Libri di M. Gentili
(As)saggi di letteratura italiana tinti di peruginità
Nuvoletta Giugliarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 258
"Un'opera del genere si presenta come efficace esempio di mappatura. Accorta mediazione fra divulgazione alta e primo approccio per "curiosi" della nostra ricca tradizione letteraria: una proposta per stranieri, "principianti" che intendano coniugare un avvicinamento all'Italiano col valore aggiunto della conoscenza del geist linguistico e antropologico perugino. Oltre che una vera "chicca" per quanti amano e sostengono il valore del dialetto d'Euliste, come noi dell'Accademia del Dónca, solido presidio di peruginità." (Sandro Allegrini)
Barreca & La Varra. Questioni di facciata. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume indaga l'evoluzione di una delle parti della città su cui si è spesso lavorato creando una urbanizzazione generica e confusa, priva di qualità: la facciata degli edifici. Barreca & La Varra, architetti progettisti di diversi edifici straordinari, tra cui parte della nuova sede di RCS a Milano, si presentano in questo volume, agile e innovativo, per raccontare non solo una progettualità avviata verso ricerche di stile e linguaggio, ma anche per avviare una discussione critica intorno al tema. Prova ne sono quindi non solo i progetti pensati e realizzati contenuti nel volume, ma anche un testo scritto a quattro mani che accompagna il lettore per tutto il volume permettendo così di comprendere le ragioni - anche radicali - che hanno portato i due architetti a crescere nel novero di un tema urbano con cui ogni giorno si fanno i conti. Sono le facciate degli edifici a condizionare infatti i nostri stili di vita e anche la nostra cultura dello sguardo. Interrogarsi su questo tema oggi vuole dire porre in primo piano la necessaria ricerca di una materità progettuale messa al servizio della comunità. Progettare infatti facciate in modo innovativo, compatibili anche con gli stilemi di una natura troppo a lungo trascurata, vuole dire essere capaci di prendersi anche delle responsabilità effettive nel campo della creatività e della progettualità a tuttocampo.
Filastrocche e storielle con l'alfabeto
Tony Castello
Libro: Cartonato
editore: Liscianigiochi
anno edizione: 2006
pagine: 26
L'ape, il bruco, la coccinella e tanti altri simpatici amici sono i protagonisti di questo libro davvero originale e utile per l'apprendimento dei bambini. Ad ogni lettera dell'alfabeto sono associati tanti soggetti illustrati, accompagnati da una storiella o da una filastrocca. I bambini così imparano l'alfabeto e muovono i primi passi nel mondo delle parole. Età di lettura: da 3 anni.
Stand-by memory. Riflessioni sulla Shoah
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 47
Un tema del nostro tempo che 10 artisti affrontano in modo inconsueto e non retorico. Un laboratorio dì idee, sensazioni, scritti, progetti e immagini raccolte in un "catalogo contenitore", ideato da Moreno Gentili, con la grafica di Francesco Dondina, che traccia un percorso collettivo di generazioni che non hanno vissuto direttamente l'orrore della Shoah, ma che hanno nella propria memoria il senso tragico di una delle esperienze più sconvolgenti e terribili della storia dell'umanità. "Stand-by memory" è un invito ad una riflessione sempre necessaria: il valore della memoria per un confronto storico e politico che, soprattutto oggi, deve trovare nuove forme, concrete, di tolleranza universale.
Vie di memoria-Streets of memory
Gianluigi Colin
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 240
Jorge Luis Borges diceva che "Noi siamo la nostra memoria, siamo questo museo chimerico di forme incostanti". "Vie di Memoria", realizzato da Gianluigi Colin e curato da Moreno Gentili, non è altro che il sorprendente censimento di questo universo di forme, ricostruito attraverso performance in numerose città: da Milano a Napoli, da Roma a Buenos Aires. Foto, documenti, lettere, e altri piccoli frammenti della sfera affettiva (ma anche memorie nascoste negli spazi immateriali della Grande Rete) sono trasformati, con il linguaggio della Copy art, da intimi simulacri di emozioni in altrettante nuove straordinarie icone.