Libri di Marco Buti
Le radici del nostro futuro. Molino del Piano si racconta (1950-1980). Volume Vol. 2
Gianna Borghini, Marco Buti, Giovanni Folli, Vincenzo Misuri, Margherita Pinzani, Antonella Zucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 480
Oggi, in un mondo globale e liquido, certezze e tradizioni hanno perso di forza: Molino del Piano, tuttavia, è rimasto un "luogo" dove creare legami stabili e dove le memorie abbracciano accoglienti le novità. Come le radici di un albero, la nostra mente ha ricordi che scavano in profondità restando ancorati al passato e curiosità che si allargano esplorando nuovi spazi futuri. Le radici del nostro futuro (1950-1980) volume II è un libro che fa commuovere chi questi tempi li ha vissuti e fa incuriosire che questi tempi li vede lontani. Ma a tutti accenderà una stessa scintilla: ricordare o conoscere chi eravamo per meglio comprendere chi siamo.
Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea
Marco Buti, Marcello Messori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 240
Sovranità europea o sovranismo nazionale? Autonomia strategica o neo-mercantilismo? Metodo comunitario o approccio intergovernativo? Allargamento o approfondimento dell’Unione? Costruzione di una difesa europea o politiche nazionali per la difesa? Policy mix coordinato o isolamento della politica monetaria? Politiche accentrate di bilancio o autonomia fiscale? Politica industriale europea o aiuti di stato? Beni pubblici europei o trasferimenti ai paesi? "Made with Europe" o "Made in Europe"? Regole comuni o "disciplina di mercato"? Condivisione o riduzione dei rischi? Queste sono alcune delle scelte cruciali, su cui si giocherà la capacità dell’Unione europea di contribuire alla gestione dei drammatici conflitti geopolitici e di attuare uno sviluppo sostenibile. Il volume offre una preziosa analisi delle prospettive che si aprono dopo le elezioni europee di giugno 2024 e propone una mappa, incentrata su un "federalismo graduale e pragmatico", per disegnare l’Europa del futuro.
Jean Monnet aveva ragione? Costruire l'Europa in tempi di crisi
Marco Buti
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2023
pagine: 288
«Ricostruire meglio» dopo la pandemia e la guerra richiederà decisioni politiche coraggiose, basate su un’analisi solida, una sicura competenza istituzionale e l’esprit de finesse che sono sempre necessari nel gioco di coordinamento dell’Unione europea. È questa una delle conclusioni di Marco Buti, uno dei pochissimi policy maker europei e internazionali ad aver attraversato nel suo ruolo istituzionale le tre crisi che hanno colpito l’Europa negli ultimi quindici anni: la crisi finanziaria e del debito sovrano, la crisi pandemica e la crisi causata dalla guerra di aggressione della Russia. E se Jean Monnet, uno dei padri dell’Unione europea, affermava che l’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà il risultato delle risposte a tali crisi, Buti sostiene che le politiche europee devono soddisfare il «test di compatibilità di Jean Monnet», ovvero ottemperare con scelte coerenti sul piano economico, istituzionale e politico. Ne emerge una nuova bussola che aiuta a comprendere le strategie di politica economica dell’Unione e delinea nell’offerta di beni pubblici europei la chiave di volta per favorire la doppia transizione verde e digitale, combattere il rischio di stagflazione e aumentare il peso dell’Europa nella governance mondiale. Abbassare il «tasso di sconto» politico dei policy maker nazionali è la conditio sine qua non per portare a termine un simile compito e superare il test con successo. Prefazione di Ignazio Visco. Postfazione di Mario Monti.