Libri di Marcello Di Tora
Synaxis. Volume Vol. 39/2
Marcello Di Tora, Salvatore Rindone, Domenica Flavia Ferreto
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2022
pagine: 227
Il volume raccoglie una serie di articoli di vari ambiti disciplinari quali la teologia delle religioni, la filosofia e il suo rapporto con la tecnica, indirizzati ad approfondire le rilevanze antropologiche della morte e dei suoi rituali, quelle storiche dell'insorgere del Medioevo e del suo pensiero teologico-morale. ma anche dei mutamenti storici e sociali occorsi in Sicilia dopo le Leggi eversive del 1866. Sono inseriti quindi note di studi in aree di ricerca e di approfondimento in ambito filosofico, una Presentazione di una monografia e una Recensione di uno studio di recente uscita.
I giovani e la ricerca della propria identità religiosa nella società contemporanea
Tullio Di Fiore, Marcello Di Tora, Vito Impellizzeri, Pino Lucà Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2021
pagine: 128
Chi ha pensato tale progetto ha "ascoltato il grido" della popolazione dei giovanissimi, individuandone l'esigenza di spiritualità spesso delusa da forme classiche di proposta della fede o, più in generale, della religione perché non adeguata nell'intercettare le domande di senso e fondamentali dell'esistenza dei più giovani portata avanti, spesso con fatica, in una società dai tratti estremamente fluidi. Interessanti gli strumenti utilizzati dai ricercatori per entrare in relazione con i giovani ai quali ci si è rivolti per intessere con loro un fruttuoso dialogo finalizzato all'ascolto delle loro esigenze in materia di religiosità: lo smartphone e i new media, di cui i giovani fanno largo uso, hanno contribuito al successo dello studio. Ci si augura che le ricadute pastorali di questa indagine siano copiose, specialmente per gli spunti di innovazione dati a quanti operano nel settore della pastorale giovanile, nell'attività catechetica e nell'insegnamento della religione cattolica.
Teologia delle religioni. Linee storiche e sistematiche
Marcello Di Tora
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 294
Il pluralismo religioso delle nostre società occidentali interpella la coscienza credente, chiamata ad interrogarsi sul significato delle religioni a partire dalla propria esperienza di fede in Gesù Cristo. La disciplina che si occupa di valutare, alla luce della parola di dio e nella prospettiva del mistero salvifico di cristo e della chiesa, il ruolo delle religioni nel disegno salvifico di dio è la teologia delle religioni. Questo saggio, indirizzato soprattutto ai "non addetti ai lavori", ed inteso come introduzione a questa disciplina ancora giovane, vuole presentarne un quadro storico e sistematico così da orientarsi nel ginepraio di dottrine e teorie, secondo la prospettiva della fede ecclesiale. Il testo analizza i rapporti cristianesimo-religioni così come si sono configurati dagli inizi del cristianesimo sino al vaticano ii e al successivo magistero postconciliare. Inoltre tratta le questioni principali di quella che viene chiamata la "teologia generale delle religioni": la questione dell'uomo come essere religioso e la novità apportata dall'evento cristologico, il rapporto tra la salvezza di cristo e la mediazione delle religioni, la presenza dello spirito santo in esse e la sua azione tesa al compimento in cristo, il ruolo della chiesa come "sacramento universale di salvezza" per tutti gli uomini e, infine, il valore religioso dei "libri sacri" delle religioni.
Cristianesimo e religioni. Il cristianesimo a confronto con le grandi religioni (induismo, buddismo e islam) e le sette. Le ragioni della fede cristiana
Marcello Di Tora
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2008
pagine: 346
Il pluralismo religioso rappresenta un'opportunità e una sfida per i cristiani. È un'opportunità perché li sollecita a scoprire nelle religioni i "segni della presenza del Cristo e dell'azione dello Spirito" (Rm56). Il dialogo interreligioso, che nasce dal profondo rispetto per tutto ciò che ha operato lo Spirito di Cristo, si propone di valorizzare e sviluppare "i raggi del Verbo" (ivi). Ed è anche una sfida perché le religioni, che pongono in discussione l'unicità e l'universalità rivelatrice e salvifica di Cristo, si presentano come alternativa al cristianesimo avanzando una pretesa assoluta di verità. Questo libro intende affrontare il rapporto cristianesimo-religioni secondo il problema della "vera religione".