Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manfredi Vinassa de Regny

Una stazione in riva al mare... Ricordi, storie e storielle su Cavi di Lavagna

Una stazione in riva al mare... Ricordi, storie e storielle su Cavi di Lavagna

Manfredi Vinassa de Regny

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 170

Una serie di storie e di racconti della "Cavi" d'antan, storielle che ruotano attorno alla stazione ferroviaria. Storie di generazioni che si sono succedute a Cavi di Lavagna in questi anni. Soprattutto storie d'amicizia. Storie di turisti e bagnanti, ma anche di chi a Cavi ci vive, e che ci racconta di quanto fosse più semplice la vita, di quanto fossero più importanti le persone di quanto fosse più bella questa cittadina. Storie raccolte da un "foresto" come me, ma che vive ed è residente "più o meno" a Cavi da quasi ottant'anni, e con la sua famiglia, fin dalla metà del novecento. Storie che vi faranno sorridere, che vi creeranno nostalgia, ed in certi casi spero vi incuriosiscano... mentre in altri... Chissà... Forse queste storielle potrebbero rendervi orgogliosi di essere in qualche modo "fan" di Cavi. E come dice Deaglio..." sono piccole storie che se c'eravate vi ritrovate... se non c'eravate, vi verrà voglia di saperne di più e se vi siete dimenticati, allora vi ritorneranno in mente"...
17,00

Confidential Radio secret. Guida all'ascolto dei segreti della radio. Volume Vol. 2
13,00

Guida all'ascolto delle utility

Guida all'ascolto delle utility

Massimo Petrantoni, Manfredi Vinassa de Regny

Libro

editore: C&C

anno edizione: 1998

pagine: 384

18,50

I segreti della citizen band
11,30

Nuovo dizionario della comunicazione e dei mass media
44,00

Confidential Radio Secret. Guida all'ascolto dei segreti della radio. Volume Vol. 1
12,00

Sat Secret

Sat Secret

Massimo Petrantoni, Manfredi Vinassa de Regny

Libro

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2008

pagine: 124

14,90

Ricette della cucina sarda antica e povera

Ricette della cucina sarda antica e povera

Raffaele Lostia Di Santa Sofia

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2024

pagine: 82

Un antico ricettario di cucina povera e Sarda. Cosa sarà? Nulla di strano, esattamente come enuncia il suo titolo, una cucina povera ma non semplice, infatti, le ricette sono ricche di vocaboli forse un poco misteriosi, questo perché si riferiscono alla cucina locale (Campidano) e soprattutto a quella più antica. Una cucina che si dimentica il burro, la margarina, forse gli antichi neanche sapevano che esistesse. Una cucina parsimoniosa anche nell'utilizzo dell'olio d'oliva. Una cucina dove i dominatori sono i grassi animali, la selvaggina, il maiale, una cucina primitiva forte nei sapori come negli odori. Chissà, una cucina che probabilmente si rifà alle tradizioni delle dominazioni che si sono succedute sull'isola, come quando lui ci racconta del suo "Barbeque", che non e ciò che intendiamo noi, perché questo modo di cucinare, secondo le tradizioni antiche, è il praticare un buco scavato sottoterra, pieno di braci ardenti, dove poi si adagia l'animale intero in questo fosso rovente: dal muso (barbe) sino alla coda (que) per cuocerlo integralmente, ecco la vera definizione di Barbeque… Una cucina di cacciagione, sono decine le sue ricette con la selvaggina perché l'autore era appassionato di caccia, ma non solo, perché troverete anche parecchie ricette a base di pesce. Nel ricettario c'è poi una cucina che nei dolci diventa più raffinata, dove il miele e le mandorle la fanno da padroni, con i "Pistoccheddus", biscotti così dolci cosi leggeri, con i Pirichittus, i Sospirus che solo leggendo le ricette ti fanno venire l'acquolina in bocca. Per farla breve questo è un ricettario di cucina contadina e pastorale, basata come vedrete su ingredienti semplici. Certo che alcune ricette vi sembreranno un poco elaborate ed in parecchi casi non portano indicazioni sulle quantità degli ingredienti… Qui l'autore dice che è creatività in cucina anche quella del saper interpretare a proprio gusto gli assemblaggi e le quantità… Buona lettura e buon appetito.
10,90

Tecnica per produrre idee. A technique for producing ideas

Tecnica per produrre idee. A technique for producing ideas

James Webb Young

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 150

Come posso avere una idea? Milioni di persone si sono posti questa domanda e molte migliaia di lettori hanno trovato la risposta in questo rilevante piccolo volume. Sebbene l'autore abbia passato molto della sua lunga ed attiva vita nel settore pubblicitario, questo eccezionale lavoro non è un libro di pubblicità e neppure un libro sulla pubblicità. "Tecnica per produrre idee' è esattamente ciò che il titolo sottintende - un distillato di decenni di pensieri attentamente disciplinati in anni recenti su un soggetto di tremenda importanza per chiunque coltivi in maniera intelligente i processi del pensiero umano. Diversi luminari come l'ultimo Reinhold Niebuhr, un eminente teologo e filosofo e William Bernbach, compianto presidente dell'agenzia di pubblicità Doyle Dane Bernbach hanno trovato un terreno comune nell'approvare il genio dell'autore ed il suo approccio alla creatività. Come il processo creativo è simile ad un caleidoscopio... Come ascoltare per capire un significato piuttosto che cercarlo... come stimolare l'immaginazione e le emozioni che nutrono le idee... come trovare la "individualità della relazione" che esiste tra prodotto e consumatore - queste sono le gemme che si trovano nel volume e quello che afferra il lettore che indaga.
14,00

Cinquant'anni di radio e se vi sembrano pochi...

Cinquant'anni di radio e se vi sembrano pochi...

Manfredi Vinassa de Regny

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2020

pagine: 134

L'autore racconta cinquant'anni di radio quelli che lo hanno accompagnato nel suo percorso. La scoperta della radio come mezzo di informazione prima, durante un periodo di lavoro e studio all'estero. E dopo di svago e cultura per arrivare agli esperimenti di ricetrasmissioni radio, prima pirateria. Raccontando la battaglia della liberalizzazione della CB Citizen's Band con la storia della sua denuncia penale, relativa alle trasmissioni abusive, la scoperta quindi dell'uso della radio non solo per comunicare ma anche come mezzo di intrattenimento. Più tardi la sorpresa di un hobby più educativo, quello della radio amatoriale: il mondo dei radioamatori. La fondazione di un club di appassionati. La distribuzione di mattoncini (ricetrasmettitori portatili) agli amici del Ministero per accelerare la nuova legge. Grazie poi, alla passione per le radio pirate di un tempo: Radio Veronica, Radio Luxemburg, ecc. Queste, diventano esempi nella lotta per arrivare alla liberalizzazione dell'etere con la nascita prima delle radio libere e poi del broadcasting privato. La pubblicazione in seguito di articoli e saggi didattici sul mondo della radio, sul mondo della comunicazione e altro. Tutto questo con l'aggiunta di aneddoti, storie di club, ritratti di personaggi: come il compagno di scuola che diventa DJ a Radio Montercarlo e successivamente un cantante famoso. O la storia della "bagninagestora" dei Bagni Aurelia, radiotelegrafista "Medaglia d'Oro della Resistenza". Per concludere con la storia dell'accompagnamento "via radio" dell'amico navigatore solitario Ambrogio Fogar.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.