Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Soffritti

FaustIn and out. Dramma secondario basato su «Urfaust»

FaustIn and out. Dramma secondario basato su «Urfaust»

Elfriede Jelinek

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 152

Che cos'hanno in comune la giovane infanticida tedesca del '700 descritta nell'"Urfaust" di Goethe, ed Elisabeth Fritzl, segregata dal padre ad Amstetten (Austria) in una cantina dal 1984 (quando aveva diciotto anni) fino al 2008, ripetutamente violentata, che partorì nel corso della sua prigionia sette bambini, di cui uno morto poco dopo la nascita? Elfriede Jelinek costruisce il suo testo teatrale su queste basi, utilizzando la prima versione del "Faust" di Goethe come sfondo mentale e strutturale per illuminare la condizione di una donna sfruttata e prigioniera e la sua tormentata esistenza nelle economie avanzate.
14,00

Un percorso attraverso la traduzione. Autori e traduttori della Romagna dal XVI al XIX secolo

Un percorso attraverso la traduzione. Autori e traduttori della Romagna dal XVI al XIX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 164

Due sono gli aspetti analizzati in questo volume: da un lato l'"esportazione" di cultura dalla Romagna, cioè le traduzioni di opere di autori locali; dall'altro, l'"importazione" avvenuta attraverso i traduttori attivi nel territorio, fra i quali non può non ricordarsi, in apertura, Fausto da Longiano, autore del "Dialogo del modo de lo tradurre", il primo trattato italiano interamente dedicato alla traduzione, del 1556. Ancora, si segnala lo studio sul faentino Dionigi Strocchi (1762-1850), splendido traduttore di testi classici, appartenente alla "scuola classica romagnola" che ebbe a capofila Vincenzo Monti. Trovano poi ampio spazio nel testo uno studio sulle traduzioni spagnole del romagnolo Tommaso Garzoni - autore, nel XVI secolo, di fantasmagoriche opere di taglio bizzarramente enciclopedico, e di grande successo -, un'indagine sulle traduzioni italiane di Byron, un contributo su alcuni autografi di Heinrich Heine. Il tema della traduzione è affrontato nel volume sotto diversi profili: storico, critico, con riguardo al ruolo nell'importazione del lessico e nello sviluppo del linguaggio specialistico e scientifico. La maggior parte delle opere di cui nel libro si tratta è conservata presso il Fondo Piancastelli della Biblioteca Comunale Saffi di Forlì, fondo della cui ricchezza questo volume offre dunque nuova testimonianza.
17,50

Non-thermal effects and mechanisms of interaction between electromagnetic fields and living matter
29,00

Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni. Atti del Convegno internazionale di studi (Forlì, 5-7 marzo 2008)

Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni. Atti del Convegno internazionale di studi (Forlì, 5-7 marzo 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 469

Dedicato a Piero Camporesi (1926-1997), uno dei più grandi saggisti italiani del Novecento, il volume, curato da Elide Casali e Marcello Soffritti, comprende gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni (5-6-7 marzo 2008) e il catalogo della mostra bibliografica L'odore dei libri. Scritti e fonti di Piero Camporesi (5 marzo-10 giugno 2008), tenutisi a Forlì in occasione delle celebrazioni per il decennale della morte dello studioso romagnolo. La prolusione di Maria Gioia Tavoni sulla biblioteca di Piero Camporesi, il Catalogo della mostra curato da Paolo Tinti e la Bibliografia camporesiana nuovamente aggiornata e ampliata dallo stesso Tinti, introducono ai contributi presentati al Convegno da Marino Biondi, Giuseppe Ledda, Francesca Gatta, Umberto Eco, Diego Zancani, Stijn Van Hamme, Luisa Rubini Messerli, David Gentilcore, Etsuko Nakayama. All'opera di Camporesi, che appare rivisitata nella prospettiva dell'internazionalità sul piano letterario, storico, metodologico, linguistico, sono dedicati inoltre i contributi di Maria Carreras, Adele D'Arcangelo, Anabela Ferreira, Licia Reggiani, Marcello Soffritti sulle problematiche della traduzione in diverse lingue straniere (spagnolo, inglese, portoghese, francese, tedesco) de Il pane selvaggio di Camporesi.
23,00

Introduzione alla linguistica: un approccio cognitivo

Introduzione alla linguistica: un approccio cognitivo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1999

pagine: XVIII-418

36,00

Storia d'Israele. Dagli inizi ad oggi

Storia d'Israele. Dagli inizi ad oggi

Georg Fohrer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 360

25,82

Strutture teologiche dell'Antico Testamento

Strutture teologiche dell'Antico Testamento

Georg Fohrer

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1980

pagine: 352

21,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.