Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Gervasoni

Il richiamo della Bastiglia

Il richiamo della Bastiglia

Marco Gervasoni

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 220

14,98

François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale

François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale

Marco Gervasoni

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 246

Mitterrand: l'uomo di governo nella V Repubblica, federatore e rifondatore dell'opposizione a De Gaulle e al gollismo negli anni Sessanta e Settanta, capo degli esecutivi nei due decenni successivi. Chi volesse approfondire la conoscenza di questo protagonista della scena politica europea ha ora a disposizione questa biografia, scritta da un profondo conoscitore della vicende storiche d'oltralpe. Un libro che è dunque, inevitabilmente, anche una storia della Francia del secondo Novecento: a partire dalla Resistenza (di cui Mitterrand è stato protagonista), attraverso il ritorno di De Gaulle e l'edificazione della V Repubblica, e poi con l'unificazione di una sinistra divisa, isolata ed egemonizzata dal potente partito comunista.
22,00

Il richiamo della Bastiglia. Le immagini del potere e la Sinistra in Francia (1871-1917)
14,98

Antonio Gramsci e la Francia. Dal mito della modernità alla «Scienza della politica»
15,00

Francia

Francia

Marco Gervasoni

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 315

14,00

La leadership socialista. Discorsi e interviste (1968-1972)

La leadership socialista. Discorsi e interviste (1968-1972)

Giacomo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 186

A cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, Giacomo Mancini fu senza dubbio il leader più importante del Partito socialista italiano, di cui fu segretario tra il 1970 e il 1972. Con la crisi del primo centro-sinistra, l'esplodere del Sessantotto, delle mobilitazioni operaie e, per reazione, con l'irrompere della cosiddetta "strategia della tensione", Mancini cercò di disegnare un Psi "di lotta e di governo", riformista ma attento ai diritti civili, gradualista ma radicale, membro degli esecutivi per introdurre le riforme (lo Statuto dei Lavoratori, la legge sul divorzio, l'ordinamento regionale, solo per citarne alcune) ma al tempo stesso attento a non cadere nel "cretinismo governista". Questo volume raccoglie i discorsi e le interviste più importanti di quegli anni così cruciali.
18,00

Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale

Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale

Marco Gervasoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marco

anno edizione: 2008

pagine: 326

24,00

La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica

La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica

Simona Colarizi, Marco Gervasoni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 275

Da Tangentopoli alle elezioni politiche del 1994, dalla stagione dei movimenti iniziata poco prima del 2000 all'entrata in scena dell'antipolitica alcuni anni dopo, dal bipolarismo all'implosione dei partiti: Simona Colarizi e Marco Gervasoni ricostruiscono con gli strumenti della ricerca storica un breve ma intenso periodo della storia d'Italia, quello che inizia nel 1992 con il crollo della Prima Repubblica e finisce con il passaggio dall'epoca berlusconiana a quella dei tecnici. L'Italia è così entrata in una fase nuova. La caduta del muro di Berlino ha distrutto Dc e Pci, i due pilastri portanti della Repubblica costruita tra il 1946 e il 1948; il percorso verso la moneta unica, che prepara l'Unione Europea alla sfida del mondo globale, ha sottratto una parte consistente della sovranità allo Stato-nazione; nello stesso tempo la globalizzazione ha investito settori sempre più ampi dei ceti produttivi. Una vera rivoluzione, dunque, si è abbattuta sui cittadini e sui loro rappresentanti per lo più inconsapevoli, malgrado i segnali del mutamento apparissero evidenti da tempo. Nel momento in cui ha cominciato a percepirlo, la politica è rimasta paralizzata, non ha trovato risposte adeguate e convincenti alla questione di fondo che questo processo rivoluzionario, sempre più accelerato, pone con urgenza: come governare la nuova società 'liquida' del XXI secolo?
18,00

La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli

La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli

Marco Gervasoni

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 204

Perché nell'Italia repubblicana la sinistra non ha - se non rarissimamente espresso una premiership di governo? Perché è apparsa, rispetto a quanto avveniva in altri contesti europei, "figlia di un dio minore"? Mille sono le ragioni del fallimento, prima di tutto culturale, di una famiglia politica, che pure è stata oggetto di ammirazione, negli anni sessanta e settanta, da parte dei progressisti di altri paesi. In questo libro Marco Gervasoni fornisce un'interpretazione storica basata su quello che ritiene un fattore fondamentale per la débâcle della sinistra italiana: il peso abnorme esercitato dal comunismo, unito alla scarsa volontà, prima, e all'incapacità poi, dei socialisti di controbattere a questa egemonia. Da sempre viva, per ragioni sistemiche e ideologiche, la competizione tra le due sinistre, Psi e Pci, si inasprì davanti alla sfida culturale rappresentata da Bettino Craxi a cui il Pci reagì trasformando il segretario socialista nel principale dei propri nemici. Così, se per Craxi Enrico Berlinguer era un politico refrattario alla modernità; per il segretario Pci, il leader socialista era un "bandito politico". Due personalità carismatiche opposte tra loro tanto da far intravedere due Italie: irrimediabilmente in crisi (economica, morale e politica) quella di Berlinguer; dinamica e aperta al mercato e ai consumi, quella di Craxi.
19,00

La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (1989-2011)

La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (1989-2011)

Simona Colarizi, Marco Gervasoni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 275

"La frammentazione che caratterizza centrodestra e centrosinistra sfocia in una conflittualità paralizzante. Esecutivo dopo esecutivo, si tesse qualcosa che ogni volta rimane incompiuto. Il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica è uno snodo cruciale che indirizza verso un'altra tessitura. Una tela di Penelope dopo l'altra siamo arrivati ai nostri giorni." (Mirella Serri, "Sette - Corriere della Sera")
11,00

Le armate del presidente. La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana

Le armate del presidente. La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana

Marco Gervasoni

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 180

"Questa non è una storia dei presidenti della repubblica. Non è neanche un libro sul capo dello Stato come interprete della Costituzione. È un saggio che racconta, da una prospettiva storica, le vicende del presidente come attore politico, la sua capacità di modificare il quadro esistente, di mutare i rapporti di forza, di imporre le sue decisioni ai partiti". Così Marco Gervasoni descrive il senso di questo libro, un saggio storico che giunge a colmare un vuoto. Se finora, infatti, gli studi si sono concentrati sul presidente come garante dell'unità nazionale, si impone oggi la necessità di ripercorrerne le vicende come attore politico. Partendo dalla Costituente, tutto è poi dipeso dalla figura scelta, se di partito o meno. Il libro, uno spaccato di storia dell'Italia repubblicana, racconta i presidenti e le loro relazioni con i partiti - dall'illusione della "presidenza neutra" ai primi protagonismi fino ai giorni nostri - e ne tratteggia varie tipologie: dal presidente "notaio" al "reggitore nelle crisi di sistema". Un percorso dal quale emergono risvolti inediti e non poche contraddizioni. Contraddizioni che rischiano di protrarsi - scrive Gervasoni - "almeno fintantoché non si provveda a riformare la Costituzione", così da rendere il presidente "politicamente responsabile, secondo il modello presidenziale o semipresidenziale; o almeno finché non si giunga a modificare la forma della sua investitura e a introdurne l'elezione diretta".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.