Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Fucecchi

Vivendi via. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Vivendi via. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Rossella Corti, Marco Fucecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 672

30,00

Vivendi via. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Vivendi via. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Rossella Corti, Marco Fucecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 544

I nuclei fondanti: il navigatore per la letteratura latina * La dialettica tra impegno civico e disimpegno letterario (otium e negotium), la costruzione di nuovi linguaggi (scienza, filosofia, diritto), il rapporto con la tradizione sono alcuni esempi delle costanti (i nuclei fondanti) che si ritrovano negli autori e nelle opere che costituiscono la letteratura latina. Queste costanti, segnalate nei testi, nei profili e nei contesti, consentono un confronto tra autori, opere ed epoche diverse. Educazione civica: la lezione dei classici * Studiare la letteratura latina significa confrontarsi con una cultura che ha fatto dell?incontro con l?«altro» un terreno fertile di costruzione della propria identità. Così leggere Plauto significa affrontare il tema del doppio, dello scambio di persona, della falsa identità, Cesare diventa occasione per riflettere sul significato di parole come ?confine?, ?territorio?, ?popolo?, con Lucrezio ci interroghiamo, ancora oggi, sul rapporto uomo-natura. Connessioni e orientamento * Collegare la letteratura latina con altre discipline (italiano, storia, filosofia) e, nel contempo, leggere i testi alla luce di ciò che siamo e che vorremmo diventare ci fa percepire la portata della riflessione degli antichi nel tempo e ci offre occasioni per riflettere su di noi e sul nostro futuro, anche quello più personale. la Z Ebook L?ebook multimediale dei volumi + le risorse digitali Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/vivendivia In sintesi: * I nuclei fondanti: il navigatore per la letteratura latina * Educazione civica: la lezione dei classici * Connessioni e orientamento * con GUARDA! 14 videolezioni: gli autori e i testi esemplari
22,90

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Verso la prova d'esame. Per le Scuole superiori
9,60

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Con Verso la prova d'esame. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
39,60

Testis temporum. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Testis temporum. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Marco Fucecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 720

32,30

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Marco Fucecchi, Rossella Corti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 832

39,60

Testis temporum. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Testis temporum. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Rossella Corti, Marco Fucecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 544

27,30

Testis temporum. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Testis temporum. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Rossella Corti, Marco Fucecchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 720

È la viva voce degli autori che costruisce il disegno della storia della letteratura. Per questo, l’incontro con gli autori viene introdotto subito da un testo esemplare, a cui seguono i testi antologici. La sezione finale, Dai testi a temi e concetti, riepiloga le scelte letterarie e stilistiche di ogni opera e autore. Collegare la letteratura latina con altre discipline (italiano, storia, filosofia, educazione civica) ci fa percepire la portata della riflessione degli antichi nel tempo e offre occasioni di confronto rispetto a questioni sempre attuali. La dialettica tra impegno civico e disimpegno letterario (otium e negotium), la costruzione di nuovi linguaggi (la scienza, la filosofia, il diritto), il rapporto con la tradizione e la difesa del mos maiorum sono alcuni esempi delle costanti che si ritrovano, a distanza di secoli, negli autori e nelle opere che costituiscono la letteratura latina. Queste costanti sono i nuclei fondanti, segnalati nei testi, nei profili, nei contesti, per consentire un confronto attraverso il tempo tra autori, opere, epoche.
30,70

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Marco Fucecchi, Rossella Corti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 624

30,70

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Melioribus annis. Testi, contesti, autori della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Marco Fucecchi, Rossella Corti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 848

Dai testi a temi e concetti: i testi al centro. È la viva voce degli autori che costruisce il disegno della storia della letteratura. Per questo, l’incontro con gli autori viene introdotto subito da un testo esemplare, a cui seguono i testi antologici. La sezione finale, Dai testi a temi e concetti, riepiloga le scelte letterarie e stilistiche di ogni opera e autore. I nuclei fondanti: il navigatore per la letteratura latina. La dialettica tra impegno civico e disimpegno letterario (otium e negotium), la costruzione di nuovi linguaggi (la scienza, la filosofia, il diritto), il rapporto con la tradizione e la difesa del mos maiorum sono alcuni esempi delle costanti che si ritrovano, a distanza di secoli, negli autori e nelle opere che costituiscono la letteratura latina. Queste costanti sono i nuclei fondanti, segnalati nei testi, nei profili, nei contesti, per consentire un confronto attraverso il tempo tra autori, opere, epoche. Verso l’esame: la prova scritta e il colloquio. Fin dal primo volume ci si esercita in vista delle prove d’esame: dalla prova scritta di latino a quella mista latino-greco al colloquio interdisciplinare, che mette in parallelo, sugli stessi anni, latino, italiano, storia, filosofia: per esempio, sul tema della natura, Lucrezio, gli stoici, Dante. Ebook multimediale dei volumi + le risorse digitali. Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/melioribusannis. In sintesi: Dai testi a temi e concetti: i testi al centro; I nuclei fondanti: il navigatore per la letteratura latina; Verso l’esame: la prova scritta e il colloquio; con GUARDA! 14 videolezioni: gli autori e i testi esemplari.
36,60

Il futuro del passato. I «Punica» di Silio Italico e lo sviluppo dell'epica storica romana

Il futuro del passato. I «Punica» di Silio Italico e lo sviluppo dell'epica storica romana

Marco Fucecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 290

Alla fine del I secolo d.C., durante il regno degli imperatori della dinastia flavia (69-96 d.C.), i Punica rivisitano un evento antico e "inattuale", legato alla fase più gloriosa dell'espansione politico-militare della res publica romana nel Mediterraneo: la vittoria contro Cartagine e Annibale. Ma l'intenzione di Silio Italico non è soltanto quella di offrire una nostalgica rievocazione del passato, all'insegna del gusto per l'erudizione antiquaria. Le virtù morali e civili che il popolo romano e i suoi più illustri rappresentanti avevano dimostrato nella circostanza sono, infatti, le stesse che hanno favorito la rinascita di Roma dopo la crisi dell'età neroniana e che potranno garantire un futuro stabile all'impero. Allo stesso modo, mentre – attraverso il grande "filtro" dell'Eneide – si collegano all'opera di fondatori della letteratura romana quali Nevio ed Ennio, i Punica di Silio Italico indicano una possibile nuova strada all'epica celebrativa di argomento nazionale.
24,00

Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre)

Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale (e oltre)

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 296

L'opera di Ovidio ha condizionato in misura notevole l'evoluzione dei generi letterari a partire dalla prima età imperiale per arrivare, attraverso il tardoantico, fino al medioevo e oltre. Per quanto la memoria ovidiana eserciti spesso un'influenza diretta, la sua è anche un'azione indiretta, sotterranea, che, tuttavia, non per questo va sottovalutata. I saggi qui raccolti si propongono di indagare, secondo approcci e metodi diversi, il modo in cui l'opera di Ovidio riesce fin da subito a sollecitare le energie produttive del sistema letterario e a "riplasmare" il canone. La spinta all'innovazione che l'autore augusteo imprime alla letteratura successiva è paragonabile a un'irradiazione, che interessa sia la produzione in versi sia quella in prosa: essa finirà per lasciare tracce indelebili nella costruzione del sistema letterario a partire dal I secolo d.C., investendo, tra continuità e rottura, aspetti quali il confine tra generi letterari e la presenza e funzione del mito.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.