Libri di M. Timpanaro Cardini
Il Fedro
Platone
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 150
Questa traduzione ha lo scopo, modesto ed ambizioso insieme, di servire a chi l'ha fatta di espressione assolutamente personale dell'antico e pur sempre nuovo brivido commosso, che le dava la lettura della ispirata visione di Socrate nel Fedro.
Il convito
Platone
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questa traduzione ha lo scopo, modesto ed ambizioso insieme, di servire a chi l'ha fatta di espressione assolutamente personale dell'antico e pur sempre nuovo brivido commosso, che le dava la lettura del divino ragionamento di diotima nel Convito.
Sidereus nuncius
Galileo Galilei
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 252
Piccolo trattato messaggero di grandi e sconvolgenti verità, secondo la definizione dello stesso Galileo, il Sidereus nuncius è un testo epocale non solo per la storia della scienza ma anche per l'immaginario dell'uomo barocco. Le scoperte di cui si fece araldo, oltre che contribuire ad abbattere il paradigma aristotelico e tolemaico fondato sulla rigida distinzione tra il cielo e la terra, destarono sentimenti contrastanti di entusiasmo e di smarrita inquietudine su letterati, artisti, filosofi e, fatto insolito nella cultura italiana, sulla gente comune. Il cannocchiale, per la prima volta descrittovi diffusamente, uscì con quest'opera rivoluzionaria dai recinti specialistici dell'ottica per rivestirsi di valori simbolici che si riverberarono, come si dimostra nell'introduzione, sull'estetica, sull'etica e sulla critica letteraria, alimentando perfino una prosa fantascientifica conseguente alla scoperta di nuovi mondi. Galileo, nanimemente vittorioso nel confronto con Cristoforo Colombo, ottenne con il Sidereus una fama ecumenica, dalla Russia alla Cina, fino al Giappone, divenendo subito presso i poeti, da Marino a Milton, lo scienziato più rappresentativo della modernità.
Pitagorici antichi. Testimonianze e frammenti. Testo greco a fronte
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: XCIV-1175
Il pitagorismo antico si può considerare la prima forma di scienza del pensiero occidentale, in quanto ha definito le categorie aritmetico-geometriche che hanno costituito la mentalità scientifica dell'Occidente. Questa edizione raccoglie i tre volumi dedicati ai Pitagorici a cura di Maria Timpanaro Cardini e costituisce la raccolta più completa dei frammenti e delle testimonianze di Pitagora e della sua scuola. L'opera è corredata da una nuova Presentazione di Giovanni Reale, che traccia il profilo biografico della Timpanaro Cardini, e da una bibliografia completa dei Pitagorici, aggiornata al 2010 a cura di Giuseppe Girgenti.