Libri di Marco Castellett
Marketing per il territorio. Strategie e politiche per lo sviluppo locale nell'economia globalizzata
Marco Castellett, Marco D'Acunto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Partendo dalla ricostruzione dello scenario dell'economia globalizzata e della conseguente "ipercompetizione" tra i territori, questo libro intende descrivere le caratteristiche e il ruolo del marketing territoriale all'interno delle politiche di sviluppo locale. La disciplina si presenta come una necessità per rispondere alla competizione tra città, regioni e stati nell'attrazione di investimenti, ma anche come una possibilità di pensare la gestione del territorio in modo più rispettoso delle identità e delle vocazioni dei sistemi locali e più attento al soddisfacimento dei bisogni e alla valorizzazione delle potenzialità dei suoi clienti-residenti.
Marketing management. Teorie e politiche di gestione di marketing
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo testo presenta una rassegna dei principali paradigmi di marketing, proponendone una sistematizzazione che è già di per sé innovativa. Sviluppa i principi e gli strumenti del web management e del marketing relazionale in modo trasversale su tutti i capitoli, accreditandone uno status che rende il manuale aggiornato e attuale. Propone una visione più estesa del marketing, non solo quale disciplina, ma anche quale funzione aziendale "diffusa" e di staff al top management, chiamata a intervenire e collaborare anche nei processi di decision making dei vertici aziendali.
Marketing di relazione. Strategie d'impresa, politiche di gestione della complessità, rete e management
Marco Castellett
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 110
Le nuove tecnologie di rete hanno condotto all'affermazione del "marketing relazionale" e all'elaborazione di uno dei più avanzati modelli integrati di gestione aziendale: il "customer relationship management', interessante connubio tra tecnologia e comunicazione. Il libro analizza questa nuova metodologia di marketing e mostra come il paradigma relazionale, per anni limitato al ristretto ambito business to business, sia approdato al più vasto territorio dei rapporti business to consumer integrando le dinamiche di rete con la complessità del mondo fisico. Da questo consegue la centralità dell'idea di "relazione" - risorsa intangibile da capitalizzare come un valore strategico per l'impresa moderna che deve affrontare innovazione e ipercompetitività. Nella nuova edizione viene proposta una panoramica aggiornata e attuale dei mercati web ed elettronico, e di alcuni fenomeni sociali, comunicativi e organizzativi, quali il social networking e il blogging, che la rete e le nuove tecnologie hanno prodotto e che l'azienda e ill business devono saper interpretare.