Libri di M. Diacono
Vita d'un uomo. Saggi e interventi
Giuseppe Ungaretti
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1986
pagine: CV-1098
L'angoscia dell'influenza. Una teoria della poesia
Harold Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2021
pagine: 176
«La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l'un l'altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti. I talenti deboli tendono a idealizzare; le figure di vasta immaginazione invece si appropriano dell'esistente. Ma niente si ottiene per niente, e l'autoappropriazione comporta dunque enormi angosce di indebitamento, poiché quale autore forte vorrebbe riconoscere ch'egli non è riuscito a creare con le sue sole forze?»
Conoscenza dagli abissi
Henri Michaux
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2006
pagine: 259
Verso la metà degli anni Cinquanta, l'autore di questo volume si dà alla sperimentazione sistematica delle droghe allucinogene. Ha sessant'anni. Con tutte le precauzioni, a volte anche sotto il diretto controllo medico, assume la mescalina, l'haschish, LSD, i funghi allucinogeni e questa esperienza caratterizza la sua ricerca di questi anni. Egli attinge a tutta la letteratura sull'argomento, ma anche ai resoconti sulla somministrazione a sfondo curativo a malati mentali. Il risultato è questo libro di valore letterario e documentario.
L'angoscia dell'influenza. Una teoria della poesia
Harold Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2018
pagine: 168
«La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l'un l'altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti. I talenti deboli tendono a idealizzare; le figure di vasta immaginazione invece si appropriano dell'esistente. Ma niente si ottiene per niente, e l'autoappropriazione comporta dunque enormi angosce di indebitamento, poiché quale autore forte vorrebbe riconoscere ch'egli non è riuscito a creare con le sue sole forze?»
L'angoscia dell'influenza. Una teoria della poesia
Harold Bloom
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2014
pagine: 168
"La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l'un l'altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti. I talenti deboli tendono a idealizzare; le figure di vasta immaginazione invece si appropriano dell'esistente. Ma niente si ottiene per niente, e l'autoappropriazione comporta dunque enormi angosce di indebitamento, poiché quale autore forte vorrebbe riconoscere ch'egli non è riuscito a creare con le sue sole forze?".
Enoc Perez. Casa Malaparte. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Arbe
anno edizione: 2008
pagine: 24
La Collezione Maramotti inaugura, con questa mostra, uno spazio progettuale che ospita opere realizzate da giovani artisti. Gli artisti invitati producono e presentano lavori che divengono poi parte della collezione. Enoc Perez, Puerto Rico 1967, è rimasto a?ascinato da alcune inquadrature del ?lm Le Mépris di Jean-Luc Godard che ritraggono la villa di Curzio Malaparte a Capri.