinaria.
27,90

Grammatica della lingua cinese. Eserciziario

Grammatica della lingua cinese. Eserciziario

Huiting Tian, Luisa M. Paternicò, Valeria Varriano

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il presente volume di esercizi accompagna la Grammatica della lingua cinese, di cui segue i contenuti e l'organizzazione, proponendo una batteria di esercizi mirati, riccamente diversificati in base al livello dello studente e alle caratteristiche dell'elemento grammaticale in esame. Gli esercizi coprono un ampio spettro di argomenti che comprende contenuti linguistici, letterari, culturali, politici, economici, scientifici, sportivi, medici ecc., a cui sono stati aggiunti alcuni temi importanti o di attualità, così da ampliare il vocabolario e tenere vivo l'interesse mentre si mettono in pratica le regole di grammatica. Molto vario è anche il registro linguistico dei testi, che includono citazioni dai classici, poesie antiche, chengyu, frasi fatte, modi di dire, proverbi, molti dei quali possono essere imparati a memoria e utilizzati nello studio e nella vita. In appendice sono riportate le proposte di soluzione degli esercizi utilizzabili da studenti e docenti per verifiche e autoverifiche. Questo testo, quale raccolta di esercizi, rappresenta un riferimento importante per l'apprendimento e la verifica delle competenze raggiunte in grammatica della lingua cinese.
21,00

Grammatica della lingua cinese

Grammatica della lingua cinese

Luisa M. Paternicò, Valeria Varriano, Huiting Tian

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2021

pagine: 648

Il volume fotografa e descrive il cinese standard, nei suoi due registri colloquiale e formale, così come viene parlato, scritto, studiato e insegnato oggi in Cina e all’estero, con una particolare attenzione ai lettori italiani. A questo scopo, le autrici hanno messo in evidenza gli aspetti grammaticali che considerano, alla luce della loro esperienza di insegnamento, di maggiore difficoltà per un italofono, utilizzando, quando ritenute pertinenti, descrizioni contrastive. La Grammatica della lingua cinese è pensata come un testo unitario di riferimento, moderno, aggiornato e di agevole consultazione per studenti di livello intermedio-avanzato. Il testo è inoltre un supporto didattico utile ai docenti per la programmazione dei corsi e si presta bene a coadiuvare e affiancare eventuali altri materiali per l’insegnamento del cinese mandarino.
35,00

Oral history of China studies in Italy

Oral history of China studies in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 292

Il progetto che dà origine a questo numero speciale della «Rivista degli studi orientali» è stato realizzato in Italia dal Dipartimento degli Studi orientali della Sapienza di Roma, che ha deciso di concentrarsi su una raccolta di memorie di coloro che furono coinvolti nei più importanti eventi culturali, politici ed economici della storia della Cina e della storia delle relazioni della Cina con l'Italia, dagli anni cinquanta fino ai primi anni ottanta. Sono state fatte dodici interviste a sinologi o esperti cinesi, ex diplomatici, giornalisti e uomini d'affari, interviste che mostrano come l'immagine della Cina sia stata modellata e rimodellata in Italia e in altri Paesi europei attraverso i secoli. Esse rivelano anche come e attraverso quali persone o canali (libri, media) sono state costruite le conoscenze sulla Cina in Italia e in altri Paesi, e il loro impatto sugli studi cinesi.
265,00

Corso di lingua cantonese. Livelli A1-A2

Corso di lingua cantonese. Livelli A1-A2

Luisa M. Paternicò, Jimmy Kin-Whan Lam

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: 228

La lingua cantonese è parlata principalmente nella regione cinese del Guangdong oltre che a Hong Kong, Macao e Singapore, nonché da milioni di cinesi della diaspora. Ha un lessico e una sintassi che ben si distinguono dal cinese mandarino e un sistema di scrittura standardizzato e sempre più utilizzato nei quotidiani, nelle riviste, nei fumetti, nella cartellonistica e anche in letteratura, oltre che nelle trasmissioni radio e tv. Questo volume è un corso di base per italiani interessati ad apprendere principalmente la lingua parlata e privilegia un approccio comunicativo, dando risalto alle funzioni linguistiche necessarie per condurre una conversazione di base su temi di vita quotidiana. Il corso è articolato in 16 unità didattiche. Le prime sono dedicate agli aspetti fondamentali della fonetica e della scrittura, mentre le unità successive comprendono dialoghi da leggere, ascoltare e tradurre, focus sulle funzioni linguistiche insieme a vari tipi di esercizi, note grammaticali e lessicali, approfondimenti culturali e una sezione che sottolinea le differenze linguistiche rispetto al mandarino. Completano il volume il vocabolario finale e le soluzioni degli esercizi. Il testo è arricchito da un CD-Mp3 che contiene le registrazioni dei dialoghi di tutte le unità e le tracce per svolgere gli esercizi di fonetica. Il manuale si rivolge a chi per motivi di studio o lavoro abbia necessità di acquisire una conoscenza di base della lingua, ma anche a coloro che già conoscono il cinese mandarino e vogliano cimentarsi da autodidatti nello studio del cantonese.
34,90

Il cinese tecnico-scientifico. Guida alla lettura e traduzione di articoli scientifici

Il cinese tecnico-scientifico. Guida alla lettura e traduzione di articoli scientifici

Luisa M. Paternicò, Emanuele Raini

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: 130

Il cinese tecnico-scientifico è uno strumento di supporto all'attività di lettura, comprensione e traduzione di testi di carattere scientifico e tecnologico. Attraverso una struttura chiara e immediata, il testo affronta il cinese settoriale, le sue peculiarità lessicali e le sue strutture grammaticali. Si tratta di un manuale innovativo, che si presta sia all'utilizzo in un contesto di didattica universitaria, sia all'uso privato, fungendo da guida per coloro che si apprestino, anche da autodidatti, ad effettuare i primi lavori di traduzione in questo settore. Nella scelta degli argomenti si è cercato di privilegiare tematiche attuali che possono costituire materia d'interesse per gli italiani (privati o aziende) che guardino ai progressi della scienza cinese. Le conoscenze di lingua cinese necessarie a un uso più agevole del manuale si collocano intorno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Ognuna delle 10 unità comprende testi da leggere e tradurre, estratti da articoli recenti delle riviste scientifiche cinesi più autorevoli. I brani sono integrati da un vocabolario, da note linguistiche sugli aspetti sintattici e lessicali più peculiari, da rapidi approfondimenti sul tema trattato e da diversi esercizi, le cui soluzioni sono raccolte a fine volume.
19,90

Martino Martini: man of dialogue

Martino Martini: man of dialogue

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2016

pagine: 416

Nel XVII secolo, le opere di Martini, stampate dai maggiori editori tra Amsterdam e Monaco, furono tradotte in numerose lingue europee (latino, tedesco, italiano, spagnolo, francese, inglese, olandese, svedese, danese). Ispirando molti missionari italiani e tedeschi, studiosi e uomini di Chiesa. Martini può essere considerato “uomo di dialogo” da vari punti di vista. Il dialogo Oriente-Occidente, il dialogo tra cattolici e protestanti; il dialogo tra la cultura italiana e germanica attraverso quella cinese.
32,00

Opera omnia

Opera omnia

Martino Martini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 4250

L'Opera Omnia è una raccolta in 6 volumi e 8 tomi che presenta tutti gli scritti di Martino Martini integralmente tradotti e annotati criticamente, dal punto di vista storico e filologico.L'insieme degli scritti, lettere, resoconti e saggi di grande spessore intellettuale e di forte interesse culturale e l'epistolario con alcuni grandi personaggi dell'epoca permettono di riscoprire e far conoscere un personaggio eclettico, scienziato, storico e cartografo ed una figura centrale nel contesto delle missioni gesuitiche in Cina. La sua fama nel 17° secolo, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi in 7 lingue e in diversi Paesi europei, fu cruciale nel far conoscere la civiltà cinese in Europa.
300,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.