Libri di M. C. Belloni
Traguardo infanzia. Benessere, partecipazione e cittadinanza
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 192
In questo libro la riflessione sull'infanzia verte soprattutto sul suo benessere e sulla realizzazione dei suoi diritti. Partendo dall'istanza - posta fin dalla Dichiarazione dei diritti del fanciullo (1924) e sviluppata in varie Dichiarazioni fino alla cosiddetta Carta di Nizza (2000) e in più recenti iniziative dell'Unione Europea?-? che venga garantito il diritto dei bambini ad essere considerati persone e che vengano assicurate loro le migliori condizioni di vita possibili, si fanno dialogare tra loro studiosi con diversa appartenenza disciplinare. Sono presenti quindi linguaggi, apparati concettuali e metodologie differenti, nella convinzione che sarebbe riduttivo confinare ricerca e teoria in specifici territori, soprattutto su un tema così complesso quale quello dell'infanzia oggi, anche alla luce dei cambiamenti, avvenuti e in divenire, all'interno della famiglia. Le parole chiave che circolano sono pertanto: agency ed autonomia, partecipazione, benessere. Ma che cosa si intende effettivamente per ciascuna di esse? In che modo si possono analizzare e misurare? Quali interventi si possono predisporre? Il capovolgimento ontologico del concetto di infanzia, da forma in evoluzione verso lo stato adulto a soggetto-attore sociale a tutti gli effetti, emerso negli ultimi anni, spinge a problematizzare i princìpi irrinunciabili degli enunciati, alla luce di conseguenze inattese nella loro applicazione pratica, invitando a mantenere l'attenzione alla relazione con i contesti. Il libro non si rivolge solo ad un pubblico ristretto di specialisti, ma anche a studenti, operatori e curiosi dell'argomento, proponendosi come strumento di informazione, aggiornamento e riflessione critica.
Transizioni. Bambini e adulti nella società dell'incertezza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 167
Le relazioni tra mondo degli adulti e mondo dei bambini rappresentano ormai un campo di studi con totale diritto di cittadinanza nella ricerca sociologica, in un'ottica che considera gli uni e gli altri come attori sociali a pieno titolo, investiti del compito di precisare e negoziare le proprie posizioni rispetto a un rapporto intergenerazionale complesso, spesso difficile e problematico, tuttora in corso di definizione. I genitori si interrogano sulle regole migliori per conciliare il diritto all'autonomia e all'espressione di sé dei bambini con la protezione necessaria e con gli skills oggi richiesti. Gli insegnanti si trovano a riflettere sui loro ruoli, sui rapporti con gli allievi e con le nuove esigenze espresse dalle famiglie, in presenza di stili di vita a volte in contrasto con l'organizzazione scolastica. Nel triangolo relazionale che si stabilisce, i bambini rappresentano una spinta all'innovazione culturale e sociale all'interno delle famiglie e nel rapporto di queste con le istituzioni, nonché il riflesso di problematiche esogene che riguardano il vivere in spazi urbani e i rischi ad essi associati, fonti di insicurezze e timori, in società in rapida trasformazione.
Microfisica della cittadinanza. Città, genere, politiche dei tempi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
In questo volume interagiscono tre temi: il cambiamento del ruolo politico della città; l'emergere e il trasformarsi dell'attore sociale femminile sulla scena pubblica; i processi di innovazione della pubblica amministrazione. La "microfisica della cittadinanza" nasce dalle sinergie tra la capacità di progettazione politica nel governo delle città, la ridefinizione degli stili professionali nel lavoro dei servizi, l'inclusione delle domande sociali emergenti. Rispetto a questa costruzione incessante, i contributi elaborati dalle culture di genere, e le donne come soggetto politico, rappresentano elementi insostituibili.
Il genere del sapere. Didattica e ricerca gender oriented negli atenei piemontesi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Stampatori
anno edizione: 2007
pagine: 196
Luoghi e reti. Tempo, spazio, lavoro nell'era della comunicazione telematica
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1997
pagine: 238
Un saggio sui mutamenti e le innovazioni che investono di volta in volta la nostra "civiltà".