Libri di Mara Grimaldi
Value co-creation. Un framework per la concettualizzazione e misurazione
Mara Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 184
Nella contemporanea era dei servizi, in cui la logica service-oriented ormai da tempo ha consolidato l'abbattimento "ideologico" di ogni distinzione tra user e provider, così come tra marketing B2C e B2B, la co-creazione del valore si erge a colonna portante dell'attuale ricerca di (services) marketing e management. La natura ecosistemica delle imprese contemporanee indica la necessità di interpretare il fenomeno della co-creazione del valore in ottica multi-livello. Alla luce di tale consapevolezza, il lavoro si propone di inquadrare il concetto all'interno di una prospettiva di sintesi introducendo una chiave di lettura "meta" ecosistemica che "assecondi" la complessità teorico-epistemologica del costrutto e che scomponga il fenomeno in più livelli e contesti di scambio in cui interagiscono molteplici attori, risorse, institutions (norme sociali). Lo studio, dunque, avanza la proposta di un framework atto a esplorare in profondità la generazione dei processi dinamici di co-creazione del valore mediante l'introduzione di una categorizzazione semantico-concettuale del fenomeno in oggetto che orienti lo sviluppo di un successivo framework di misurazione del costrutto.
Data-Driven management: un framework multilivello
Mara Grimaldi, Orlando Troisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Lo studio propone l'adozione di una prospettiva multilivello atta a rileggere il complesso processo di data-driven management quale esito sinergico dell'integrazione di un mind-set data-driven all'interno dei business model per la ridefinizione dei processi di creazione del valore in vista della trasformazione del dato in informazione e conoscenza. Grazie a una rielaborazione critica della letteratura sui modelli di business e sull'approccio data-driven, si introduce un framework a tre livelli per classificare i principali fattori abilitanti dell'innovazione tramite processi di data-driven management. L'applicazione del framework multilivello a tre imprese italiane operanti in diversi settori (agroalimentare, farmaceutico, automobilistico) ha consentito di identificare le strategie e pratiche di gestione data-driven più idonee a trasformare i modelli di business e i processi di creazione del valore contemporanei per sviluppare l'innovazione in modo sistematico.