Libri di Gloriana Rangone
The rage for life. Una storia di sopravvivenza e di speranza
David Taransaud
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2021
pagine: 36
C’era una volta un bambino di nome Lou che aveva i capelli nero corvino e un sorriso che non ha mai raggiunto i suoi occhi. Sembrava un bambino ed era vestito come un bambino, ma sotto la superficie era un lupo. Alcune persone dicevano fosse nato selvaggio, altri sostenevano che la bestia che era dentro di lui fosse stata sconfitta e che il lupo non era altro che l’ombra di un profondo dolore sepolto. Solo Lou sapeva davvero da dove provenisse la bestia, ma non l’aveva mai detto a nessuno. Fin quando non ha trovato il modo per riscrivere il suo passato doloroso in una nuova storia...” Età di lettura: da 4 anni.
Viola che stava sulla montagna. Guai in casa e una casa per aggiustare i guai
Roberta Balsamo, Flavia Sottoriva
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2020
pagine: 43
C'era una volta in un paese lontano (o forse molto più vicino di quanto si possa immaginare), una bambina di nome Viola, che viveva con la sua famiglia in una casa in città: era rossa, aveva un piccolo giardino, il tetto, le finestre, la porta, una stanza per sé e una per mamma e papà. O almeno, così era all'inizio! Età di lettura: da 5 anni. Prefazione di Gloriana Rangone.
Intervenire dopo la violenza. Terapie per coppie e famiglie
Clarissa Sammut Scerri, Arlene Vetere, Angela Abela, Ian Cooper
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 226
Il volume è una guida pratica per gli operatori che lavorano nel campo della violenza domestica, sia per quanto riguarda gli interventi finalizzati a fermare la violenza nelle coppie e nelle famiglie, sia per quanto riguarda la promozione della salute e della sicurezza, quando la violenza non è più in atto. Si avvale di diverse cornici teoriche (attaccamento, trauma, terapia narrativa) con attenzione alle problematiche di genere, prende in considerazione diverse strutture familiari e diverse forme di violenza e offre un contributo sia per capire la complessità delle situazioni sia per intervenire con le famiglie. Vengono discussi gli effetti delle perdite irrisolte e dei traumi, la disregolazione emotiva, la bassa autostima e individuati percorsi di cura, che si snodano dal ripristino della possibilità di fidarsi all’implementazione di strategie di coping adeguate. Poiché il sostegno alla sicurezza è di importanza cruciale per il benessere, le autrici estendono il loro concetto di sicurezza fino ad includere l’esperienza personale degli operatori in questo ambito. Tra gli argomenti trattati: vivere con la violenza in famiglia: i ricordi delle esperienze infantili delle donne; come fermare la violenza usando una metodologia sicura nelle varie fasi della vita; aiutare le coppie a separarsi in modo sicuro; guarigione e riparazione nelle relazioni: il lavoro terapeutico con le coppie; lavorare in modo sistemico con genitori, bambini e adulti sopravvissuti alla violenza; supervisione e consulenza agli operatori che lavorano con famiglie e con situazioni traumatiche. "Intervenire dopo la violenza. Terapia per coppie e famiglie" è una risorsa essenziale per assistenti sociali e professionisti della salute mentale impegnati nella ricerca di strategie pratiche per lavorare con coppie e famiglie con problemi di violenza fisica ed emotiva.
Tu pensi che io sia cattivo. Strategie pratiche per lavorare con adolescenti aggressivi e ribelli
David Taransaud
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume conduce il lettore a esplorare ciò che sta dietro i conflitti interiori e i comportamenti degli adolescenti aggressivi e a scoprire le dinamiche che guidano il loro comportamento distruttivo e i loro atteggiamenti ostili. L'autore, David Taransaud, attinge alla sua ampia esperienza di lavoro con gli adolescenti per fornire una chiara comprensione del perché si comportino così, insieme alla proposta di strategie innovative e pratiche per stabilire con loro dei legami autentici ed empatici. Queste metodiche potenti riescono a superare sia l'iper-vigilanza sia gli atteggiamenti di difesa dei ragazzi e offrono all'adolescente e all'adulto un linguaggio nuovo e creativo attraverso cui entrare reciprocamente in relazione. Questo linguaggio si basa sulla cultura giovanile e sulle preferenze dei ragazzi nel campo del cinema, dei racconti, del rap, dei supereroi e dei cattivi, sulle immagini e sulle maschere. Taransaud offre una speranza realistica che i traumi del passato possano essere curati nel presente attraverso una relazione autentica tra l'adulto e il ragazzo, mettendo il giovane nella condizione di sperimentare stili di vita e pattern di relazione maggiormente soddisfacenti. Il libro è una risorsa pratica destinata a counselor, insegnanti, insegnanti di sostegno, arte-terapeuti, psicologi, educatori, genitori affidatari, genitori adottivi e a tutti gli operatori impegnati nella promozione del benessere e dell'apprendimento dei ragazzi.
Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile
Marco Chistolini, Gloriana Rangone, Francesco Vadilonga
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Formazioni autorevoli, istituite in territori evoluti dal punto di vista culturale e da quello dei servizi, lasciano talvolta alle loro spalle casi di minori in stato di abbandono o di grave danno, incomprensibili omissioni ed errori di intervento. I formatori scendono in campo animati da una "vocazione" all'insegnamento meritevole, ma non sempre efficace per il conseguimento di risultati. Parlare di maltrattamento e di abuso sessuale significa scontrarsi con una complessità di convinzioni, esperienze ed emozioni che rendono gli effetti dell'input formativo difficilmente prevedibili. Questo testo aiuta a comprendere questa complessità, guidando alla costruzione di un metodo dell'intervento formativo nel campo della tutela minorile.