Libri di M. Meneguzzo
Second life. Tutto torna
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2022
pagine: 72
«"Second Life: tutto torna" è un concorso dedicato alle opere di giovani artisti che scelgono di interrogare la loro vena creativa in merito al rapporto con la Sostenibilità, uno dei valori di massima attenzione del nostro tempo. Declinata in campo ambientale, sociale ed economico, è l'obiettivo a cui l'Agenda Onu 2030 assegna un imperativo profondo: "Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura". Sono circa cento gli artisti italiani, tutti al di sotto dei ventinove anni di età, che si sono misurati su questa visione. Una qualificata giuria composta dai rappresentanti delle principali istituzioni culturali toscane ha curato la selezione di trenta opere, esposte in questa mostra itinerante che invita tutti noi a riflettere sull'importanza dei nostri gesti quotidiani per il rispetto dell'ambiente e per dare una seconda vita alla materia, osservando la regola delle 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero.» (dalla presentazione di Giuseppe Meduri)
Baj. Pictura ut poesis. Incroci tra arte e letteratura
Enrico Baj
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2003
pagine: 256
Manuale di finanza innovativa per le amministrazioni pubbliche
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 212
Managerialità, innovazione e governance nella pubblica amministrazione
Pierluigi Mastrogiuseppe, Valentina Mele, Angelo Tanese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 296
Il volume affronta l'analisi dei processi di cambiamento istituzionale e di modernizzazione amministrativa e gestionale che hanno interessato la pubblica amministrazione italiana e dei paesi sviluppati negli ultimi decenni. All'interno dell'opera i contributi di Denita Cepiku, Emiliano Di Filippo, Laurence L. Jones, Pierluigi Mastrogiuseppe, Valentina Mele, Marco Meneguzzo, Claudio Montefiori, Angelo Tanese, Fred Thompson.
Mario Schifano. I'm on fire!
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 64
Questo volume costituisce idealmente la testimonianza della terza tappa di una imprevedibile sequenza di esposizioni, nata con "Divulgare", su volontà del mecenate Ovidio Jacorossi e curata da Achille Bonito Oliva al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1990, e continuata con "I fuochi dell'arte e le sue reliquie", curata dallo stesso Bonito Oliva presso l'Auditorium di Roma nel 2008, dopo che un incendio nel 1992 aveva danneggiato più o meno gravemente l'intero ciclo di opere Divulgare. Molto tempo è passato dalla prima uscita, e molte cose sono mutate: l'incendio, la morte dell'artista e dello stesso collezionista, la nuova mostra in cui sembrava che il fuoco diventasse co-autore, i concetti sulla durata dell'arte e i problemi sulla durata fisica dell'opera che hanno mutato i modi e le reazioni di chi oggi guarda questi lavori. È una riprova dell'immortalità dell'arte, anche quando sparisce? Forse sì, ma una visione troppo romantica rischia di compromettere l'analisi dei sentimenti contrastanti che simili episodi provocano a proposito della percezione dell'arte. È su questo che si incentra il saggio del curatore Marco Meneguzzo, oltre che sulla straordinaria ultima stagione di Mario Schifano.
Graziano Pompili
Graziano Pompili
Libro: Copertina morbida
editore: Danilo Montanari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 13
Accardi, Alviani, Castellani. Il linguaggio si fa spazio. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 50
Il volume è il catalogo della mostra che inaugura la sede milanese della Galleria di arte moderna e contemporanea Santo Ficara (9 ottobre - 20 novembre 2009). Tre artisti partecipano con le loro opere a questo evento: un piccolo ciclo, se non un vero e proprio trittico, per Carla Accardi; tre cimeli della stagione che egli stesso ritiene la migliore della sua attività creativa per Getulio Alviani; due lavori bianchi e uno argento, colore ormai utilizzato soltanto per i veri compagni di strada, per Enrico Castellani. Accardi, Alviani e Castellani interpretano così, ciascuno con il proprio personale linguaggio, una "ricerca della felicità", una soluzione visiva, oggettuale, comportamentale che l'arte può fornire al progetto di un "nuovo mondo". Il linguaggio si fa spazio in una maniera specialistica e specializzata, concentrando cioè sul problema spazio l'intera percezione dell'universo.
Fulvio Di Piazza. Catalogo della mostra personale (Palermo, 13 marzo-13 aprile 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Passaggio
anno edizione: 2010
pagine: 42
Il catalogo accompagna la mostra personale di uno tra gli autori siciliani che maggiormente si sta affermando sulla scena italiana ed europea, Fulvio Di Piazza. Il libro presenta il lavoro recente dell.autore, segnato da una ricerca che trova nel paesaggio visionario e surreale uno dei suoi territori privilegiati.
Davide Bramante. Last New York
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2011
pagine: 82
Insiemeadarte. Arte università impresa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 128
Agire congiuntamente per mettere al centro la cultura: questo lo scopo del progetto "Insiemeadarte". Promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con API e Confindustria, "Insiemeadarte" ha voluto stimolare e sostenere il dialogo tra università, imprese, istituzioni pubbliche e privati nell'intento di arricchire e favorire la crescita e lo sviluppo del territorio. Con il coinvolgimento attivo di 9 aziende e 9 artisti, il primo passo è stato la creazione di una collezione d'arte contemporanea per la città di Lecco. Tutto il resto è ancora da fare. Gli artisti: Chiara Dynys, Giovanni Frangi, Marina Giannobi, Jonathan Guaitamacchi, Federico Guida, Massimo Kaufmann, Davide Nido, Lydia Silvestri, Alessandro Verdi.
Bonalumi, Mainolfi, Nunzio. Sul rilievo. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
Catalogo della mostra di tre maestri, Agostino Bonalumi, Luigi Mainolfi e Nunzio Quarto, presso la sede milanese della Galleria Santo Ficara: inaugurazione il 24 febbraio 2011. Nell'indagine che il gallerista va conducendo sull'arte italiana storicizzata, la scelta di questi tre artisti assume i contorni di una proposta che non segue i soliti criteri di comunanza generazionale, di tendenza, o formale, che in questo caso, evidentemente, non esistono. Si tratta, invece, di un'opzione critica, che considera la loro possibile vicinanza a partire da una tecnica antica: il rilievo. Tutti e tre gli artisti, appartenenti a generazioni successive, utilizzano questa nobile tecnica, indagata proprio a partire dalle differenze formali e concettuali dei loro lavori. Tali differenze consentono, infatti, una possibile definizione contemporanea, proposta dal curatore, Marco Meneguzzo.