Libri di Marco Guastavigna
Insegnare e imparare con le mappe. Strategie logico-visive per l'organizzazione delle conoscenze
Flavio Fogarolo, Marco Guastavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 270
Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella nostra scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Ma questi strumenti possiedono davvero la capacità di sostenere l'autonomia nello studio senza penalizzare lo studente con eccessivi oneri e tempi di produzione? Il volume - dedicato all'uso didattico e educativo delle mappe come strumento in grado di sostenere l'apprendimento attraverso l'organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci, ciascuno con un diverso modello logico-visivo e con uno scopo cognitivo differente. Nel volume si forniscono inoltre indicazioni operative per migliorare l'efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento o inadeguato metodo di studio, nonché per ridurre i rischi sottesi al loro utilizzo come facilitatori (mappe fornite già pronte): banalizzazione dei contenuti, apprendimento meccanico, atteggiamento passivo da parte dello studente.
Graficamente. Modelli e tecniche per rappresentare, apprendere, elaborare
Marco Guastavigna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il libro si propone come continuazione di "Mappe per capire. Capire per mappe" (Carocci, 2004), nel quale veniva trattato il rapporto tra rappresentazioni della conoscenza e apprendimento. Il nuovo volume costituisce una rassegna di differenti metodi di schematizzazione e approfondisce con estremo rigore concettuale i modelli logico-operativi. Il lettore viene guidato a distinguere con precisione diversi strumenti di rappresentazione grafica, dalle mappe mentali a quelle concettuali, a capire come utilizzare i vari modelli logico-operativi nelle situazioni didattiche e di apprendimento e ad approfondire le funzioni dei principali software utili per rappresentare conoscenze e comprenderne i valori aggiunti operativi, cognitivi, formativi.
Mappa per capire. Capire per mappe. Rappresentazioni della conoscenza nella didattica
Mario Gineprini, Marco Guastavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 127
Un contributo alla diffusione consapevole, rigorosa ed efficace degli strumenti di rappresentazione e di organizzazione grafica delle conoscenze nella pratica didattica: questo l'intento che il volume si prefigge. Dopo aver richiamato e confrontato i presupposti teorici alla base dei diversi modelli operativi, si forniscono alcuni criteri fondamentali per strutturare ed articolare le differenti tipologie di mappe. Ampio spazio viene dedicato ai metodi e agli esercizi per proporre le rappresentazioni grafiche delle conoscenze degli allievi e per prospettare l'effettivo impiego nei diversi contesti formativi.
Non solo concettuali. Mappe, schemi, apprendimento
Marco Guastavigna
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2015
pagine: 72
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il fascicolo descrive diverse forme di rappresentazione grafica della conoscenza utili per la mediazione didattica e il supporto all'apprendimento. Ne illustra dettagliatamente i modelli logico-visivi, la destinazione cognitiva, la valenza formativa, inclusiva e compensativa. Dedica inoltre ampio spazio alle caratteristiche di numerosi ambienti digitali destinati alla schematizzazione, con particolare attenzione al loro valore aggiunto nell'impiego a scuola.
Digital prof. Un anno nella scuola che (non) c'è
Marina Boscaino, Marco Guastavigna
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2010
pagine: XIII-279
Che cosa ha a che fare - davvero - quell'organismo elefantiaco e pigro che è la scuola italiana con tecnologie perennemente "nuove"? Cosa si trova andando a guardare oltre i grandi progetti di inserimento della dimensione tecnologica nei nostri istituti? Quali scenari si trova quotidianamente davanti un insegnante nelle fatiscenti aule del terzo millennio? Nella nostra scuola c'è posto per un digital prof? Digital prof: storia di una condizione interiore scoraggiata dalla pratica quotidiana, raccontata dallo sguardo ancora ingenuamente speranzoso di una prof, di latino di un "classico liceo classico" e da quello più disincantato e sornione di un esperto di tecnologie nella didattica, che da anni insegna in un professionale. Episodi, situazioni, occasioni della vita che ricompongono, tra leggerezza e ironia, il quadro di una pretesa di innovazione mai realmente conquistata. Che è insieme uno squarcio divertito su virtù e vizi della scuola italiana.
Imparare con il digitale. Computer e internet per arricchire gli apprendimenti
Marco Guastavigna, Oscar Perino, Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 141
Il libro si rivolge agli insegnanti e ragiona su come un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali possa contribuire a costruire, nei giovani come negli adulti, competenze comunicative adeguate al contesto socioculturale contemporaneo. Analizza quindi da più punti di vista le potenzialità e le problematiche innescate dall'introduzione delle TIC nel percorso formativo e propone numerose attività didattiche, ciascuna descritta da una scheda analitica, che ne approfondisce valenza pedagogica, modalità di conduzione e aspetti tecnici.