Libri di M. Verna
Musica e medicina. Profili medici di grandi compositori
John O'Shea
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 256
La storia medica di venti grandi compositori - da Bach a Händel, da Mozart a Schumann, da Caikovskij a Brahms, da Paganini a Gershwin - indagata nella sua verità storica e messa in rapporto con la produzione musicale. Un modo affascinante di indagare il rapporto fra artista e arte.
Il cane giallo letto da Giuseppe Battiston. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Georges Simenon
Audio: CD-Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2014
Chiamato a Concarneau per indagare sul misterioso ferimento di un negoziante di vini, Maigret si trova ad affrontare una serie di omicidi, o di tentati omicidi, che coinvolgono alcuni notabili della piccola e sempre più spaventata cittadina bretone. Unico testimone di ogni disgrazia, un malandato cane giallo senza padrone. A intenerire Maigret sarà anche Emma, la cameriera dallo sguardo inquieto, che sembra nascondere qualche segreto.
Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 544
Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell'enunciato, lo studio e l'indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica, (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica. In questo volume sono dunque presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
Le pastiche litteraire pour une pedagogie créative de la littérature. Recueil de textes pour la II année
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 110
La Dame aux camélias. Ediz. italiana, inglese e francese
Alexandre (figlio) Dumas
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 494
Il dramma a tesi di Dumas figlio si propone come un teatro "intelligente", di riflessione morale, in più o meno aperta polemica con il vaudeville e il puro divertissement. Il volume contiene, oltre a una nuova traduzione del dramma e della prefazione di Dumas fils, un capitolo introduttivo nel quale viene indagata la forza mitogena e la canonicità del testo per la cultura europea ed extraeuropea. Il saggio introduttivo si propone di mettere in luce l'intrinseca dualità del testo stesso, dalla quale si è generato appunto il mito. Nel saggio finale si propone invece l'analisi di due rappresentazioni considerate cruciali per la storia drammaturgica del testo, in Francia e in Italia. Segue un brevissimo excursus della fortuna scenica della pièce nel mondo, e una bibliografia selettiva.
La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 24-27 ottobre 2007)
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: X-630
La vastità e complessità del tema sinonimico è testimoniata dalle sei sezioni che compongono il volume e che riflettono i diversi ambiti ed approcci degli studi qui raccolti: dalla linguistica storica, all'ambito letterario, inteso sia da un punto di vista critico ed estetico che traduttologico, fino alla linguistica sincronica, in cui confluiscono saggi sulle lingue di specialità e sulla francofonia. Il volume si chiude sulla presentazione degli strumenti informatici ormai indispensabili all'analisi dei fenomeni linguistici.
Simbolismo e naturalismo: un confronto
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: X-598
Questo volume si occupa dei due principali movimenti letterari dell'ultimo Ottocento francese: il Simbolismo e il Realismo/Naturalismo, due scuole in netta opposizione estetico-ideologica, che in realtà conobbero un'interazione reciproca intensa e proficua e vengono qui analizzate secondo l'ottica del confronto, sia sul piano tematico sia su quello delle strutture stilistico-formali. Sono oggetto di studio i principali autori della letteratura francese (Baudelaire, Flaubert, Zola), insieme a nomi meno noti, ma certamente fondamentali per la comprensione di una produzione artistica che esercitò un'influenza determinante su tutta la cultura europea del Novecento.
Musica e medicina. Profili medici di grandi compositori
John O'Shea
Libro
editore: EDT
anno edizione: 1998
pagine: 248
Fino a che punto l'arte può essere influenzata dalle condizioni di salute dell'artista? La sordità di Beethoven, la malattia mentale di Schumann, l'afasia di Ravel, che peso hanno avuto sulla loro attività? Se, ad esempio, Antonio Salieri avesse saputo che Mozart soffriva di un'insufficienza renale cronica che lo avrebbe portato alla tomba, si sarebbe dato tanta pena per smentire di averne provocato la morte con il veleno? Di venti compositori, da Bach a Gershwin, l'autore traccia la storia clinica avvalendosi non solo delle testimonianze d'epoca - spesso sostenute dall'ansia di rintracciare nelle caratteristiche fisiche i segni della genialità - ma anche delle più recenti ricerche nel campo della storia della medicina. Ne risulta un modo curiosamente nuovo di studiare e analizzare i grandi musicisti del passato, mettendo in discussione ipotesi e miti che parevano ormai consolidati.