Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Chistolini

Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini. Potenzialità e rischi dei contatti tra genitori adottivi, persona adottata e famiglia di origine

Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini. Potenzialità e rischi dei contatti tra genitori adottivi, persona adottata e famiglia di origine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 230

Ormai da tempo la realtà dell'adozione è cambiata e sta cambiando. Il criterio della netta separazione tra il "prima" e il "dopo", che per decenni ha caratterizzato l'esperienza adottiva, è diventato obsoleto e, in molti casi, superato. Numerosi fattori hanno contribuito a determinare questo sostanziale cambiamento del modo di realizzare e gestire le adozioni: il progressivo aumento dell'età dei bambini adottabili, che sempre più spesso mantengono ricordi del loro passato e dei familiari di origine; l'avvento di internet e dei social networks, che hanno reso molto più semplice e immediata la possibilità di rintracciare persone anche residenti in luoghi tra loro molto lontani; l'affermarsi di una giurisprudenza, italiana ed europea, che sempre più frequentemente ha sancito l'opportunità di mantenere il legame tra persone adottate e familiari di nascita. Si tratta di fattori diversi che, nel tempo, si sono rinforzati reciprocamente, dando vita ad una cultura della tutela dei minori che enfatizza l'importanza di mantenere o recuperare i rapporti tra minori adottati e familiari biologici. I diversi contribuiti che compongono questo libro concentrano l'attenzione sull'apertura nell'adozione, sia quando essa si realizzi a distanza di anni dall'avvio dell'esperienza adottiva, sia quando rappresenti, fin dal principio, una caratteristica del collocamento del minore nella nuova famiglia. Attraverso l'esperienza degli autori, maturata al CIAI (Centro Italiano Aiuti all'Infanzia) e in altri contesti, e l'analisi della letteratura scientifica sull'argomento, si intende proporre al lettore una disamina serena e obiettiva sul tema del recupero o del mantenimento del rapporto tra famiglia adottiva, persona adottata e famiglia di origine, analizzandone le implicazioni psicologiche e giuridiche, discutendone potenzialità e rischi e fornendo concetti teorici e criteri operativi capaci di aiutare magistrati e operatori psicosociali a decidere quando e in che modo il mantenimento delle relazioni costituisca un reale vantaggio per il minore che deve essere adottato o già si trova in adozione.
30,00

Perché sono stato adottato? Il Lifebook, la fiaba e altri suggerimenti per raccontare la storia adottiva

Perché sono stato adottato? Il Lifebook, la fiaba e altri suggerimenti per raccontare la storia adottiva

Marco Chistolini, Maura Zandonai, Nicoletta Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Come raccontare a un bambino adottato le sue origini? Aspettare che faccia domande o prendere l’iniziativa? Quale immagine dare dei genitori biologici? Come comunicare al proprio bambino informazioni dolorose? Gli autori, impegnati da tanti anni nel settore delle adozioni, mettono a disposizione dei genitori adottivi, ma anche dei professionisti e degli insegnanti, un insieme di indicazioni, criteri e metodologie in grado di accompagnarli nel racconto della storia adottiva. L’esperienza e le ricerche hanno dimostrato la necessità di parlare con sincerità e trasparenza ai bambini adottati del loro passato e, ormai da molto tempo, è stata superata la deleteria pratica di nascondere al figlio adottivo il suo essere tale. È un’acquisizione importante che pone, però, ai genitori adottivi alcuni problemi complessi. Sempre più spesso inoltre i bambini adottati hanno storie particolarmente dolorose alle spalle e i genitori adottivi si trovano a dover spiegare non solo la scelta dell’abbandono ma anche realtà come alcolismo, droga, violenza intra-familiare e abuso sessuale. Sono temi difficili che devono essere trattati con consapevolezza, attenzione ed equilibrio emotivo. Il volume, che prende le mosse da un’esperienza realizzata nel Comune di Trento, è una guida per i genitori adottivi, utile anche ai professionisti e agli insegnanti, per affrontare questo compito.
18,00

La famiglia adottiva tra crisi e sviluppo

La famiglia adottiva tra crisi e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 270

L'adozione, nazionale e internazionale, è ormai una realtà consolidata nel nostro Paese. Migliaia di bambini e ragazzi hanno trovato una famiglia in cui vivere e tante coppie hanno realizzato il loro sogno di avere dei figli. Ma con il diffondersi del fenomeno sono aumentate le situazioni di crisi che hanno richiesto l'intervento dei professionisti. Cosa contraddistingue una famiglia adottiva dai molteplici modi di essere famiglia oggi nella nostra società? Quali difficoltà possono sorgere nel processo di formazione e di sviluppo della famiglia adottiva? A quali risorse possono attingere genitori spesso smarriti e bambini segnati da abbandoni precoci? Quale formazione e quali competenze devono possedere i professionisti che intendono occuparsi delle diverse fasi dell'adozione? Quali sono i percorsi e gli obiettivi dell'intervento terapeutico con i genitori e i figli adottivi, quando emerge una difficoltà relazionale? Quali sono le sfide da adulti per tanti bambini adottati da piccoli? Quale attenzione rivolgere alle madri biologiche che danno un figlio in adozione e quali interventi proporre? Questo libro intende offrire un contributo a questi quesiti secondo un modello di osservazione e di intervento relazionale che tende alla comprensione dei processi di sviluppo della famiglia nell'arco di più generazioni. Il percorso che propone al lettore è quello di un viaggio nella storia della famiglia adottante e in quella del bambino adottato: dal passaggio dall'essere coppia a diventare famiglia, alla crescita in famiglia del bambino e alla sua integrazione scolastica e sociale. In questo viaggio, un ruolo importante è svolto dagli operatori socio-sanitari che attraverso la loro competenza professionale e la loro sensibilità umana accompagnano per mano adulti e bambini nella realizzazione di un incontro magico dove è possibile donarsi amore e rispetto reciproco.
36,00

La famiglia adottiva. Come accompagnarla e sostenerla

La famiglia adottiva. Come accompagnarla e sostenerla

Marco Chistolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

L'adozione presenta molti aspetti delicati sia sotto il profilo culturale e valoriale sia sul versante specificamente tecnico, clinico e sociale; gli operatori psico-sociali (e le famiglie) si confrontano con una realtà complessa, in cui il valore del legame biologico, la differenza etnica, la costruzione di un nuovo legame di attaccamento, le conseguenze o le possibilità di recupero di bambini che hanno vissuto esperienze gravemente sfavorevoli sono solo alcuni dei temi più significativi. Le ricerche e l'esperienza indicano in modo inequivocabile che un adeguato intervento di accompagnamento e sostegno nella fase post-adottiva rappresenta un fattore importantissimo nell'incrementare le possibilità di riuscita dell'adozione. Il volume concentra la sua attenzione sulla fase che segue l'inserimento del bambino nella famiglia, approfondendo gli aspetti teorici complessivi e le strategie che possono favorire il sostegno e l'intervento nelle situazioni problematiche. L'obiettivo del testo è quello di offrire, a quanti lavorano in questo campo, una guida concettuale e operativa che aiuti a riconoscere e comprendere le peculiarità che caratterizzano il percorso adottivo e a costruire progetti di lavoro sostenibili ed efficaci a favore della famiglia adottiva, nella convinzione, ampiamente suffragata dalla letteratura internazionale, che l'adozione sia uno strumento di grandissima efficacia per garantire ai bambini una condizione di vita serena e soddisfacente.
33,00

Affido sine die e tutela dei minori. Cause, effetti e gestione

Affido sine die e tutela dei minori. Cause, effetti e gestione

Marco Chistolini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Come è noto l'affido familiare dovrebbe essere un intervento temporaneo che consente a un minore, che si trova temporaneamente impossibilitato a stare nella propria famiglia, di essere accolto in un altro nucleo familiare fin tanto che le difficoltà che hanno causato tale situazione non vengano rimosse. In realtà accade che oltre la metà degli affidi in corso in Italia ha carattere di definitività, tanto da essersi meritati la denominazione di "affidi sine-die". Nonostante questa situazione sia presente ormai da molti anni e non abbia, al momento, nessuna prospettiva di poter cambiare, si continua a parlare dell'affido familiare come di un intervento temporaneo che può durare al massimo 24 mesi. I materiali informativi su questo istituto, infatti, non fanno alcuna menzione dell'affido sine die, così come nulla di esso viene detto in gran parte degli incontri di informazione/formazione rivolti agli aspiranti affidatari. È importante essere consapevoli che gli affidi sine-die non avvengono per caso, non costituiscono degli "incidenti di percorso", ma rappresentano l'effetto concreto e tangibile di un certo modo di pensare ed agire diffuso tra coloro che si occupano di tutela minorile. Il libro intende porre rimedio a queste lacune proponendo un insieme organico di riflessioni sul tema dell'affido sine-die, a partire dalle sue cause fino ad arrivare a un modello di gestione sperimentato dall'autore in anni di lavoro sul campo.
26,50

Scuola e adozione. Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori

Scuola e adozione. Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il volume propone una riflessione sulle caratteristiche dell'esperienza scolastica del bambino adottato, soffermandosi sugli aspetti più rilevanti di un incontro spesso difficile; in particolare, viene analizzato il ruolo che la scuola ha (o dovrebbe avere) nella vita di un bambino adottivo, le diverse dimensioni che caratterizzano questo incontro, il modo in cui viene affrontata la sua storia personale, l'eventuale differenza etnica e le difficoltà di apprendimento.
21,00

Scenari e sfide dell'adozione internazionale

Scenari e sfide dell'adozione internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il 2008 è stato un anno di ricorrenze significative nello scenario italiano e mondiale dell'adozione internazionale: sono trascorsi 15 anni dall'emanazione della Convenzione de L'Aja "Sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale", 10 anni dalla Legge italiana di ratifica e 40 anni dalla fondazione del CIAI che, di fatto, sanciscono i primi 40 anni di adozione internazionale in Italia. In questi decenni abbiamo assistito ad una impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l'adozione internazionale e, con l'incremento del fenomeno, è cresciuta anche l'attenzione nei confronti di questo strumento di tutela da parte delle istituzioni e dell'opinione pubblica. Non sempre, però, tale interesse si è tradotto in una maggiore consapevolezza della potenzialità, della complessità e dei rischi del percorso adottivo: crediamo sia giunto il momento di fermarsi a riflettere su quanto fin qui è stato fatto, per individuare un "futuro possibile" per l'adozione internazionale. Questo è stato l'obiettivo del Convegno organizzato a Venezia nell'aprile 2008 dal CIAI, in collaborazione con la Regione Veneto ed EurAdopt ed è lo scopo di questo testo, che raccoglie i contributi più significativi presentati in quella occasione.
23,50

Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile

Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile

Marco Chistolini, Gloriana Rangone, Francesco Vadilonga

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

Formazioni autorevoli, istituite in territori evoluti dal punto di vista culturale e da quello dei servizi, lasciano talvolta alle loro spalle casi di minori in stato di abbandono o di grave danno, incomprensibili omissioni ed errori di intervento. I formatori scendono in campo animati da una "vocazione" all'insegnamento meritevole, ma non sempre efficace per il conseguimento di risultati. Parlare di maltrattamento e di abuso sessuale significa scontrarsi con una complessità di convinzioni, esperienze ed emozioni che rendono gli effetti dell'input formativo difficilmente prevedibili. Questo testo aiuta a comprendere questa complessità, guidando alla costruzione di un metodo dell'intervento formativo nel campo della tutela minorile.
16,00

Lavorare nell'adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa

Lavorare nell'adozione. Dalle ricerche alla prassi operativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il notevole incremento quantitativo della realtà delle adozioni in Italia e nel mondo e l'emergere di complessità rilevanti nel suo dispiegarsi, rende sempre più pressante la necessità di approfondirne le caratteristiche ed i fattori protettivi e di rischio. Comprendere le peculiarità dell'adozione e riflettere sulle ricadute operative che tali conoscenze possono avere sulla pratica quotidiana del lavoro psico-sociale è, senza alcun dubbio, la strada maestra per garantire il miglior andamento di questa specifica forma di essere famiglia. In questa prospettiva di dialogo fecondo tra ricerca e prassi, si pone questo testo. Le differenti visuali, infatti, favoriscono un confronto vivace, che si arricchisce anche grazie alla decisione di porre il focus degli interventi non solamente sui fattori di rischio, ma anche e soprattutto sulla resilienza, ossia sulle singole differenze e sui fattori contestuali che prevengono, minimizzano e/o migliorano l'impatto di esperienze negative di tipo biologico e sociale sulla crescita dei minori adottivi. Costante è anche il riferimento alla prassi con specifiche indicazioni sulle possibili conseguenze che le acquisizioni teoriche possono avere nel contesto lavorativo. Curato da due tra i massimi esperti internazionali sull'argomento, il testo si rivolge in particolare a clinici e operatori psico-sociali dell'adozione.
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.