Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Codebò

1910. L'emancipazione della dissonanza

1910. L'emancipazione della dissonanza

Thomas Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il 1910 non è un anno come gli altri per il mondo occidentale. Manca meno di un quinquennio allo scoppio della prima guerra mondiale e l'apparizione nei cieli d'Europa della cometa di Halley sembra preannunciare la tragedia che decreterà la crisi di un'intera cultura. In quegli anni arte, filosofia, musica e letteratura rivelano con nuova crudezza le ossessioni e le paure dell'uomo contemporaneo, di cui Thomas Harrison mostra la traumatica gestazione attraverso le vicende esemplari di intellettuali e artisti come Kandinsky, Schiele, Kokoschka, Lukàcs, Rilke e Schönberg. Spostandosi tra Germania, Italia e impero asburgico, l'autore si sofferma sulla complessa figura di Carlo Michelstaedter, poeta, pittore e filosofo di Gorizia che si toglie la vita proprio nel 1910, a soli ventitré anni. La tesi di laurea "La persuasione e la rettorica", lascito filosofico cui il saggio rivolge particolare attenzione, fu terminata il giorno stesso del suicidio e costituisce un'emblematica dichiarazione di morte della vecchia Europa. La percezione di una metafisica conflittuale e l'ossessione universale per la malattia e la morte, la ricerca di un'espressione autentica dell'anima e il perseguimento di un'etica del sacrificio sono temi che accomunano tutti i pensatori e gli artisti del 1910: una ricerca intellettuale brutalmente messa a tacere dalla guerra ma con cui, cento anni dopo, ci troviamo ancora a dover fare i conti.
27,00

1910. L'emancipazione della dissonanza

1910. L'emancipazione della dissonanza

Thomas Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: Eir

anno edizione: 2014

pagine: 319

Il 1910 non è un anno come gli altri per il mondo occidentale. Manca meno di un quinquennio allo scoppio della prima guerra mondiale e l'apparizione nei cieli d'Europa della cometa di Halley sembra preannunciare la tragedia che decreterà la crisi di un'intera cultura. In quegli anni arte, filosofia, musica e letteratura rivelano con nuova crudezza le ossessioni e le paure dell'uomo contemporaneo, di cui Thomas Harrison mostra la traumatica gestazione attraverso le vicende esemplari di intellettuali e artisti come Kandinsky, Schiele, Kokoschka, Lukàcs, Rilke e Schönberg. Spostandosi tra Germania, Italia e impero asburgico, l'autore si sofferma sulla complessa figura di Carlo Michelstaedter, poeta, pittore e filosofo di Gorizia che si toglie la vita proprio nel 1910, a soli ventitré anni. La tesi di laurea "La persuasione e la rettorica", lascito filosofico cui il saggio rivolge particolare attenzione, fu terminata il giorno stesso del suicidio e costituisce un'emblematica dichiarazione di morte della vecchia Europa. La percezione di una metafisica conflittuale e l'ossessione universale per la malattia e la morte, la ricerca di un'espressione autentica dell'anima e il perseguimento di un'etica del sacrificio sono temi che accomunano tutti i pensatori e gli artisti del 1910: una ricerca intellettuale brutalmente messa a tacere dalla guerra ma con cui, cento anni dopo, ci troviamo ancora a dover fare i conti.
20,00

École Normale Supérieure

École Normale Supérieure

Marco Codebò

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2006

pagine: 156

11,00

La bomba e la Gina. Intorno a piazza Fontana

La bomba e la Gina. Intorno a piazza Fontana

Marco Codebò

Libro: Libro in brossura

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 194

Il romanzo-inchiesta ripercorre il tragico attentato del 12 dicembre 1969 a Milano, dentro la Banca dell'Agricoltura, attraverso gli occhi di uno studente universitario americano arrivato in Italia per finire una tesi di dottorato. Peregrinando tra archivi di Stato e biblioteche, zigzagando tra burocrazia mascherata da censura e testimonianze a singhiozzo, scoprirà dei legami indissolubili su quella strage che partono dalla fine della seconda guerra mondiale, dal confino a Ventotene di Sandro Pertini, passando per la resistenza e anche oltre.
13,00

Appuntamento

Appuntamento

Marco Codebò

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2009

pagine: 112

Una scrittura sapiente e scoppiettante, in presa diretta, caratterizza questo romanzo con gli ingredienti del giallo, senza lo schema fisso del genere, ma contaminato dagli elementi del racconto di memoria e l'aggiunta dell'azione. Fra la Liguria e la California la storia è quella di una morte sospetta, di una sparizione, di due detective che si danno il cambio, del passato che ritorna implacabile. Solo il lettore, infine, avrà la chiave di lettura e, terzo investigatore, dovrà ricomporre in un messaggio coerente il puzzle di segnali che si incrociano nella narrazione.
12,00

Via dei Serragli

Via dei Serragli

Marco Codebò

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2003

pagine: 136

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.