Libri di Marcelo Gleiser
Il punto cieco. Perché la scienza non può ignorare l'esperienza umana
Adam Frank, Marcelo Gleiser, Evan Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 392
Siamo abituati a pensare che lo sguardo che la scienza getta sulla realtà provenga da una sorta di occhio di Dio. A partire dall’Illuminismo, l’umanità ha chiesto alla scienza di dirci chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando, inducendoci a pensare perfino all’universo prescindendo dalla nostra posizione all’interno di esso. Ma trascurare il ruolo che l’esperienza umana ricopre nella conoscenza comporta gravi pericoli. In questo libro, sulla base di una rigorosa strumentazione storica, filosofica e scientifica, un astrofisico, un fisico teorico e un filosofo dimostrano tutta l’urgenza di una rivoluzione teoretica, in virtù della quale la scienza includa, invece di ignorarla o tentare di rimuoverla, l’esperienza vissuta dell’uomo come parte imprescindibile dei nostri tentativi di pervenire a una verità oggettiva. Secondo gli autori, la scienza, lungi dall’essere volta alla ricerca di una verità assoluta, non è altro che una forma raffinata e in costante evoluzione dell’esperienza umana. Da qui il monito rivolto agli scienziati a ripensare il modo in cui essa opera in una partita dove è in gioco il futuro del genere umano a fronte della crisi climatica dell’intero pianeta e dell’onda montante delle forme più triviali di negazionismo scientifico.
Ascoltando l'infinito silenzio. L'Italia e la ricerca delle civiltà extraterrestri
Paolo Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 370
La domanda se siamo soli nell’universo è verosimilmente antica quanto l’umanità e certamente quanto il pensiero umano scritto, dato che la troviamo già 2500 anni fa nei testi dei primi filosofi greci. Solo da qualche decennio, però, siamo in grado di cercare una risposta attraverso la scienza sperimentale. Quello che si cerca non è un contatto diretto con una civiltà aliena, bensì qualche segno indiretto della sua esistenza, a cominciare dalle trasmissioni radio. A ciò si dedica da oltre sessant’anni il programma SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), ritenuto in genere un monopolio americano. Ma se gli USA sono indiscutibilmente il paese leader, subito dopo viene il SETI italiano, che ha dato contributi straordinari, ma è ancor oggi sconosciuto ai più. In questo libro per la prima volta viene raccontata la sua storia e quella dei suoi protagonisti.
Il neo del creatore. L'irrazionalità nascosta nel miracolo della vita
Marcelo Gleiser
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 446
Bellezza, simmetria, perfezione: da sempre questi concetti hanno guidato l'uomo nella sua ricerca di una spiegazione ultima della realtà e dell'universo. I più grandi filosofi e scienziati, da Platone a Einstein, hanno inseguito con fede incrollabile l'idea che debba esistere un principio unificatore per connettere tutti i fenomeni in un quadro organico. Ma quali sono i presupposti e i fondamenti di questo monoteismo della ragione? Nessuno, secondo Marcelo Gleiser, fisico e cosmologo che si è formato proprio sulla teoria delle stringhe, la moderna incarnazione scientifica del mito di un'unitarietà compiuta ed eterna. Nel corso della sua carriera, Gleiser ha maturato una visione opposta: è l'imperfezione a dominare il mondo, ma non per questo la sua bellezza viene meno; anzi, appare ancora più abbagliante. Nei primi istanti del Big Bang fu un'asimmetria a rendere possibile il dominio della materia sull'antimateria; nell'universo che si è evoluto grazie allo squilibrio primordiale è la casualità il motore che crea ogni struttura nuova e complessa, dalle molecole organiche alla vita. In questo saggio illuminante, Gleiser ripercorre le forme che la teoria del tutto ha assunto nel tempo e dimostra con chiarezza cristallina perché le scoperte più recenti nel campo dell'astronomia, della fisica e della biologia vanno in direzione opposta.