Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Daniele

I paradigmi del processo penale in un mondo in trasformazione. Atti del Convegno in onore di Roberto E. Kostoris

I paradigmi del processo penale in un mondo in trasformazione. Atti del Convegno in onore di Roberto E. Kostoris

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il volume, che rappresenta un omaggio al vasto e poliedrico impegno scientifico di Roberto E. Kostoris, analizza gli scenari processuali che caratterizzano questa complessa e delicata fase di transizione della giustizia penale, soffermandosi su alcuni profili di tipo storico-dogmatico-filosofico, sulle nuove prospettive tecnologiche e sugli scenari europei e internazionali. Autori: Donati Luparia Luca; Ferrua Paolo; Illuminati Giulio; Orlandi Renzo; Palazzo Francesco Carlo; Bachmaier Winter Lorena; Paulesu Pier Paolo; Rafaraci Tommaso; Daniele Marcello; Caianiello Michele; Zaccaria Giuseppe; Gialuz Mitja; Ambrosetti Enrico Mario; Miletti Marco Nicola; Hofmanski Piotr.
39,00

Fondamenti di procedura penale

Fondamenti di procedura penale

Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1216

Il manuale mira anche questa volta ai "fondamenti", illustrando concezioni e valori implicati nelle norme che regolano lo svolgimento del processo penale, attraverso una visione sistematica diretta a mettere in evidenza le "vere" questioni, i problemi interpretativi e applicativi emersi dalla prassi quotidiana della giustizia penale. L'analisi dei principi, costituzionali e sovranazionali, si accompagna allo sguardo costante sulla giurisprudenza, interna ed europea. La stesura aggiornata si fa carico di spiegare passo passo, con la ponderazione necessaria alla chiarezza espositiva e senza rinunciare alla consueta impostazione critica, le numerose modifiche introdotte dalla recente riforma "Cartabia" (d.lgs. n. 150 del 2022 e d.l. n. 162 del 2022, conv. in legge n. 199 del medesimo anno). Tiene altresì conto della l. n. 60 del 2023, recante Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. Nella quarta edizione viene dato autonomo rilievo ai tempi del processo, analizzando le conseguenze (anche extrapenali) della improcedibilità. Guadagnano spazio, inoltre, le novità in materia sia di giustizia riparativa e mediazione penale, sia di partecipazione a distanza agli atti e udienze processuali. Peculiare attenzione è rivolta alla complicata disciplina del processo in assenza dell'imputato e all'udienza di comparizione predibattimentale davanti al tribunale monocratico.
70,00

La questione energetica italiana. L'energia, l'Italia e l'Europa. La questione energetica e lo sviluppo dell'economia italiana dall'Unità al Green Deal europeo

La questione energetica italiana. L'energia, l'Italia e l'Europa. La questione energetica e lo sviluppo dell'economia italiana dall'Unità al Green Deal europeo

Marcello Daniele

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

L'Italia ha da sempre presentato una condizione particolare dal punto di vista dello sfruttamento delle risorse energetiche. A seguito dell'unificazione il paese era caratterizzato da una scarsa industrializzazione che sfruttava quasi unicamente fonti di energia tradizionali. Nonostante ciò si riuscì a passare da una "economia vegetale" a una industrializzazione che permise di stare al passo rispetto al resto d'Europa e nel corso del Novecento consolidare l'Italia tra le economie di peso del continente. Fondamentali in questo processo furono le soluzioni intraprese in materia di energia la cui storia oggi più che mai deve essere conosciuta per capire dove siamo e quali scelte abbiamo davanti.
16,00

Fondamenti di procedura penale

Fondamenti di procedura penale

Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 1056

Il volume conferma l'impianto di un'opera che mira, anzitutto, ai 'fondamenti', illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
70,00

Fondamenti di procedura penale

Fondamenti di procedura penale

Alberto Camon, Claudia Cesari, Marcello Daniele, Maria Lucia Di Bitonto, Daniele Negri, Pier Paolo Paulesu

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 1031

Il volume mira anzitutto ai ‘fondamenti’ illustrando sistema, concezioni e valori implicati nelle regole che delineano lo svolgimento dei procedimenti penali. Le norme del codice di procedura penale sono così prese in esame non solo quali testi ma anche nelle loro dinamiche applicative, talvolta tormentate.
70,00

L'ordine europeo di indagine penale. Il nuovo volto della raccolta transnazionale delle prove nel d.gls. n. 198 del 2017

L'ordine europeo di indagine penale. Il nuovo volto della raccolta transnazionale delle prove nel d.gls. n. 198 del 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-369

Volto a trasporre nel nostro sistema l’ordine europeo di indagine penale, il d.lgs. n. 108 del 2017 replica le caratteristiche di fondo della direttiva 2014/41, delineando un procedimento probatorio transnazionale imperniato su principi più che su regole. Spetterà alla giurisprudenza concretizzarli, in una delicata opera di bilanciamento che, pur non dimenticando le esigenze repressive sottostanti alla cooperazione, dovrà tenere nel massimo conto la protezione dei diritti fondamentali. Nell’analizzare la disciplina del nuovo strumento istruttorio, il volume si propone di delinearne le coordinate di fondo, offrendo talune chiavi di lettura che possano facilitarne l’impatto applicativo.
45,00

Habeas corpus. Manipolazioni di una garanzia
33,00

La formazione digitale delle prove dichiarative. L'esame a distanza tra regole interne e diritto sovranazionale

La formazione digitale delle prove dichiarative. L'esame a distanza tra regole interne e diritto sovranazionale

Marcello Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 200

La formazione delle prove dichiarative attraverso l'esame a distanza, un istituto introdotto già nel 1992 e finora connotato da uno spazio applicativo marginale, è destinata a vedere accrescere la sua importanza grazie al miglioramento degli strumenti di collegamento audiovisivo determinato dall'esplosione della tecnologia digitale. Una forte spinta all'impiego di questa modalità istruttoria proviene, al contempo, dalle esigenze della cooperazione internazionale, nell'ambito della quale la raccolta a distanza delle prove dichiarative risulta particolarmente appetibile proprio grazie alla sua indipendenza dalla dimensione spaziale. Il volume ha ad oggetto le regole in tema di esame a distanza alla luce di questa rinnovata prospettiva, considerandone i limiti di compatibilità con il principio del contraddittorio nella formazione della prova e analizzandole sia nell'ambito interno sia nelle loro ripercussioni sovranazionali. Se ne può ricavare un quadro normativo non privo di imperfezioni, che appaiono però suscettibili di essere superate tramite un'interpretazione conforme alla Costituzione, alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e al diritto dell'Unione europea. Grazie a tale approccio ermeneutico è consentito fin da subito, senza la necessità di attendere un restyling legislativo o una pronuncia di illegittimità costituzionale, modellare una disciplina capace di affrontare le sfide sempre più complesse che pone la criminalità nel mondo globalizzato.
22,00

Fondamenti di procedura penale
70,00

Regole di esclusione e regole di valutazione della prova

Regole di esclusione e regole di valutazione della prova

Marcello Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XII-277

Di fronte ad una prova cognitivamente sospetta, oppure in grado, se utilizzata senza alcuna limitazione, di pregiudicare valori di fondamentale importanza, si pone per il legislatore una netta alternativa: sottoporre la medesima ad una 'regola di esclusione', vietandone tout court l'impiego, oppure prevederne in astratto il valore conoscitivo attraverso una 'regola di valutazione'. Non sempre si colgono le specificità e le differenze di queste due tipologie di regole probatorie. Muovendo dall'esame dei loro più importanti precedenti storici e referenti comparatistici, il volume si propone di tracciarne la fisionomia e le peculiarità. Al di là degli scopi che esse, di volta in volta, specificamente si propongono, i loro tratti distintivi corrono lungo il crinale della rispettiva conformazione: alla struttura rigida che connota le regole di esclusione previste nel sistema italiano, volta a consentire un'immediata e precisa individuazione delle prove vietate, fa da contrappunto la struttura flessibile che contrassegna le regole di valutazione, tale da non impedire che il valore delle prove stigmatizzate sia, in realtà, stabilito dal giudice, anche in contrasto con i risultati prefissati dal legislatore. Queste differenze producono a loro volta non poche ripercussioni pratiche sul piano della violazione delle regole di esclusione e di valutazione, della loro successione nel tempo e della loro efficacia nello spazio.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.