Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lynda Gratton

Riprogettare il lavoro. Come trasformare le organizzazioni e rendere il lavoro ibrido accessibile a tutti

Riprogettare il lavoro. Come trasformare le organizzazioni e rendere il lavoro ibrido accessibile a tutti

Lynda Gratton

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il mondo del lavoro sta vivendo il cambiamento più eclatante da un secolo a questa parte. Come possiamo valorizzare al meglio questa opportunità unica e riprogettare radicalmente il nostro modo di lavorare, per sempre? Attingendo a trent'anni di ricerche sulle tendenze tecnologiche, demografiche, culturali e sociali che stanno plasmando il lavoro e su ciò che abbiamo appreso dall'esperienza della pandemia, Lynda Gratton presenta in questo testo il suo innovativo framework in quattro fasi per riprogettare il lavoro. Comprendere che cosa è importante, per le persone e il business. Reinventare nuovi modi creativi di lavorare. Modellare e testare questi approcci all'interno dell'organizzazione. Agire e creare sulla base di feedback per garantire benefici duraturi. Dalla banca HSBC, che ha creato un team multidisciplinare per comprendere meglio la employee experience, alla società tecnologica Fujitsu, che ha reimmaginato tre tipologie di uffici "perfetti", alla compagnia di telecomunicazioni Telstra, che ha stabilito nuovi ruoli per coordinare il lavoro, il volume presenta i casi di diverse organizzazioni alle prese con sfide molteplici. Tanto nelle PMI quanto nelle multinazionali, questo è il momento di realizzare cambiamenti durevoli, aiutando i team ad abbracciare il cambiamento, aumentare la produttività e prosperare nel nuovo mondo del lavoro flessibile. Riprogettare il lavoro è il libro definitivo su come trasformare le organizzazioni e fare in modo che il lavoro ibrido funzioni per tutti.
25,00

La nuova longevità. Un modello per prosperare in un mondo che cambia

La nuova longevità. Un modello per prosperare in un mondo che cambia

Lynda Gratton, Andrew J. Scott

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 232

Nuove tecnologie intelligenti. Vite più lunghe e più sane. Il progresso dell’uomo in ogni campo ha toccato ormai vette inimmaginabili, ma allo stesso tempo sollecita ansie e incertezze per la direzione intrapresa. I nostri lavori sono minacciati? Se vivremo fino a cent’anni, riusciremo davvero a smettere di lavorare? E tutto questo come cambierà il modo di organizzare le nostre vite, imparare dagli altri e amare? Una cosa è chiara: in quest’era di cambiamenti senza pari non abbiamo ancora individuato nuovi modi per vivere e lavorare. Due autorevoli esperti (con profonde competenze in ambito psicologico ed economico) con questo testo ci offrono gli strumenti più utili per orientarci nel mondo che cambia e per affrontare le sfide che ci attendono. Una guida per vite più lunghe, più intelligenti, più felici.
25,00

Il salto. Reinventarsi un lavoro al tempo della crisi

Il salto. Reinventarsi un lavoro al tempo della crisi

Lynda Gratton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 346

Il lavoro sta cambiando sull'onda della crisi economica. L'economista di fama internazionale Lynda Gratton lancia uno sguardo nel futuro e annuncia che se subiremo gli aspetti negativi, c'incammineremo verso un futuro di default, fatto di isolamento, frammentazione ed esclusione sociali. Ma l'autrice indica la via di un futuro migliore, il "futuro creattivo", dove la gente sperimenterà nuovi modi di lavorare, secondo forme imprenditoriali di cooperazione e condivisione del lavoro e impegnandosi in imprese che perseguono scopi sociali e ambientali. Come scrive l'autrice prendendo spunto da una conversazione con la figlia che le chiede quale lavoro si troverà a fare, per prendere la strada giusta dobbiamo mettere in dubbio alcune convinzioni ereditate e fare tre passaci mentali: i tre salti. Primo salto: abbandonare l'idea di competenze generaliste e sviluppare in maniera specialistica il proprio capitale intellettuale. Secondo salto: coltivare un network umano e professionale fatto di condivisione della creatività, di impegno sociale e collaborazione. Terzo salto: puntare sul capitale emotivo rispettando se stessi per vivere felici e lavorare in armonia con i propri valori. Sono questi i passaggi fondamentali per combattere le forze della frammentazione, dell'isolamento e dell'esclusione. Con storie, scenari ed esempi concreti, Lynda Gratton ci suggerisce gli elementi per sviluppare un percorso personale e prepararsi al meglio alla trasformazione del lavoro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.