Libri di Maïssa Bey
Hizya
Maïssa Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2022
Hizya è una ragazza algerina di quasi ventitré anni. Lavora come parrucchiera nonostante il suo diploma da interprete. Ancora a casa con i genitori, sotto lo sguardo attento dei fratelli, e desidera un’esistenza libera, all’altezza dei propri sogni, come l’omonima protagonista del poema algerino. Un racconto intimo e poetico, che ci racconta le battaglie delle donne per la propria autonomia e ci rivela la quotidianità della società algerina e la sofferenza di una gioventù senza futuro.
Dietro quei silenzi...
Maïssa Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un viaggio in treno, di notte. Tre passeggeri: una donna algerina, un anziano francese e Marie una ragazza bionda. Ognuno sprofonda nella sua solitudine, nel suo isolamento fino a quando un incidente sul treno non farà iniziare una conversazione che proseguirà per tutta la notte. Al centro dei loro racconti l'Algeria con la sua storia passata e recente: domande in cerca di risposte, ferite aperte e silenzi. Con sobrietà e pudore, frammento dopo frammento, Maïssa Bey riscrive una delle pagine più dolorose della storia del suo paese.
Poiché il mio cuore è morto
Maïssa Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2013
pagine: 190
In questo romanzo Maïssa Bey tratteggia il ritratto di una donna algerina divorziata che deve far fronte alla scomparsa del figlio, assassinato per mano di un integralista. Il mondo le cade addosso. Si ritrova sul baratro della follia. Ma deve dimenticare, ingoiare il dolore. La legge sulla concordia civile è appena stata varata (luglio 1999). Non si fa sottomettere. Inizia a scrivere un diario, che rivolge al figlio, come un canto d'amore. Dipana il filo della loro esistenza, cerca di capire come ha potuto esporlo ai rischi crescendolo da sola. Ogni giorno si reca al cimitero dove misura la sua disperazione di tutti quelli che piangono un parente scomparso. Concepisce poco a poco un progetto che la tiene legata alla vita come un filo: trovare l'assassino di suo figlio, esorcizzare la rinuncia e l'impotenza.
La notte sotto il gelsomino
Maïssa Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2011
pagine: 123
"La notte sotto il gelsomino" rappresenta il sogno della donna che lotta e si cerca nella routine di una società dove il maschio regna da padrone assoluto. Undici racconti in cui si ritrovano i temi cari a Maïssa Bey: l'amore, la solitudine, la sofferenza e la morte, e soprattutto l'onnipresente Algeria. Donne, figlie, madri, amanti, sorelle che dormono, amano, piangono e muoiono sotto lo sguardo dei loro uomini... Con una scrittura sciolta e vivace, fornendo soltanto gli elementi indispensabili, l'autrice descrive le sue protagoniste, i loro sentimenti e i loro risentimenti. E pur toccando temi scottanti e attuali, con il suo stile riesce ad accordare frasi taglienti e parole che scorrono come un dolce mormorio, senza mai cadere nella ridondanza. Intrise di pudore e di sobrietà, queste novelle sembrano uscire dal più profondo della memoria: quella di Maïssa Bey, quella della donna algerina, quella dell'Algeria.
La notte sotto il gelsomino
Maïssa Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2006
pagine: 123
"La notte sotto il gelsomino" rappresenta il sogno della donna che lotta e si cerca nella routine di una società dove il maschio regna da padrone assoluto. Undici racconti in cui si ritrovano i temi cari a Maïssa Bey: l'amore, la solitudine, la sofferenza e la morte, e soprattutto l'onnipresente Algeria. Donne, figlie, madri, amanti, sorelle che dormono, amano, piangono e muoiono sotto lo sguardo dei loro uomini... Con una scrittura sciolta e vivace, fornendo soltanto gli elementi indispensabili, l'autrice descrive le sue protagoniste, i loro sentimenti e i loro risentimenti. E pur toccando temi scottanti e attuali, con il suo stile riesce ad accordare frasi taglienti e parole che scorrono come un dolce mormorio, senza mai cadere nella ridondanza. Intrise di pudore e di sobrietà, queste novelle sembrano uscire dal più profondo della memoria: quella di Maïssa Bey, quella della donna algerina, quella dell'Algeria.