Libri di M. Leo
Addormentato come un sasso
Angela Milan
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 40
"Questa fiaba è venuta di getto una mattina quando mi ero svegliata prima del solito, alle 6 invece delle 7. Mi alzo a quell'ora per preparare la colazione a mio nipote, che va a scuola. 'Quello dormirà ancora come un sasso' pensai. 'Ma i sassi dormono?' mi sono chiesta. No, sono vivi e svegli, sono stati messi lì da eventi naturali e misteriosi. I Sassi sono eterni come le stelle del firmamento." Età di lettura: da 6 anni.
Le imposte sui redditi nel Testo Unico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 2814
Il commentario al Testo Unico delle Imposte sui redditi racchiude tutte le novità dell'ultimo biennio che hanno avuto impatto sulla disciplina delle imposte sul reddito delle persone fisiche ovvero delle società. Tra gli aggiornamenti occorre in particolare segnalare le modifiche introdotte di recente dal c.d. Decreto internazionalizzazione delle imprese, e naturalmente dal consueto appuntamento di inizio anno rappresentato dalla Legge di Stabilità 2016.
Le imposte sui redditi nel Testo Unico
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 2780
Sulla scia dell'approvazione della legge 11 marzo 2014, n. 23 di delega al Governo per la revisione del sistema fiscale, l'opera torna ad essere n punto di riferimento indiscusso per il professionista che deve orientarsi nel mondo complesso e in continua evoluzione delle imposte sui redditi. In questa edizione vengono analizzati in modo approfondito i provvedimenti intervenuti nel corso degli ultimi tre anni che hanno riguardato, direttamente o indirettamente, il Testo unico delle imposte sui redditi. Positive le novità attese da tempo: la codificazione dell'abuso del diritto; il raddoppio dei termini per l'accertamento tributario; la riforma del catasto; le norme di stimolo alla compliance e alla semplificazione normativa. Imprese e professionisti potranno sperare in semplificazioni e razionalizzazioni del prelievo. La delega fiscale fornisce una risposta concreta a problemi reali dei contribuenti.
Notariato e archivi notarili
Giovanni Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia Nazionale
anno edizione: 2012
pagine: 1120
L'edizione del 2012 di "Notariato e archivi notarili" contiene tutte le recenti novità in materia di tabella (art. 12 D.L. 24 gennaio 2012 n. 1; art. 4 L.N.), fondo di garanzia (art. 22 L.N.), competenza territoriale (artt. 26, 27, 82 L.N.; 45 R.N.), procedimento disciplinare (art. 153, 155, 158, 158 ter, 158 novies, 158 decies, L. N.), concorso notarile (L. 18 maggio 1973 n. 239), tariffa e parametri (art. 9 D.L. 24 gennaio 2012, n. 1; D.M 20 luglio 2012, n. 140), diritti di protesto (D.M. 26 marzo 2012), certificazioni amministrative (art. 40 D.P.R. 445/2000), documento informatico e firme elettroniche (D. Lgs. 7 marzo 2005 n. 82). Il volume è stato inoltre arricchito con i provvedimenti contenenti la disciplina in materia di antiriciclaggio (D.Llgs. 21 novembre 2007 n. 231), mediazione civile e commerciale (Dlgs 4 marzo 2010 n. 28), ordinamento e funzioni degli uffici consolari (D.Lgs 3 febbraio 2011 n. 71), ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (D.L. 18 ottobre 2012 n. 179). La nuova edizione presenta inoltre alcune novità finalizzate a renderne più agevole la consultazione.
Manuale della mediazione civile e commerciale
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 634
Il manuale esamina il nuovo istituto della mediazione civile e commerciale introdotta e disciplinata dal d.lgs. n. 28 del 2010 e successive modifiche. Ampio spazio è dedicato ad ogni profilo della nuova disciplina (la figura del mediatore, il procedimento di mediazione, i rapporti con il processo, gli organismi di mediazione, gli enti di formazione), pur dedicandosi maggiore attenzione alle tematiche più vicine all'attività del notaio (quali, su tutte, l'accordo di conciliazione) e rispetto alle quali il notariato ritiene di poter offrire un significativo contributo, a tutto beneficio del miglior funzionamento del nuovo istituto introdotto dal legislatore e, conseguentemente, anche del "sistema giustizia" nel suo complesso.