Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vito Impellizzeri

Paradigma Mediterraneo. Per una filosofia e una teologia contestuali

Paradigma Mediterraneo. Per una filosofia e una teologia contestuali

Vito Impellizzeri, Salvatore Rindone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2025

pagine: 272

Questa pubblicazione raccoglie alcuni dei contributi del Panel su Philosophy and Theology from the Context of the Mediterranean che si è tenuto a Palermo in occasione dell’European Academy of Religion (EUARE) 2024 organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e dall’Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR). Il Panel prendeva spunto sia dal discorso di papa Francesco a Napoli nel 2019 su una teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo sia dal tema generale dell’EUARE 2024 Paradigm shifts. I contributi mostrano in che modo la cultura e la società che nascono e si sviluppano sulle sponde del Mediterraneo diano vita a un vero e proprio paradigma di pensiero, alternativo a quello continentale o anglosassone, che può riguardare tutte le discipline. L’area geografica del Mediterraneo solleva alcune questioni rilevanti (dialogo interreligioso, pluralismo culturale, bisogni sociali urgenti come l’accoglienza dei migranti) attorno le quali filosofia, teologia, letteratura e sociologia intendono qui riflettere e dialogare.
25,00

Pino Puglisi. Martire e profeta

Pino Puglisi. Martire e profeta

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 312

Il 15 settembre 1993 inizia una storia. Il martirio di p. Puglisi riempie della sua eco le strade del mondo: dal quartiere di Brancaccio e dalla città di Palermo si diffonde per il mondo intero. Come mai? Un prete poco noto dai media, ma amatissimo da chi lo conosceva, parla a tutti, e lo fa a partire dal sorriso con cui si rivolse ai suoi assassini. Nel corso del seminario di studi che si è svolto presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, sita in Palermo, nella ricorrenza del trentennale del martirio (1993-2023) e con l’apporto di una molteplicità di voci, si è guardato a p. Puglisi da vari punti di vista, cercando di arrivare al fondamento del suo essere e del suo agire nei vari contesti in cui ha operato. Ebbene, p. Puglisi era un credente profondamente innamorato di Cristo, un prete attento a ciascuno e impegnato a tempo pieno per far conoscere l’amore del Padre per i suoi figli. Quanto ha fatto è stato eccezionale nella sua ordinarietà: è stato educatore, docente di religione, parroco, animatore della pastorale vocazionale e padre spirituale in seminario. Ogni cosa l’ha fatta bene, perché le motivazioni di fondo e le sue speranze erano poste in alto: il 15 settembre 1993 ha compiuto la sua corsa e ha toccato il cuore di persone avvezze al male, e lo ha fatto con un sorriso. Il suo sorriso incoraggia a fare sempre scelte giuste e coerenti, guardando al bene di ciascuno e della città degli uomini.
23,00

Ospitalità, itinerari e pellegrinaggi nella Sicilia del Primo Millennio

Ospitalità, itinerari e pellegrinaggi nella Sicilia del Primo Millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 280

La Sicilia è un’isola in cui si incontrano tre mari e molte culture. Terra di perenne frontiera, sia che fosse considerata da Oriente che da Occidente, i suoi confini sono rimasti sempre molto permeabili. Il presente volume assume il valore dell’accoglienza e dell’ospitalità, culturale, religiosa e sociale, come categoria euristica della storia dell’isola a partire dal primo millennio cristiano. Prefazione di Vito Impellizzeri.
22,00

Sponde di giustizia

Sponde di giustizia

Giulio Albanese, Carlo Cianciabella, Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Saladino Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

La gestione dei flussi migratori, non senza un pensiero che sappia fronteggiare il crescente fascino che la criminalità organizzata trasmette alle diverse generazioni, chiama in causa inesorabilmente l’attenzione di una Chiesa viva e presente in mezzo alla gente, investita di una responsabilità tale da proporsi come occasione di perdono in una società in cui il fenomeno criminale calpesta la dignità di un intero Popolo.
20,00

Coscienza filiale e dono della fra(e)ternità. Saggio di cristologia nel contesto

Coscienza filiale e dono della fra(e)ternità. Saggio di cristologia nel contesto

Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 160

La relazione singolare di Gesù con l’Abbà, la declinazione dell’alterità della sua coscienza filiale, la profondità della sua libertà e la sua pro-esistenza, da un lato; la risurrezione di Gesù come principio della speranza e del dono della fra(e)eternità, per la novità dei legami più forti della morte generati tra noi dalla Parola fatta carne, dall’altro, sono i due fuochi dell’ellisse tracciata nel saggio. Lo stupore per l’ospitalità inimmaginabile dal Dio trinitario riservata a tutta la l’umanità – noi tra Dio e Dio – è dono condiviso nello Spirito della singolarità credibile e graziosa della relazione di Gesù con il Padre, l’Abbà. Un’originale e promettente prospettiva cristologica che s’inscrive, in sintonia con le linee tracciate dalla Veritatis gaudium, entro l’orizzonte dell’ontologia agapico-trinitaria dischiusa dalla Rivelazione.
25,00

Servo per amore. Saggio per una teologia e per una spiritualità del servizio

Servo per amore. Saggio per una teologia e per una spiritualità del servizio

Cesare Rattoballi

Libro: Libro in brossura

editore: La Zisa

anno edizione: 2022

pagine: 200

Ogni essere umano è chiamato al servizio, è questo il senso più profondo del l'essere persone inserite in una comunità. Servire non è una debolezza, non può essere considerato un dovere altrui, ma è una necessità anche per noi stessi, per dare un senso più profondo alla nostra esistenza. Sentirsi parte di un consorzio umano significa entrare in empatia con gli altri e tutti, nel nostro piccolo, possiamo e dobbiamo dare un contributo alla serenità e alla felicità delle persone che ci circondano. Leggendo quest'opera è possibile comprendere quale sia effettivamente il vero ruolo di ciascuno di noi: donarsi agli altri senza aspettarsi nulla in cambio. Il vero senso della vita allora si trova nelle piccole cose, nel tempo che dedichiamo agli altri, nella nostra volontà di fare del bene e così siamo in grado di spogliarci delle sensazioni negative, del senso di abbandono e di nullità che si insinua e accompagna l'uomo del nostro secolo. Prendendo esempio da chi ha donato la Sua vita per noi, allora possiamo e dobbiamo trovare la forza per rompere gli schemi e metterci al servizio degli altri gratuitamente. Presentazione di Corrado Lorefice. Prefazione di Vito Impellizzeri.
12,00

Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico

Il Vangelo e la strada. Palermo come Gerico

Corrado Lorefice, Anna Staropoli, Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 320

Tre contributi compongono questo volume. Il primo, di Corrado Lorefice, propone la ricezione creativa del magistero di Francesco della Fratelli tutti, e l’elaborazione di una riflessione teologico pastorale contestualizzata, cioè fedele all’incarnazione. Il secondo, di Anna Staropoli, è un “canto- del riscatto degli scartati e dei vulnerabili, uno spartito pensato e scritto con la pedagogia del sogno di papa Francesco. Il terzo, di Vito Impellizzeri, pone come nuovo passo la necessità e la voglia di assumersi teologicamente la corresponsabilità del cambiamento, la novità di pensare ad uno stile cristiano con cui viverlo e con cui legarlo alla storia del regno di Dio tra di noi. Come ben suggerisce l’immagine della copertina, il famoso mercato de La Vucciria di Palermo, di Renato Guttuso, la prospettiva di fondo di tutto il testo è il vangelo incarnato in una città, in questo caso Palermo, nei suoi colori, sapori, odori, abitanti, ferite, relazioni… Palermo come Gerico, la città di Zaccheo che vuole vedere e ospitare Gesù, la città della guarigione del cieco nato… una città profondamente legata all’intervento di Dio nella storia. In questa città, come in ogni città, la strada può diventare un’occasione favorevole, una struttura di grazia se, come il buon samaritano, si fa dell’altro, del suo dolore e delle sue ferite, il proprio tempo.
20,00

L'ospite porta Dio tra di noi. Teologia mediterranea dell'accoglienza

L'ospite porta Dio tra di noi. Teologia mediterranea dell'accoglienza

Vito Impellizzeri, Corrado Lorefice

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Il dialogo come ermeneutica teologica presuppone e comporta l’ascolto consapevole. Ciò significa anche ascoltare la storia e il vissuto dei popoli che si affacciano sullo spazio mediterraneo per poterne decifrare le vicende che collegano il passato all’oggi e per poterne cogliere le ferite insieme con le potenzialità. Si tratta in particolare di cogliere il modo in cui le comunità cristiane e singole esistenze profetiche hanno saputo ― anche recentemente ― incarnare la fede cristiana in contesti talora di conflitto, di minoranza e di convivenza plurale con altre tradizioni religiose. (...) La teologia dopo Veritatis gaudium è una teologia in rete e, nel contesto del Mediterraneo, in solidarietà con tutti i “naufraghi” della storia». dalla Relazione di Francesco a Napoli (21 giugno 2019)
15,00

I giovani e la ricerca della propria identità religiosa nella società contemporanea

I giovani e la ricerca della propria identità religiosa nella società contemporanea

Tullio Di Fiore, Marcello Di Tora, Vito Impellizzeri, Pino Lucà Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2021

pagine: 128

Chi ha pensato tale progetto ha "ascoltato il grido" della popolazione dei giovanissimi, individuandone l'esigenza di spiritualità spesso delusa da forme classiche di proposta della fede o, più in generale, della religione perché non adeguata nell'intercettare le domande di senso e fondamentali dell'esistenza dei più giovani portata avanti, spesso con fatica, in una società dai tratti estremamente fluidi. Interessanti gli strumenti utilizzati dai ricercatori per entrare in relazione con i giovani ai quali ci si è rivolti per intessere con loro un fruttuoso dialogo finalizzato all'ascolto delle loro esigenze in materia di religiosità: lo smartphone e i new media, di cui i giovani fanno largo uso, hanno contribuito al successo dello studio. Ci si augura che le ricadute pastorali di questa indagine siano copiose, specialmente per gli spunti di innovazione dati a quanti operano nel settore della pastorale giovanile, nell'attività catechetica e nell'insegnamento della religione cattolica.
20,00

Il magistero delle mani tese. La grammatica umana ed evangelica di Paolo VI

Il magistero delle mani tese. La grammatica umana ed evangelica di Paolo VI

Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 168

Quale è l’attualità del pensiero di Paolo VI? Il discorso sull’umano alla luce dell’incarnazione: per costruire la civiltà dell’amore; la contestualità culturale della modernità: per comprendere il rigore della verità con cui ha coniugato coscienza storica e coscienza morale; la via mediana del post-Concilio - in un contesto storico complesso e spesso drammatico -: per tradurre l’indole pastorale del Concilio come specifica missione del Pietro della modernità. Paolo VI è il papa della trasfigurazione che visse l’omicidio del suo amico Aldo Moro conoscendo il dolore della Croce, il suo stabat, dramma dell’umanesimo dell’amicizia. Forse l’aggettivo umano è quello che rende meglio il desiderio universale - di questo uomo e di questo papa - di mettere in dialogo l’umanità con il Vangelo di Cristo costruendo ponti tra lo stesso Vangelo e le culture, difendendo i popoli impoveriti, custodendo la fede e la vita.
20,00

L'Omelia come abbraccio di Dio con il popolo. Percorso di formazione per preti e diaconi

L'Omelia come abbraccio di Dio con il popolo. Percorso di formazione per preti e diaconi

Vito Impellizzeri, Paolo Tomatis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2020

pagine: 184

Un testo composto da due contributi sul tema attuale e concreto dell'omelia, nel suo contesto liturgico e nel suo valore per la vita ecclesiale comunitaria e personale. «Una intensa e felice esperienza dello spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita» (EG 135): così papa Francesco definisce, in Evangelii gaudium, l'omelia, nella consapevolezza di uno scarto da colmare tra l'ideale del desiderio e il limite della realtà, rispetto al quale il sentire del popolo di Dio non manca di far sentire la propria voce. Colui che predica viene a contatto consapevole con la forza performativa della Rivelazione, con la vitalità della Tradizione, con la presenza dello Spirito Santo, e riconosce, in questo orizzonte tutto pneumatologico, la possibilità storica che l'omelia contribuisca alla crescita e allo sviluppo della fede. L'omelia è ancora capace di suscitare la fede in chi ascoltam proprio in forza del suo legame con la stessa parola del Risorto e il mandato dato dagli apostoli? E allo stesso tempo, qual è il compito oggi dell'omelia rispetto al patrimonio comune (e non sempre comunitario) della fede? Infine cosa vuol dire nell'era della tecnica e dei social essere testimoni?
16,00

I colori del vento. Appunti di un viaggio fotografico a Pantelleria

I colori del vento. Appunti di un viaggio fotografico a Pantelleria

Vito Impellizzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2019

pagine: 79

Parole scritte e pensate sottovoce, al riparo dalle folate impetuose del vento, sono semplici risonanze che non tradiscono l'avvenenza di questa terra incastonata nel mare. Le pianure estese di roccia vulcanica rivestono l'aspetto di un magico paesaggio lunare. «Non credo che esista al mondo un luogo più adatto per pensare alla luna. Ma Pantelleria è più bella…» scriveva Gabriel Garcia Marquez. L'esuberanza della natura rigogliosa circondata da alte pareti a strapiombo, le grotte, i faraglioni, la flessuosità delle insenature rivelano la spettacolare seduzione dei luoghi. Nelle notti estive, quando i fondali assopiti determinano la quiete della distesa dell'acqua, alla luce delle stelle è possibile scorgere i fari africani che si sbracciano per raggiungere l'incanto di quest'isola con i loro fasci luminosi. Navigare con le vele dell'espressione nel mare suggestivo delle istantanee, consapevoli dell'essere in grado di respirare i colori del vento, significa avvistare una terra su cui approdare per camminare senza percepire il freddo, grazie agli sbuffi vaporizzati che il vulcano sprigiona attraverso gli sfiatatoi delle sue rocce sfilacciate dal tempo.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.