Libri di Marco Cian
Diritto commerciale. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
L’opera, nata nel 2013 in una versione più sintetica e in due tomi, si sviluppa oggi in quattro volumi, rispettivamente dedicati al Diritto dell’impresa, al Diritto della crisi d’impresa, al Diritto delle società e al Diritto del sistema finanziario. Questa articolazione ha consentito di approfondire adeguatamente, oltre agli istituti “classici” del diritto dell’impresa e delle società, quelle parti (il diritto industriale, il diritto della crisi e quello del sistema finanziario) che, nei Trattati brevi e nei Manuali di diritto commerciale, tradizionalmente e per necessità di cose si è soliti presentare in forma assai concisa. In particolare, il diritto della concorrenza e della proprietà industriale occupa ampio spazio nel primo volume, ove sono presentati altresì i contratti d’impresa, con una attenzione particolare ai modelli negoziali più moderni e a quelli relativi ai prodotti e ai servizi digitali. La materia del diritto della crisi d’impresa, resa sempre più spinosa dalla numerosità delle riforme legislative che l’hanno investita e da una prassi torrentizia e talvolta ondivaga, è oggetto del secondo volume, che ne offre una presentazione completa e attenta alle declinazioni applicative. Al diritto del sistema finanziario, infine, è dedicato il quarto volume; si tratta senz’altro del settore nel quale l’elaborazione normativa ha raggiunto i livelli di tecnicismo e di complessità più elevati; ci si è dunque sforzati di offrirne un quadro sistematico ragionato e di illustrarne con la maggiore chiarezza possibile i principi fondanti, con una costante attenzione alle dinamiche finanziarie corrispondentemente innescate; per la compenetrazione reciproca ormai raggiunta all’interno del sistema, si è scelto di trattare parallelamente del settore bancario, di quello mobiliare e di quello assicurativo. L’articolazione in quattro volumi ha permesso altresì di perseguire l’obiettivo che aveva animato curatore e autori sin dal concepimento di questo progetto editoriale: quello di offrire, sia pure nelle forme di una trattazione in pochi volumi, una presentazione quanto più possibile esaustiva della materia del diritto commerciale in tutti gli ambiti che gli appartengono. L’opera si rivolge dunque non solo allo studente universitario (che potrà trovarvi tanto una prima illustrazione ragionata dei principi fondamentali della materia, quanto una esposizione curata dei suoi profili di dettaglio e problematici), ma anche allo studioso e al professionista, che vogliano orientarsi e raccogliere indicazioni sintetiche, ma già complete, su uno specifico tema di ricerca; e in questa direzione si è prestata cura particolare nell’aggiornamento e nella compiutezza dei riferimenti bibliografici, giurisprudenziali e della prassi (con una attenzione particolare agli orientamenti notarili, che tanta importanza vanno acquisendo nella formazione del diritto vivente e nel dibattito dottrinale), di cui si è proseguita anche in questa occasione l’opera di arricchimento. Sotto il profilo tematico, questa nuova edizione presenta per la prima volta in modo organico e strutturato la nuova (e aggiornata all’ultimo correttivo) disciplina della crisi d’impresa, entrata finalmente in vigore dopo i noti rinvii; dedica inoltre particolare attenzione ai temi di maggiore attualità del diritto dell’impresa, societario e dei mercati finanziari e specialmente a tutti i profili legati alla sostenibilità d’impresa, come pure a quelli legati alle innovazioni tecnologiche. Nell’insieme, l’opera conserva l’impianto generale del testo e le tecniche espositive prescelte sin dalla sua prima versione, per la presentazione dei quali dunque rinvio alla Prefazione alla prima edizione, che viene pubblicata per stralci qui di seguito.
Commentario breve al codice civile
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Titoli dematerializzati e circolazione «cartolare»
Marco Cian
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: IX-462
Trasferimento d'azienda e successione nei rapporti rappresentativi
Marco Cian
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XXVIII-286
Strumenti finanziari partecipativi e poteri di voice
Marco Cian
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: 182
Manuale di diritto commerciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 816
Il Manuale si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in giurisprudenza, scienze giuridiche ed economia e di tutti i corsi che comprendano un insegnamento istituzionale di diritto commerciale o relativo a specifici ambiti di tale materia (diritto delle società; diritto dell'impresa; diritto della crisi; diritto industriale; diritto bancario e dei mercati finanziari). L'opera costituisce anche per i professionisti (avvocati, dottori commercialisti ecc.) un utile strumento introduttivo per la conoscenza della materia stessa: tutti gli argomenti sono infatti trattati coniugando sintesi, completezza e chiarezza espositiva. L'aggiornamento alle più recenti novità normative italiane ed europee, l'attenzione alle tendenze più moderne del settore e il costante richiamo alla dimensione della realtà produttiva ed economica fanno dell'opera un punto di riferimento insostituibile per lo studio e la comprensione di questo fondamentale ambito dell'ordinamento giuridico. Autori: Mirone Aurelio; Sciuto Maurizio; Sanfilippo Pierpaolo M.; Pisani Luca; Dacco' Alessandra; Santagata De Castro Renato; Briolini Federico; Cian Marco; Cetra Antonio; Sarti Davide; Sciarrone Alibrandi Antonella; Ginevra Enrico; Speranzin Marco; De Acutis Maurizio.
Commentario breve al codice civile
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 3900
La XV edizione del "Commentario breve al codice civile" guida l’operatore verso la migliore interpretazione delle norme, grazie a commenti accurati di docenti-professionisti esperti, in grado di organizzare in modo sintetico e sistematico gli argomenti, la giurisprudenza più recente e l'illustrazione del pensiero dottrinale più autorevole. Il Commentario Breve al Codice Civile contiene: gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali; le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile; un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
Commentario breve al codice civile
Giorgio Cian, Alberto Trabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 4032
La XVI edizione del Commentario breve al codice civile, corredato da dottrina e giurisprudenza, chiarisce ogni aspetto interpretativo della norma e delle leggi speciali collegate, per offrire al professionista una risposta puntuale al caso concreto. Aggiornato alle ultime novità come legge capitali e riforma del terzo settore. Il Codice contiene: gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali; le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile; un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
Diritto del FinTech
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 640
Il libro esamina i diversi fenomeni derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie alle attività, ai servizi e ai prodotti finanziari. Il volume tratta gli istituti già oggi diffusi e conosciuti (dalla moneta e dai pagamenti elettronici al crowdfunding, dalla consulenza finanziaria automatizzata all’algotrading), come pure gli strumenti e le realtà più innovative (dalle cripto-attività al progetto dell’euro digitale, alle DAO di gestione di portafogli), con attenzione al quadro disciplinare europeo e domestico. Nella prima parte del testo l’universo del fintech viene inoltre indagato nelle implicazioni giuridiche che si profilano trasversalmente ai diversi fenomeni che lo popolano, dalle questioni ESG e di sostenibilità alla concorrenza tra mercati e intermediari, dall'antiriciclaggio alla gestione del rischio informatico. Il testo fornisce un quadro completo e ragionato delle diverse tematiche che oggi compongono il diritto del fintech e che hanno trovato progressivamente espressione in una molteplicità di provvedimenti di varia natura, come, solo per citarne alcuni: le nuove Direttive sul credito al consumo e sui servizi finanziari a distanza; i regolamenti sulla sicurezza informatica (DORA) e sulle cripto-attività (finanziarie: PiLOT; e non: MiCA e relativo decreto attuativo); il pacchetto europeo per il contrasto dell’antiriciclaggio (AMLD6; AMLR; AMLA); l'AI Act. L’impianto sistematico realizzato dagli autori completa e arricchisce il bagaglio informativo, facendo di quest’opera uno strumento fondamentale sia per gli studiosi che per gli operatori che vogliano approfondire o anche solo mantenersi aggiornati rispetto al “nuovo” diritto del fintech.
La scienza del diritto commerciale. Appunti sul metodo
Marco Cian
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo breve manuale introduttivo si rivolge specialmente agli studenti dei corsi di diritto commerciale o ai giovani laureati che, conoscendo i fondamenti istituzionali della materia, si accingano ad approfondirne lo studio nella prospettiva di una più consapevole comprensione e di una meditata e rigorosa applicazione. Esso ha lo scopo di guidarli oltre il mero nozionismo e l’apprendimento elementare dei testi legislativi, verso l’acquisizione di un metodo (o, almeno, di un atteggiamento) appropriato per l’analisi degli enunciati normativi e degli istituti che compongono questo settore dell’ordinamento e verso la loro interpretazione ed integrazione secondo adeguati schemi razionali. Normalmente lo studio della metodologia della ricerca giuridica è riservato all’ambito della filosofia del diritto. Tuttavia ogni giurista che si occupi di diritto positivo (sul piano della ricerca scientifica come su quello professionale) è chiamato a compiere quotidianamente un’attività di interpretazione e di integrazione della legge, che egli svolge o dovrebbe svolgere, consapevole o no che ne sia, secondo certi criteri metodologici. Poiché non si tratta di un’attività meccanica o meramente intuitiva, bensì di un’attività in cui si esprimono qualità intellettuali e valutative determinanti, la coscienza del metodo (della forma che l’esercizio di tali qualità assume) è bagaglio essenziale di essa. Allo studioso del diritto commerciale che si appresta a lasciarsi alle spalle il tempo della formazione di base e dell’apprendimento delle nozioni fondamentali della materia non può dunque mancare la comprensione di questi criteri. Il manuale non ha però come obiettivo quello di compendiare le diverse teorie dell’interpretazione oggi diffuse, né quello di tracciare una storia della scienza giuridica (il che rappresenterebbe oltretutto un fuor d’opera, per il lettore e per l’autore). Lo scopo essendo invece quello di fornire, per l’appunto, una guida, si sono privilegiate certe linee di pensiero, mentre ad alcuni argomenti si è accennato solo sommariamente e superficialmente e altri sono stati del tutto omessi. Il lettore deve essere cosciente del fatto che, in uno scenario in cui quelle teorie vengono declinate secondo diverse prospettive e la prassi mostra numerose sfumature, le pagine che seguono oscillano tra l’esposizione dell’essere e quella del dover essere dell’attività del giurista, inclinando in definitiva decisamente per quest’ultimo corno del binomio; e pure del fatto che l’insegnamento proposto, a proposito del diritto commerciale, è fondato sulla propria (dell’autore) esperienza quale studioso di questa materia e sul proprio convincimento scientifico. Nella misura in cui dunque l’interpretazione non è un’attività vincolata da ragioni logiche o legislative, né ci si vuole accontentare di censire gli orientamenti della letteratura e della prassi, questo insegnamento riflette fatalmente e volutamente un pensiero e una posizione personali.