Libri di Manfredo Montagnana
Autobiografia di un intellettuale militante
Manfredo Montagnana
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 252
Questo libro era nato come racconto ai nipoti per offrire loro la possibilità di studiare e comprendere i periodi storici attraversati dall'autore e dai membri della sua famiglia. La nuova stesura contiene brevi cenni sulla storia dei vari rami dei Montagnana, soprattutto del padre e degli zii paterni. Dell'autore si narrano quindi le vicende durate quasi ottant'anni a partire dalla nascita nel 1938, l'anno delle cosiddette "leggi razziali". Le leggi fasciste portarono al lungo esilio di Manfredo e della sua famiglia in Australia durante la guerra. Al rientro in Italia nel 1948 inizia il percorso scolastico fino alla laurea in matematica. Durante questi anni si matura l'adesione al Partito Comunista, che farà da sfondo a tutte le successive scelte di vita.
Kawwanah nella complessità
Manfredo Montagnana
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 368
"Il bene più caro di ogni uomo è la vita e poiché gli è dato di vivere una sola volta, deve vivere in modo da non essere mai sfiorato dalla vergogna di un passato codardo o triviale" (Nikolaj Ostrovsky). Manfredo Montagnana, uomo del secolo XX - un secolo caratterizzato da guerre, innovazioni tecnologiche e cambiamenti epocali - protagonista nell'università, nella politica, nel sindacato, è convinto che una vita completa debba realizzare insieme affetti, lavoro, politica con "Kawwanah".